Con mare mosso, meglio dislocamento o planata? [pag. 6]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 51/128
"semplicemente"?
"credi"?
va bene, ok, grazie.

ps: nessun guscio di noce che galleggia è un cesso. MAI
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 52/128
Me gusta, me gusta. Felice



PS: post di rientro dopo aver risolto i problemi che impedivano la partecipazione al raduno Felice
Vado di la' a comunicarlo ufficialmernte.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 53/128
gosbma ha scritto:
Boh non so voi ma la mia esperienza è che andando in dislocamento con un mezzo planante come un gommone che non ha praticamente murate (al contrario di una barca) e con onde repentine di 2 metri significa farsi letteralmente la doccia .....

con la mia barca (e non credo solo la mia) se tentassi di planare con onde di 2mt, invece che la doccia mi farei direttamente il bagno
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 54/128
Cambia barca o prenditi un gommone Wink
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 55/128
giustifico il mio piace Laughing forse da barcaiolo a barcaiolo Heart ma sto scrivendo nel living e quando alzo la vista vedo d'avanti a me una porta, (guardate anche voi) mamma ha due metri, confrontate con una onda simile nella realtà e poi pensate quante volte avete navigato con queste onde, non è di tutti giorni, almeno per me.

secondo me per i nostri natanti con onde del genere non si passa oltre 12 nodi. diversamente con natanti di oltre 7 metri forse il gommone ( o non forse) si potrà permettersi di prendere queste onde in parallelo (come dice gulliver) .
io preferisco cavalcarli quasi di prua e quasi in dislocamento planata per me 8/10 nodi.
non voglio dare lezioni a nessuno, però le onde sono troppo grandi per andare oltre.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 56/128
@ Martiello:
Hai provato ad utilizzare il metodo descritto da Gulliver?
Mi sembra perfetto e mi ci ritrovo molto... Testato con un 3.50 con 15cv in 3 persone... Funziona Felice
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
martiello123
2 Mi piace
- 57/128
gosbma ha scritto:
Cambia barca o prenditi un gommone Wink

non navigo proprio con onde del genere. guardo il meteo prima Smile
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 58/128
...... fin quando è dislocamento????? e quando inizia la planata????? c'é qualcosa nel mezzo???? Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
AleGommone
Mi piace
- 59/128
Sono un pivello che sta sottocosta rispetto a tanti di voi ma effettivamente come diceva VanBob, ci sarebbero parecchi fattori da valutare..
Mare in primis.. Da me, in alto, altissimo Adriatico, le onde e la tipologia di mare sono sicuramente differenti rispetto ad altre zone.. Da noi con onde di 2 metri, non escono quasi neanche i pescherecci..beh, si fa per dire..
Qui le onde sono ripide, frequenti e fino ad un miglio dalla costa sono pure incrociate in tanti punti in quanto il fondale a quella distanza non si discosta molto dai 10 metri.. Navigare qui con il mare al traverso, in molte situazioni è impossibile in quanto il corridoio generato tra un'onda e l'altra, è talmente stretto da non lasciare margini di manovra.
L'unica soluzione per il mio mezzo e le mie capacità è prua fino a meno di un metro in semiplanata e mollando la manetta prima di arrivare sulla cresta in modo da attutire il colpo e addolcire la caduta.
Oltre il metro, mi è capitato solo una volta ma era mare "lungo", il gommone era bello carico anche a prua, quindi risalendo l'onda al mascone, avevo un'ottima direzionalità e controllo del mezzo.
Al mascone da scarico, bisogna attaccare l'onda quasi perpendicolarmente altrimenti sale fino ad un certo punto e poi inizia a scivolare giù senza riuscire a scavallare l'onda lasciandoti con il mare al traverso.
In nessuna mia esperienza ho avuto la sfortuna di trovare frangenti pericolosi ma solo qualche pecorella.
Aggiungo poi che ogni onda, ogni mare, ogni gommone ed ogni comandante, sono una storia a sé.

Come dire tutto e niente Sbellica
Lomac 430 ok
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 60/128
in questo video c'è un bel mare mosso tanto per avere un termine di paragone

"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Sailornet