Sciacquare il motore in acqua dolce evita la formazione e l'accumulo di calcare [pag. 9]

Utente allontanato
Mimì20
Mi piace
- 81/111
Yatar1963 ha scritto:
Non il tipo di acqua, ma la sua pressione FORSE potrebbe eliminare un po' incrostazioni di calcare.

Quello che mi domando è come si fa ad avere il circuito di raffredadmento incrostato di calcare se si naviga al di fuori della propria vasca da bagno o piscina. Penso che anche l'acqua dolce dei laghi non abbia tutto quel calcare che esce dai nostri rubinetti.
Tecnobufala?!

Non credo che un semplice lavaggio determini incrostazioni di calcare, seppur attingendo al peggior acquedotto d'Italia.

Per una adeguato rimessaggio resta la soluzione proposta da Isla in un vecchio topic: lavaggio in olio emulsionato.


Vero..... ma poi per lo smaltimento???
meglio un giorno in gommone che cento sul lettino Smile
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
1 Mi piace
- 82/111
Mimì20 ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:
Non il tipo di acqua, ma la sua pressione FORSE potrebbe eliminare un po' incrostazioni di calcare.

Quello che mi domando è come si fa ad avere il circuito di raffredadmento incrostato di calcare se si naviga al di fuori della propria vasca da bagno o piscina. Penso che anche l'acqua dolce dei laghi non abbia tutto quel calcare che esce dai nostri rubinetti.
Tecnobufala?!

Non credo che un semplice lavaggio determini incrostazioni di calcare, seppur attingendo al peggior acquedotto d'Italia.

Per una adeguato rimessaggio resta la soluzione proposta da Isla in un vecchio topic: lavaggio in olio emulsionato.


Vero..... ma poi per lo smaltimento???

.... si apre un topic apposito, chiedendo consiglio ai Gommonauti Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Wink
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 83/111
In questi giorni devo fare una ventina di miglia per andare in rimessaggio e c'è il dubbio che un termostato sia andato, rimane sempre aperto!
Il mio mecca di fiducia mi ha detto di scaldare il motore bene e portarlo in temperatura prima di partire o rischio problemi alla testata!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 84/111
Nel bel mezzo di questa interessante discussione ,volevo farvi una domanda.Se io metto il gommo all' ormeggio a metà Giugno, lo uso solo i fine settimana e a fine Settembre me lo riporto a casa, effettuando invernaggio e relativo risciacquo facendolo girare per almeno 30 min in acqua dolce, quante probabilità ci sono che si formi sale e calcare tali da ostruire il circuito di raffreddamento durante l' uso estivo ?
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
PATTY
Mi piace
- 85/111
Io credo che un pò si formi sempre.
Considera che comunque l'acqua nrl circuito rimane,
e' in pò come succede nei notmali usi casalinghi. Embarassed
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 86/111
Io invece penso che è così poco il tempo che il motore viene a contatto con l'acqua del rubinetto che ciò che rimane è così poco che non crea nessun problema
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 87/111
Quindi non dovrei preoccuparmi eccessivamente ?
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Site Admin
VanBob (autore)
2 Mi piace
- 88/111
bluprofondo60 ha scritto:
quante probabilità ci sono che si formi sale e calcare tali da ostruire il circuito di raffreddamento durante l' uso estivo ?

Calcare = poche, poiché il tempo in cui lo usi, elevandone la temperatura interna, è scarso.
Sale = molte probabilità che si cristallizzi quando il motore è fermo. Altrettante che si sciolga durante il weekend con il normale utilizzo. Tuttavia nei 5 giorni in cui non lo usi esso "lavora".

E' lampante che questo è forse l'utilizzo prevalente del diportista medio non considerando le settimane di uso continuativo durante le ferie estive.
Inutile che ci facciamo illusioni, i motori marini non sono eterni ma se gli facciamo una normale manutenzione non possiamo neanche affermare che essi durano poco. Per l'utilizzo del diportista medio la vita di un motore ben tenuto è lunghissima.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 89/111
Grazie Van.Dimenticavo di dire che di solito il martedì e il giovedì mi reco sul porto e lo metto in moto, tenendolo acceso per una 15ina di minuti.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 90/111
Non cambia molto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet