Sciacquare il motore in acqua dolce evita la formazione e l'accumulo di calcare [pag. 6]

Utente allontanato
Mimì20
Mi piace
- 51/111
- Ultima modifica di Mimì20 il 17/02/15 00:12, modificato 1 volta in totale
Marshall68 ha scritto:
@mimi
infatti un buon lavaggio con cuffie a me hanno suggerito di farlo almeno per 15/20 minuti


Allora 15/20 minuti scaldi troppo il motore......., mai usare le cuffie salvo che hai un motore piccolo

Sul mio 20 minuti si squagliano le testate..... Altro che sale......
meglio un giorno in gommone che cento sul lettino Smile
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 52/111
Il lavaggio con cuffie e non, per chi va per mare è buona regola farlo , per eliminare il sale .
in fase di manutenzione del motore si pensa al calcare , non ritengo necessario utilizzare prodotti anti calcare ad ogni lavaggio.
per me non serve .
Marco


BWA 550 VTR S
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 53/111
i motori Suzuky hanno il sistema per lavare il motore anche senza accenderlo devo dedurre che non è valido?
Site Admin
VanBob (autore)
Mi piace
- 54/111
Poco. Lo ha anche il mio (e non è suzuki)
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Mimì20
Mi piace
- 55/111
Non vi consiglio di NON seguirmi Felice Felice ma io so strano tanto!!! e anche con idee alternative.....
Come da primo corso che si fa in mercury ti dicono di togliere il termostato UT UT perché nei nostri mari non serve (temperatura mare difficilmente sotto i 9°) e normalmente usiamo in temperatura tra i 17/26° ciò permette di raffreddare il motore più facilmente non si hanno problemi di incrostazioni termostato e per il lavaggio risulta più efficace.....
meglio un giorno in gommone che cento sul lettino Smile
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 56/111
Se l'ormeggio lo consente, quando rientro la sera e sono al mare, alzo il motore e attacco il tubo dell'acqua per qualche minuto
Utente allontanato
Mimì20
Mi piace
- 57/111
misterpin ha scritto:
Se l'ormeggio lo consente, quando rientro la sera e sono al mare, alzo il motore e attacco il tubo dell'acqua per qualche minuto


Ma attacco diretto per risciacquo ?
meglio un giorno in gommone che cento sul lettino Smile
Contrammiraglio
dolce*11
Mi piace
- 58/111
Quando faccio il lavaggio nel bidone aspetto che esca acqua tiepida dalla spia.

Questo mi da la sicurezza che il termostato si è aperto e che il circuito è stato lavato completamente.

Con il motore spento non si ha un lavaggio completo.

O quanto meno il passaggio dell'acqua attraverso il termostato è molto limitato dato che mi sembra che

quest'ultimo non sia mai completamente chiuso.
Sembra di sentirlo ancora
dire al mercante di liquore
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"

F.De Andrè.
Utente allontanato
Mimì20
Mi piace
- 59/111
dolce*11 ha scritto:
Quando faccio il lavaggio nel bidone aspetto che esca acqua tiepida dalla spia.

Questo mi da la sicurezza che il termostato si è aperto e che il circuito è stato lavato completamente.

Con il motore spento non si ha un lavaggio completo.

O quanto meno il passaggio dell'acqua attraverso il termostato è molto limitato dato che mi sembra che

quest'ultimo non sia mai completamente chiuso.




UT UT UT ma dalla spia non esce acqua del circuito motore!!!!!!!! Ma una deviazione dal tubo girante!!!
Il tiepido viene dal calure dello scarico!!!!!
meglio un giorno in gommone che cento sul lettino Smile
Capitano di Corvetta
Marshall68
Mi piace
- 60/111
@misterpin
ma non lo sollevi tanto vero? dicono che non è molto indicato fare il lavaggio con motore troppo alzato .
Marco


BWA 550 VTR S
Sailornet