Vi presento: il mio marsea SP 100 [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 11/139
Sono andato un po' a guardare in giro e il radar in zona Adriatico ha la funzione di guida nella nebbia e serve a individuare le mangianze.

Sono funzioni confessabilissime, cosa stai nascondendo?

Cool
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 12/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

Nelle foto metto in evidenza il vano di poppa con 2 batterie da 74 e 100A ........i cavi da come si può vedere sono rivestiti da una speciale guiana antifiamma.
Poco mi piace vedere le batterie "vicino" al filtro della benzina....ma sul gommone non è che vi siano tanti spazi.
Inoltre nello stesso vano ho fatto mettere la pompa di sentina che riceve tutta l'acqua che può trovarsi sul calpestio ...potendo cosi lasciare i tappi sullo specchio di poppa ed ovviare cosi al problema dell'entrata dell'acqua come letto qui sul forum. Un ulteriore lavoro che farò dopo attenta valutazione sarà il poggiareni....sto infatti leggendo da tempo vari post a riguardo.
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

Inizialmente avevo pensato di utilizzare questa cintura da Kite surf che l'avrei lasciata aperta attaccando le 2 estremità ai lati del t-top.....purtroppo essendo a zero in quanto ad esperienza non so quanto possa funzionare ne se i colpi dovuti a mare agitato possano col mio peso mettere sotto sforzo i punti d'ancoraggio del t-top stesso.
Non poteva certo mancare la foto della Lettre du Pavillon ottenuta a tempo di record in appena 10 giorni!!
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
1 Mi piace
- 13/139
Ahahahah Sbellica Gulliver addirittura sei andato a vedere l'utilizzo che se ne può fare!!
La nebbia d'inverno dalle mie parti non è cosa rara e già solo questo ne giustificherebbe l'acquisto. Per il rilevamento della mangianza non saprei...ancora devo fare una uscita e testarne le qualità. Non voglio far giri di parole nascondendo chissà che cosa .....ne penso di aver scoperto l'acqua calda e magari qualcuno lo utilizza per lo stesso scopo. Certo è che penso di esser l'unico ...o uno dei pochi che ha realizzato un sostegno mirato ad allungarne la portata su un gommone che lo limita non poco sia per l'altezza e sia per la poca stabilità sul piano orizzontale.Il non spiegare è dovuto semplicemente al fatto che quello che si riporta qui è di dominio pubblico.....e il mondo è piccolo per cui lasciamo tutto all'immaginazione Wink
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 14/139
Ciao, sono incuriosito dal t-top e da come questo è stato realizzato.

Gli attacchi inferiori sono esclusivamente a console o arrivano come fissaggio alla coperta?
Gli snodi superiori che ne garantiscono l'abbattimento come sono stati realizzati. Una volta chiusi, sono tali da garantire la necessaria rigidezza anche della parte di struttura superiore?

Altra cosa ... i tubi utilizzati per il t-top che diametro hanno?

Ultima cosa ...... foto foto foto dell'intero t-top e dei suoi particolari.

Grazie

Felice
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 15/139
Ciao, inizialmente abbiamo pensato di far un "richiamo" strutturale sulla coperta ma poi la Marsea mi ha proposto il fissaggio solo sulla consolle ....fissaggio che però vien fatto sia sul piano superiore della stessa e sia sul piano inferiore che è tutt'uno con la coperta.....quindi alla fine l'ancoraggio si basa su 4 punti ...2 sulla consolle e 2 sulla base consolle/coperta rispettivamente 2 a dx e 2 a sx.
Devo dire che siamo stati entusiasti nel vedere quanto questa sia solida......a tal punto che la stessa Marsea metterà in listino anche la produzione di questo t-top che non è affatto invasivo ...anzi a me piace proprio...è venuto veramente bene. I particolari in effetti non li ho messi ancora qui perchè il post è solo un ringraziamento verso chi in qualche modo mi ha aiutato e magari poco interessavano le personalizzazioni. Molti infatti non usano il gomone per la pesca e vanno solo con la famiglia con altre esigenze rimessandolo nei mesi freddi.
Il t-top mi serve xke io ci andrei anche in periodi freddi e le distanze sono minimo 12 e max 30 miglia.....se vedi nelle foto la parte superiore ai lati ha 4 morsetti inox che mi consentiranno di fissare un pannellino di plexiglass tipo pubblicitario trasparente cosi da proteggermi dall'aria. Certo ho anche letto di colleghi che usano i caschi da moto e proverò anche quelli ....intanto la predisposizione l'ho fatta....poi vi farò sapere dei commenti a caldo Felice
Il t-top come tutta la strumentazione l'ho voluto versatile...infatti io non lascerò mai il gommone alla fonda o rimessaggio.....lo porto ...varo e poi lo riporto a casa. Ogni strumento è stato fissato in modo da poterlo asportare in pochi secondi. .....antenna compresa. L'abbattibilità del t-top è stata una mia esplicita richiesta e ho trattenuto il fiato finchè non l'ho visto passare sotto la serranda per pochi cm!!!......Ho preso le misure svariate volte "ipotizzando" l'altezza che gli avrebbe dato il carrello.
Il fissaggio è molto stabile infatti la parte superiore ,una volta alzato rientra nelle 2 guide che sono forate al centro per consentire il passaggio di 2 viti da 10 mi pare saldate sulla parte inferiore.....quindi una volta che sta su... sulle viti fuoriuscite dai buchi si avvitano 2 pomelli femmina e rimane bloccato.......magari si capisce di piu dalle foto Sbellica
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 16/139
Concordo non una ma 100 volte sul fissaggio del t-top alla sola consolle.

Se arriva alla coperta riduce il calpestio ed è un punto di dolore per gli alluci.
Contrammiraglio
dolce*11
1 Mi piace
- 17/139
Gulliver ha scritto:
è un punto di dolore per gli alluci.


Per non parlare dei minoli o mellini che dir si voglia......

Sbellica
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 18/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

Ciao,
dopo la battuta iniziale che spero non ti abbia dato noia ti dico una cosa specifica su un dettaglio piccolo piccolo.
Ho la tua stessa vaschetta di recupero acqua del calpestio, uguale uguale (mi pare), e ti dico che entra precisa (con un distanziale di gommapiuma sulla parte superiore per maggiore sicurezza sulla sua perenne chiusura anche negli scossoni della navigazione) nello spazio in fondo in fondo al gavone, proprio schiacciata sotto al calpestio dinanzi allo specchio di poppa, per intendersi la parte dove hai installato anche tu al centro il foro di scolo dell'acqua dal calpestio.

Infilata là sotto non ingombra più.... e recuperi molti litri "regolari" di spazio utile nel gavone. Spostarla non è un problema, basta svitarla dal fondo (è un doppio fondo quello, non aver paura che non è la chiglia) e riavvitarla nel nuovo posto. i cavi la seguono e li risistemi rifascettandoli all'uopo un po' più verso poppa

ciao
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 19/139
Altra cosa: una domanda.

Sicuramente ti avranno proposto di installare il serbatoio fisso sotto al calpestio che sarebbe risultato molto più centrato, in quanto arretrato di circa 70 cm rispetto ad ora, esattamente tra la paratia anteriore del gavone di poppa e la paratia posteriore della consolle di guida, praticamente sotto ai piedi del pilota e quindi grosso modo coincidente con il CG del gommone, con tutto vantaggio di navigabilità e prestazioni
mi pare sia da un centinaio di litri, forse 90..... poi ci potevi affiancare una tanichetta da una 20ina di litri per ulteriore sicurezza, dove ora stanno i serbatoi

perchè non lo hai scelto?
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
Mi piace
- 20/139
Mi stuzzicate co' sto radar.....
Ma il radar in generale riesce ad identificare anche il tipo di oggetto che rileva?
Magari integrato a software più sofisticati. Non so tipo peschereccio, nave militare, barca oceanografica, forze dell'ordine...

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Sailornet