Con mare mosso, meglio dislocamento o planata? [pag. 9]

Capitano di Vascello
e.bove
1 Mi piace
- 81/128
bobo ha scritto:
A prescindere dall'altezza erano molto lunghe.
Non sembrava mediterraneo.

Mare del nord.
Qui "da noi" non si vede ma se vai direttamente su youtube è specificato :-)

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 82/128
gosbma ha scritto:

e benzina a volontà, è la cosa più importante ....


Fondamentale la benzina!
E CV a volontà, aggiungo

--
G.
Capitano di Vascello
a902304
1 Mi piace
- 83/128
- Ultima modifica di a902304 il 28/05/14 16:13, modificato 1 volta in totale
Si certo tutte cose vere... la benzina, i cavalli, le dotazioni ecc ecc
Ma scusate uno mica ci parte da casa per andare a prendere schiaffi in mare.
Purtroppo troppo spesso il mare grosso te lo ritrovi sulla strada del ritorno e allora che fai???
E' proprio questa la domanda che è sottesa al titolo di questo topic?
Che cosa fare se si incontra mare grosso? o meglio "come lo si affronta" ???
dritto per dritto?
si bordeggia ?
E se questo topic vuole essere un "vademecum" per la navigazione di emergenza allora per favore evitiamo le battute che non aiutano nessuno.
Grazie


PS vorrei aggiungere il mio personale apprezzamento all'intervento di Gulliver che finora mi sembra l'unico vero contributo in tema.
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 84/128
si bordeggia e si cerca di guadagnare mare scavalcando le onde
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
1 Mi piace
- 85/128
Tanto per capirsi, stimo in 1 metro massimo 1,5 metri questo mare.

Notare che signori gommoni cavalcano le onde! Felice





il seguente.... 50 cm scarsi...

- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 86/128
Certi interventi mi lasciano interdetto. Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
trevor
Mi piace
- 87/128
VanBob ha scritto:
Certi interventi mi lasciano interdetto. Rolling Eyes


L'ho sempre detto che eri dell'Inter.

Crying or Very sad Super
Capitano di Fregata
vittorio66
1 Mi piace
- 88/128
Mi era sfuggito questo topic, e da poco esperto capisco lo spirito con cui è stato aperto.
Prendendo come riferimento il mare postato da Etlamin da 1,5 nel video, vi racconto la mia esperienza, con lo smontabile (3.40 tutto pneumatico e 15cv) le poche volte che ho incontrato quel mare sono state secchiate e le onde non riuscivo a "cavalcarle" come indicato da Gulliver e Red, la mia impressine era di non aver padronanza del mezzo di essere in balia del mare.
Ma le cose sono migliorate notevolmente l'anno scorso quando sono passato al chiglia rigida, quel mare praticamente l'ho incontrato sempre rientrando da Itaka (e non ho un super gommonne) i primi rientri sono stati un po movimentati non lo nego, ma poi seguendo i compagni di viaggio, un po di esperienza, l'aver fatto winsurf in gioventù, alla fine riuscivo a "cavalcare" l'onda con mia soddisfazione e moltissima soddisafazione dell'equipaggio, non sbattevano più e si bagnavano meno.
Non è facile mettere in pratica la "tecnica" indicata da Gulliver ma se uno si applica i risultati secondo me sono ottimi.
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 89/128
Quindi, a fronte del tuo racconto, come risponderesti alla domanda che da il titolo a questo topic?
"Con mare mosso, meglio dislocamento o planata?"
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 90/128
Sicuramente meglio la planata.... se possibile.
Personalmente adotto la tecnica descritta da Gulliver. Mi tengo parallelo all'onda, la affronto al mascone con un angolo d'attacco molto blando e, quando l'onda mi passa sotto la carena, mi rimetto parallelo navigando nel cavo e guardo la successiva. In questo modo si riesce a planare.
Questa tecnica è fattibile sempre, tranne con mare di poppa che è l'andatura che meno mi piace.
Naturalmente la velocità di avvicinamento sarà molto diversa se si è costretti a bordeggiare.

ciaooo
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Sailornet