Con mare mosso, meglio dislocamento o planata? [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 41/128
@ropanda se viaggi parallelo al moto ondoso e decidi tu quando scavalcare non sei soggetto alla frequenza tra un'onda e l'altra, ne puoi scavalcare due o tre e poi riprendere il moto parallelo, puoi evitare un frangente, puoi precederlo poggiando, io lo considero in assoluto il metodo più sicuro

@vanbob
> Per mare mosso intendo onde intorno ai 2 metri frangenti e raffiche sui 20 nodi...

Le condizioni sono queste, sei fuori, prendere o lasciare, io opto sempre e comunque per i bordi e guadagnare mare appena possibile
Ammiraglio di divisione
eltamin78 (autore)
Mi piace
- 42/128
VanBob ha scritto:
Sinceramente l'unica cosa che mi viene da dire se la domanda fosse "Con mare mosso, meglio dislocamento o planata?" è:
- dipende (da tanti fattori che nella domanda mancano)


Be' è normale che i fattori possono essere n-mila e non si possono elencare n-mila soluzioni da applicare alla bisogna...
Si voleva dare delle linee guida fondamentali sempre valide e che possano restare ben impresse in mente in quei particolari momenti dove la testa frulla...

Se però, vuoi elencarne qualcuno cerchiamo di sviscerarli!
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 43/128
Martiello, mi spieghi cosa esattamente ti è piaciuto nel post del tuo Beato?
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 44/128
il mio unico Beato si trova in paradiso. l'ho perso 25 anni fa.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 45/128
spero fosse un ascendente
comunque condoglianze
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 46/128
si lo era. grazie
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 47/128
e per il tuo mi piace che mi rispondi?
Ammiraglio di divisione
ant
Mi piace
- 48/128
- Ultima modifica di ant il 27/05/14 22:15, modificato 1 volta in totale
eltamin78 ha scritto:
....in quei particolari momenti...la testa frulla...


Rientrando in porto con onda di prua rapida e mare disordinato mi è capitato di veder navigare barche al rientro proprio sotto costa in dislocamento prendendo secchiate a volontà a causa dell'onda di ritorno che frangeva contro la scogliera. Per loro era molto più difficile governare rispetto al mare che prendevo io mantenendomi lontano abbastanza dalla costa dove il moto ondoso era più regolare. Certamente non riuscivo a puntare dritto l'entrata del porto, avevo un andamento a zig-zag però mi avvicinavo molto piu' rapidamente , ma non planavo,rispetto ad altre imbarcazioni che cercavano di mantenere una linea retta verso il porto.
Molte volte si cerca di avvicinarsi alla costa per questioni di tranquillità "psicologica" ma il posto piu' sicuro a volte è al largo.
"Marinaio con la salsedine nel sangue, la pelle di squalo e il cuore che batte al ritmo delle onde" ...

-Soltanto un motociclista riesce a capire perché i cani amano mettere la testa fuori dal finestrino-
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 49/128
si ti risposndo molto semplicemente.
puo' darsi che io abbia cesso di barca (scusate il termine), di 5,5mt., ma davvero non riesco a capire come facciate a parlare di planare con onde alte 2mt. quando con onde di un solo metro navigo gia' in dislocamento. credo che Van, volesse dire che per poter navigare con un mare del genere in planata, occorra specificare con quale tipo di imbarcazione si affronta quel mare (lunghezza, peso, motorizzazione etc etc) e capire di che tipo di onde si tratti a partire dalla loro frequenza. per questo gli ho dato il mi piace.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 50/128
Boh non so voi ma la mia esperienza è che andando in dislocamento con un mezzo planante come un gommone che non ha praticamente murate (al contrario di una barca) e con onde repentine di 2 metri significa farsi letteralmente la doccia .....
Sailornet