Vi presento: il mio marsea SP 100 [pag. 6]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 51/139
fran ha scritto:
bobo ha scritto:
(infatti le prove di velocità ed assetto le devo fare togliendo i cuscini anteriori)

e il baricentro? Rolling Eyes

il Bari centro sta qua: N 41.1201288;E 16.8504148
Sbellica

naaaaa dai, a parte gli scherzi,
tengo sempre con me come zavorra mobile "di fino" accendino e sigarette, da spostare alla bisogna.......
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 52/139
Buonasera, mi rivolgo soprattutto a chi ha il mio stesso gommone. Sempre per avere una sicurezza quando siam a diverse miglia dalla costa in più ho acquistato la piastra basculante per il motore ausiliario......secondo voi un mercury 6cv può andar bene o è troppo?.....inoltre gambo corto o lungo???

grazie
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 53/139
6cv va bene e ti consiglio gambo lungo Wink
Zar 47 Suzuki 90 4T carrello cresci RRB13A
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 54/139
Grazie 1000 Felice [/youtube]
Comune di 1° Classe
cefalo1370
Mi piace
- 55/139
Scusate sono nuovo e ho da pochi giorni un marsea 100 sp. Mi potreste dare qualche consiglio sui golfari per le sospendite? Dove mi consigliate metterli ..grazie un saluto
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 56/139
Buonasera a tutti.....questa estate ho accumulato un pò di esperienza sul mio Marsea SP100.
Devo dire che ne sono davvero entusiasta. Navigando ogni volta a non meno di 12 miglia e arrivando a 33 miglia ...mi è capitato di trovarmi un mare a volte "preoccupante" per me che comunque sono alla prima esperienza. Poi capirete che avendo a bordo 2 persone compagni di pesca non potevo far trapelare una benchè minima perplessità. Invece ho ricevuto anche da loro complimenti sul mezzo che MAI ci ha fatto prendere uno spruzzo di acqua...cosa invece che mi è capitata su altri gommoni di conoscenti.
Devo dire che ci ho messo un pò per comprendere il settaggio del trim ....dislocazione dei pesi a bordo...come prendere le onde al mascone evitando letteralmente di decollare. Anche il feeling col motore Mercury 115cv GT di cui non ho potuto apprezzare le sue doti totalmente ......arrivato a più di 35 nodi ho sentito il "tutto" molto leggero....come se non toccassimo l'acqua e a quel punto ho rallentato. Mi hann detto solo di provare a mandarlo a 6000 giri per vedere se l'elica fosse appropriata.....io non ne capisco una cippa....a 6000 ci arriva tranquillamente e posso dare ancora gas!!!
Su alcune idee invece ho dovuto ricredermi.....leggevo infatti qua che i cavalli servono per tornare e non per correre.....perfetto...compro il 115cv.....ad oggi però dico che semmai mi dovesse prendere un tempaccio al largo ...dubito....che comunque potrei utilizzare questi cavalli senza rischiare di decollare ad ogni onda Sbellica Sbellica
infati, forse per la lunghezza di poco inferiore ai 6 metri non permette di cavalcare onde corte prese di prua con una certa scioltezza.....insomma di sberle ne ho prese sebbene mi sia applicato nel prenderle al mascone o come in quel momento fosse giusto.
Al motore principale ho poi affiancato un piccolo 5cv con elica da spinta sempre Mercury sia come ausiliario e sia per la traina. Il t-top che ho fatto montare si è rilevato molto utile e funzionanale sebbene sia risultato un pò troppo appesantito nella parte alta a tal punto da subire negativamente le sollecitazioni derivanti dal mare mosso . Infatti alla fine mi si è dissaldato sul tubo superiore....da qui abbiam fatto una modifica per rinforzarlo. Poi prendendo spunto dalla vela....quando mi si presenta un mare non proprio idoneo metto 2 tiranti fatte con cinghie a crick che posizione una a prua e una a poppa.
Altra modifica che si è rilevata necessaria ....è l'ottimizzazione della pompa di sentina. Infatti la griglia di raccolta preposta a far defluire tutta l'acqua che può trovarsi sul calpestio non è stata all'altezza perchè troppo piccola. Capirete che andando a pesca nel buco ci finisce di tutto.....che matematicamente si inatasa.
Non trovando nulla in commercio ...di nautico....ho adattato in modo perfetto una piletta da lavandino rimessa in piano con una pressa. Ho utilizzato un tubo da 2,5cm e ora la pompa va che è una meraviglia.....
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 57/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100
Tenente di Vascello
dollaro
Mi piace
- 58/139
Complimenti bel lavoro.
La piletta con il tubo dove finisce ?
L'acqua va in sentina e poi con la pompa la porti fuori ?

Grazie.

Marco.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 59/139
Ciao, la piletta finisce nel gavone dove si trova la vaschetta che a sua volta provvede a smaltire l'acqua .
Metto foto
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 60/139
re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100

re: Vi presento: il mio marsea SP 100
Sailornet