Vi presento: il mio marsea SP 100 [pag. 7]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 61/139
Perbacco, toccherà brevettarlo.......
Ghghgh
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 62/139
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
........Ti assicuro che ho girato un pò sul web per trovare qualcosa di nautico che si prestasse allo scopo....ebbene quelli che mi piacevano costavano uno sproposito per cui la piletta da "lavandino" .....per me è il top Felice ......non sai che bello vedere l'acqua che gira a mo di mulinello giù per il buco. Sulla piletta precedente invece si vedevano le bolle venir fuori. Laughing
Sottocapo
MAXSEA73
Mi piace
- 63/139
Ciao alexwidder,anche io ho lo stesso gommone e abbinamento motori.Devo dire che provenendo da un sp 90 con mercury orion 40 60 per poi passare all sp 100 e tenendo l orion 60 per un anno non andava maluccio ma i giri erano sempre alti e il calo di potenza si sente eccome.Ora montando il 115 ct è un altra musica velocita di crociera 20 22 nodi,al massimo sono arrivato a 36 nodi mare piatto di più urge timoneria idraulica per la leggerezza del timone oltre non saprei! L elica è la 17p in dotazione ci vorrebbe una 19 ma và bene cosi,meglio avere un po di potenza in più all occorrenza!
MARSEA SP 100 MERCURY 115ct
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 64/139
Ciao Max , mi fa piacere potermi confrontare con altri utenti che hanno lo stesso gommone e motore.
Si effettivamente ho i tuoi stessi parametri. Qui leggo di persone che hanno velocità di crociera anche più alti e mi chiedevo appunto a cosa fosse dovuto. Ho fatto oramai diverse uscite ma la velocità di crociera che mi da più risultati a livello di economia son i 20-22 nodi che dici te. In velocita io sono arrivato a 37 e rotti poi ho tolto subito gas perchè sembrava di non toccare più l'acqua Felice .
Continuo a leggere la sigla CT del Mercury....ma è il GT mercury 115cv ....o ci son 2 modelli?
Ho sempre desiderato potermi confrontare con qualcuno sui dati tecnici ...data la mia ignoranza in materia .
Che differenza ci sarebbe mettendo un elica da 19?
Inoltre ...mi son sempre chiesto che benefici potrei trarne alzando il motore di un buco....il tuo come sta messo?
Attualmente sto apportando altre modifiche di cui metterò foto. Ho appena istallato nel gavone di poppa un trasduttore da 1 kw facendo un foro sul fondo per poter raggiungere la sentina. E funziona!!! riesco a navigare senza che l'eco vada in tilt. Te lo utilizzi per pesca?
Sottocapo
MAXSEA73
Mi piace
- 65/139
Ciao Alex,anche a me fa molto piacere, d'altronde siamo in questo forum anche per questo.Allora posso dirti che per la velocità di punta gli occhi puntavano più sul contagiri (perché va oltre i 6000 rpm )staccando la manetta prima dell' intervento del limitatore,in effetti anche io ho notato la leggerezza a quella velocità ma mi da più l' impressione sia un problema di timoneria meccanica. In effetti per il nostro gommone sarebbe stato più indicato il 115 con piede standard (1:2,07) contro il 115 ct (1:2,38) che è indicato per imbarcazioni pesanti.Per quanto riguarda l' elica da 19"avresti una velocità di crociera ad un numero di giri più basso (quindi consumando meno) e aumenteresti quella di punta,ma nel mio caso preferisco avere un po' di spunto in più(con riserva di potenza) quando viaggio a pieno carico( anche perché qui nel nord Sardegna il vento di maestrale è di casa)tieni conto che io ho montato anche un ausiliario mercury 4 hp quindi ho 200 kg sulla poppa ma non trovo un appoppamento eccessivo.Per quanto riguarda la pesca non sono un' assiduo giusto un passatempo io ho montato il combinato dragonfly da quanto sia il trasduttore non saprei ma per il mio uso va benissimo.Poi a sentire gli altri con lo stesso motore ma diverso scafo le prestazioni non possono essere uguali.Comunque l'sp 100 è un ottimo gommone non perché io lo possegga e posso essere di parte ma detto da un noleggiatore che ne ha provato tanti e in condizioni di mare duro e rimasto molto sodisfatto, poi per il motore ognuno sceglie l'accoppiata che l'ho soddisfa di più.Ciao
MARSEA SP 100 MERCURY 115ct
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 66/139
Ciao, il discorso elica da 19 sicuramente è di mio interesse....se questo significa risparmiare sui consumi.
Da quel che mi dici se ora con la 17 ho una velocità di crociera 20-22 ...poii con la 19 andando a 24-25 nodi dovrei avere il medesimo consumo. ...giusto?
Che significa che aumenterei quella di punta?
Dici di avere un ausiliario.....anche io l'ho montato e ti assicuro che non è stato facile ..son stao giorni a pensare come posizionarlo...dove e dato che si gioca sui millimetri quando ho bucato sudavo freddo Felice .
Inoltre volevo che la staffa fosse ben ancorata e li ho dovuto fresare sul lato interno per poter raggiugere la testa del bullone passante.
Posto alcune foto dei cambiamenti/miglioramenti effettuati. Il fatto di essermi basato unicamente sui post trovati qui e in rete circa l'allestimento e le esigenze di pesca questo ha portato anche a dei piccoli problemi che ho dovuto correggere ...del resto io non ho mai avuto un gommone ne tanto meno son andato a 33 miglia dalla costa.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 67/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100


I miei 2 motori....del grande già detto abbastanza, il piccolo Mercury è un 5cv con elica da spinta Sail power. Perfetto sia per la traina che come ausiliario....in assetto da pesca con 3 persone a bordo ,105 lt di benzina , zattera da 60kg e tutto il resto fa 4 ,5 nodi....mi posso accontentare
Preso soprattutto come ausiliario poi si è rilevato indispensabile per la traina o per la posa del piccolo palancaro....il 115cv non "digerisce" molto le basse velocità e ...dati alla mano farlo andare in dislocante ha dei consumi abbastanza alti.
La cosa stupenda è che entrambi hanno l'attacco per l'acqua dolce praticissimo.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 68/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100


In queste foto si nota che la parte superiore del t-top , quella abbattibile è stata ridotta e alleggerita ,oltre ad averci poi posizionato il radar. Purtroppo nelle tante uscite fatte è capitato sovente di beccare un mare non proprio perfetto a dispetto delle previsioni....certo si riduce la velocità ma ho constatato che molto spesso sei costretto a tenere una data velocità per affronatr meglio le onde per cui qualche "botta " la si prende .
A fine estate mi son ritrovato dei tubi superiori dissaldati.....riparati come da foto ....circa 2 settimane fa di nuovo dissaldati in altri 2 punti....il problema è sia il peso eccessivo nella parte superiore e sia il radar che fa leva. Quindi ho tagliato e risaldato il tutto come da mio pensiero , togliendo faro di profondità e tromba sistemati in altro modo. Il radar viene portato e messo al momento del bisogno e fissato con 4 manopole in pochi secondi.
Altra modifica..ho spostato la doccetta che stava nel gavone di poppa, aver quel tubo li...non era fattibile invece messo li sul fianco a prua sta benissimo perchè sfrutta un posto che non ci si arriva.
Nell'altra foto riporto il primo "danno"....al fine di proteggere i tubolari dalle spine dei pesci issati a bordo avevo messo una guaina di gomma dura nera......evidentemente la stessa si infuocava sotto al sole e a fine estate mi son ritrovato sotto la "sindone" sul tubolare....se qualcuno ha qualche idea su come rimediare è pregato di dirmelo....ho provato di tutto ...nitro, il galletto, benzina, olio di gomito e altro...ma nulla Sad
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 69/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100


...altra modifica pro-pesca....dopo aver letto abbastanza post ho deciso di acquistare un Furuno 588 con trasduttore TM260 da 1kw. La "necessità" di poter vedere in navigazione mi ha portato a fare un buco nel gavone di poppa per raggiungere la sentina e quindi il fondo dove ho fissato una scarpetta per appoggiare il trasduttore.
All'inizio volevo mettere una ciotola in plastica per intero ....ma una volta fatto il buco mi son reso conto che la sentina necessitava dello stesso per prender aria ...asciugarsi . , poter pulire. Qualche volta infatti ho sentito un cattivo odore ..di chiuso. Non oso pensare alla sentina di coloro che lo hanno sempre in acqua UT UT
Visionando giorno per giorno questo stupendo gommone mi son reso conto che i gavoni non sono ermetici o sigillati...per cui quando lo si lava anche solo col tubo dell'acqua finisce nei gavoni dai quali attraverso dei buchi fanno defluire l'acqua nella sentina e quindi il tappo di scarico. E sottolineo che questo è davvero un gommone ASCIUTTO...non entra uno schizzo d'acqua neanche con mare agitato.
Oltretutto io nel gavone di poppa ho messo la vaschetta della pompa di sentina....perfetta!...ma ha un problema tecnico costruttivo.....non capisco perchè non l'hanno resa ermetica...hanno solo sovrapposto i bordi ma con mare agitato l'acqua che un pò rimane all'interno fuoriesce bagnando il fondo del gavone Twisted Evil .....attualmente sto valutando l'ipotesi di utilizzare una guarnizione a filo ...vedremo.
Comunque consiglio a tutti coloro che hanno questo gommone di fare un buco come da me effettuato ..al limite basculante a mo di coperchio.
Tornando al trasduttore ho fatto la scarpetta che ho incollato al fondo con resina epossidica miscelata con polvere di silicio per renderla densa e lavorabile...all'interno verrà messo liquido per ecografie o anche acqua...il traduttore verrà solo appoggiato e tolto secondo convenienza. La prova l'ho fatta in mare mettendo il trasduttore all'interno di una busta di plastica con acqua dentro e posizionato nel buco.
Per ora è tutto...se avete consigli fatemi sapere....son sempre ben accetti Felice
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 70/139
Ciao Alex

ascolta, a fianco della vasca recupero sentina (che se ricordi io ho montato uguale uguale) esattamente sotto/dietro i tubi di ingresso/uscita dell'acqua
C'E' GIA' una bella ed utile apertura a mezzaluna che dà in sentina, esattamente in corrispondenza del tappo esterno al centro dello specchio di poppa.
Quindi non è assolutamente "opportuno" o "necessario" praticare un'altra apertura nel fondo del gavone di poppa,
a meno di non voler, come hai fatto tu, installare un trasduttore per l'ecoscandaglio "a chiglia": aria ne prende già.
Piuttosto, rendei più ermetica la vaschetta: non nasce ermetica, ma basta posizionare del polistirolo a pressione sopra il tappo (tra il tappo e il tetto del gavone che in quel punto è molto basso, circa 5 cm sopra la vaschetta) e si limita quasi del tutto ogni indesiderata uscita d'acqua in navigazione.
Per il tubolare, ho paura che il rimedio possa solo essere una sovrapposizione estetica, una personalizzazione (tanto tu ci sei portato.... e chi non ti riconoscerebbe??? Sbellica )
Ciao.
Sailornet