Sciacquare il motore in acqua dolce evita la formazione e l'accumulo di calcare [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
Fortune
Mi piace
- 21/111
L'acqua non scioglie il calcare..ma l'anidride carbonica si..possiamo far girare il fuoribordo in un bidone di acqua guizza o far gorgogliare una bombola di CO2 nel bidone di lavaggio
Non esiterei ad ammainare la mia chiglia tra i pescicani affamati....
Ammiraglio di divisione
TheGiangi
1 Mi piace
- 22/111
No. Non elimina il calcare.
Ciononostante faccio una considerazione.
Nella lavastoviglie uso acqua dolce. Molto calcarea (acqua di Roma). Come decalcificante metto sale grosso.

Quindi?

Quando vado per mare riduco il calcare e quando sciacquo elimino la salsedine.

Può calzare come ragionamento?

G
Seguite l'onda, belli!

Arrivederci a NAVIGHIAMO INSIEME 2021
Capitano di Corvetta
agallini
Mi piace
- 23/111
dolce*11 ha scritto:
Citazione:
In definitiva, il risciacquo con acqua dolce, se non è distillata eliminerebbe i sali ma non il calcare.


L'acqua distillata non elimina il calcare.

Una volta che si è trasformato in carbonato di calcio diventa insolubile in acqua.



Wink


Mi sono spiegato male, volevo dire che l'acqua dolce elimina i sali, mentre l'acqua distillata non forma calcare.. Wink
Capitano di Fregata
Davidepieve
Mi piace
- 24/111
dumenick ha scritto:
Davidepieve ha scritto:
Bè, sciacquarlo con l acqua dell acquedotto,trattata con tonnellate di cloro non penso proprio che eviti pa formazione di calcare.
Il meglio sarebbe usare acqua piovana.


E con il fenomeno delle piogge acide come la mettiamo? Senza poi contare che non esiste un imbuto così grande da collegare alle cuffie. Sai poi enza poi che razza di temporale ci vorrebbe???

No no no, io rimango della mia idea: Tavernello bianco tutta la vita. Ho anche notato un certo brio....insomma gli piace.

Che bel topic!


UT io a casa ho delle cisterne nelle quali confluisce l acqua piovana e la raccolgo poi la uso per innaffiare il giardino.
Non serve un temporale per sciacquare il motore, basta raccoglierla...

poi le piogge acide, non è mica acido cloridrico...altrimenti fiori e piante che ho nei vasi sarebbero belli e stecchiti!

Comunque nell acqua dell acquedotto c'è il cloro e fa calcare, nell acqua di mare il sale e fa salsedine,
Io preferisco passare acqua piovana(dove non ho mai visto traccia di calcare nelle cisterne) e poi nel bidone che uso per fare il lavaggio al motore metto un po' di liquido per radiatori prima del trattamento invernale,mentre se siamo sempre in estate non metto nulla , solo acqua.
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 25/111
Quindi, se ho capito bene, sciacquare il motore in acqua dolce serve a rimuovere il sale che si deposita usandolo in mare e per il calcare non c' è molto da fare.Per quanto riguarda l' inserimento di anticalcare nell' acqua dolce di risciacquo prima di mettere il motore a riposo invernale, ci sono 2 diverse scuole di pensiero.C' è chi dice che tenendolo in moto per un' oretta solo in acqua dolce, il calore del motore scioglie il calcare e l' anticalcare potrebbe rivelarsi addirittura dannoso, mentre altri affermano che un pò di anticalcare faccia bene.Quale sarà il miglior compromesso?
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
sardino
Mi piace
- 26/111
A fine stagione bidone con acqua dolce in cui diluisco cinque litri di liquido anticongelante, mi consigliarono l'intruglio in cantiere tanti anni fa; mi sono sempre trovato bene: forse anche se non l'avessi fatto?
Da quest'anno, intanto che sciacqua, Tavernello pour moi ..... Sbellica Sbellica
Un Uomo Senza Sogni .... E' un Uomo Senza Domani .....
Tenente di Vascello
lupus
Mi piace
- 27/111
io ogni volta che rientro a casa da anni ( o il carrello) metto il motore nel bidone pieno d'acqua e mentre lavo il gommone lo lascio acceso per almeno una ventina di minuti.

il meccanico yamaha quando mi ha fatto i tagliandi mi a sempre detto che è la miglior cosa per mantenere il motore pulito ,

conosco gente che ha motori da 20 anni e più che fa cosi ,quindi io continuo cosi credo sia la cosa migliore.
YOKER BOAT 470 YAMACHA 40-GPS GARMIN 421 ECO GARMIN C 400
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 28/111
Davidepieve ha scritto:
Comunque nell acqua dell acquedotto c'è il cloro e fa calcare

Questa la sento per la prima volta.... Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 30/111
- Ultima modifica di doctord73 il 16/02/15 21:28, modificato 1 volta in totale
L’addolcimento dell’acqua, è un processo di scambio ionico. Attraverso tale processo, gli ioni calcio e magnesio presenti nell’acqua, responsabili della formazione del comune calcare e quindi delle incrostazioni, vengono sostituiti con ioni sodio: grazie a questo processo la tua acqua, privata del carbonato di calcio, diventerà più “leggera”! Questo processo di scambio ionico avviene grazie ad un sistema di addolcimento con resine ad alto potenziale di scambio, che viene periodicamente rigenerato con una soluzione di cloruro di sodio.

Tratto dal sito di un noto fornitore di addolcitori!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sailornet