Con mare mosso, meglio dislocamento o planata? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
2 Mi piace
- 21/128
Bene...

siamo tutti concordi che:

- in tali particolari e sfortunate condimeteo è sempre meglio preferire la planata alternata da semiplanata?
- il dislocamento è sempre sconsigliato?
- l'avanzare è assolutamento dinamico con continue correzioni di barra e gas?
- mentre tagli l'onda al mascone largo (concedetemi il termine improprio) bisogna già aver pensato come prendere le 2 onde successive?

- bisogna avere tanto manico ed esperienza?
- mai far trapelare panico per tranquillizzare l'equipaggio?
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 22/128
- Ultima modifica di Gulliver il 27/05/14 16:21, modificato 1 volta in totale
per me un grande SI

a tutte e sei

Smile
Capitano di Vascello
a902304
Mi piace
- 23/128
Stra quoto Elta
Chi non ride mai, non è una persona seria...!!!
Ammiraglio di divisione
red1
Mi piace
- 24/128
brava22wa ha scritto:
bisogna guardare non solo l'onda contro cui ti stai andando ad impattare, ma bisogna vedere anche la successiva.


Ho letto interventi molto interessanti e ci sarebbero tante cose da quotare ma quanto espresso da brava22wa, è, a mio avviso, di fondamentale importanza. Infatti possiamo teorizzare su quella che potrebbe essere la tecnica migliore ma ricordiamoci che in quelle situazioni il pallino l'ha il mare. Affrontare rotte pre determinate è pressochè impossibile e bisogna reagire ad ogni colpo di mare senza perdere la testa.
Inoltre, sarebbe interessante se ciscuno di noi riportasse anche i presidi di sicurezza dell'equipaggio che metterebbe in atto, specialmente se ci fossero bambini a bordo.Potremmo imparare tante nozioni utili, nella speranza di non doverle mai applicare.
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo sanno ascoltare.
Giovanni Verga, I Malavoglia
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 25/128
Si a tutto
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 26/128
[quote="red1"]
brava22wa ha scritto:

Inoltre, sarebbe interessante se ciascuno di noi riportasse anche i presidi di sicurezza dell'equipaggio che metterebbe in atto, specialmente se ci fossero bambini a bordo.Potremmo imparare tante nozioni utili, nella speranza di non doverle mai applicare.


1) Bambini con i salvagente indossati (ma quello anche con mare calmo) e sorvegliati, possibilmente un adulto esperto per ogni bambino.

2) i passeggeri devono essere tutti in sicurezza = avere tutti appigli solidi ed esserci anche attaccati

3) tutto ben assicurato

4) laccetto di sicurezza ( e che lo ripetiamo a fare?)

5) ancora molto ben assicurata, ho letto di qualcuno che infila un parabordo nel gavone, ottima idea.

6) visibilità per chi conduce e nessuno che possa urtare la manetta del gas accidentalmente

7) ...
Capitano di Corvetta
gianpippo
1 Mi piace
- 27/128
- Ultima modifica di gianpippo il 27/05/14 18:23, modificato 1 volta in totale
Gulliver ha scritto:


Una cosa è l'andatura, una cosa è l'angolo di attacco all'onda, ma se ben due utenti non mi hanno capito vuol dire che mi sono espresso male, e me ne scuso.

Io comunque navigo in questo modo, scelgo dove scavalcare le onde e guadagno mare appena possibile, la barca non salta e l'equipaggio è felice.

Wink


Ti chiedo scusa se il mio intervento poteva sembrare un po' temperasupposte, non era la mia intenzione. Ora ho capito cosa intendevi e sono d'accordo con te.

--
G.
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
4 Mi piace
- 28/128
Per i NEOFITI:

tutti lo siamo stati e tutti ricordano bene la "strizza" (per non dire peggio) al primo vero mare mosso beccato...

Se navighi fà parte del gioco... e prima o poi capita... e se non lo incontri non "cresci".

Oltre atutti gli ottimi consigli, mi sento di rimarcare forse il più importante...

Trasmettete sicurezza all'equipaggio!

Anche se vi state ca@@ando sotto, mettetevi una maschera di bronzo e fate finta di niente... l'equipaggio in quei momenti guarda voi (il comandante) ed avere un equipaggio "tranquillo" significa già stare con mezzo piede in porto.
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Capitano di Vascello
e.bove
1 Mi piace
- 29/128
Gulliver ha scritto:
Esempio, mare al traverso da dritta, punto l'onda che sale, non perpendicolarmente, ma con un angolo molto basso, salendoci sopra in semidiagonale, e virando largo a sinistra (il tubolare di dritta è più in alto ma tutto il gommone è ben appoggiato sull'acqua) la velocità è importante per evitare di subire, quando arrivo in prossimità della cresta cambio direzione, poggiando a dritta e prendo la discesa sempre viaggiando quasi parallelo.

Dimmi se ho capito, provo a ripeterlo con parole mie:
- procedi per quanto più possibile nel cavo fra due onde mantenendoti loro parallelo
- ad un certo punto decidi di "attaccare" l'onda sopraggiungente mettendola al mascone
- sali sull'onda
- appena sei in cima ti rimetti parallelo e la fai scorrere sotto, rientrando nel cavo
- il tutto mantenendo la planata


Ciao e grazie
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Capitano di Corvetta
Greg81
Mi piace
- 30/128
........ una delle cose che non è stata detta è abbondare molto con la distanza dagli scogli e colcolare lo scarrocciamento e naturalmente avere motore in abbondanza !
Sailornet