Rapporto peso potenza e dislocamento relativo

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
3 Mi piace
- 1/81
Premessa
Anche se le generalizzazioni sono molto difficili e di pericolosa applicazione indiscriminata, vorrei provare a stabilire un metodo di confronto fra diversi gommoni.

Anni fa era stato tentato qualcosa di simile in questo topic che aveva destato un certo interesse, ma le cui conclusioni non erano sembrate molto interessanti. Infatti, dopo 30 pagine di discussione non si era cavato un ragno dal buco.

Da varie parti (Donno, propcalc1, alex_china) si è parlato di lunghezza al galleggiamento, dislocamento, potenza applicata etc etc, come di parametri base per qualunque discorso volto alla progettazione/verifica/valutazione di gommoni.
In particolare:
donno ha scritto:
Premettendo che confronto e conclusioni saranno più valide se fatte su modelli usciti dalla stessa identità progettuale e vocazione d’uso resta che quello che si perde da una parte, rapporto kg/kW sfavorevole, si guadagna dall’altra, Dis.R. favorevole e le differenze di prestazioni con il motore esistente se ci saranno saranno minime e non necessariamente a sfavore dello scafo più grosso e pesante; in più e su carene ben progettate con lo scafo più grosso al maggior spazio si aggiungeranno più qualità marine, rapporto più favorevole tra la dimensione dello scafo e le dimensioni delle onde sulle quali si naviga , migliore utilizzabilità alle velocità più basse.
Se poi l’idea di una misura più grande derivasse dalla necessità di caricare un paio di persone in più ?

E ancora Donno con alcune considerazioni, fra cui quelle evidenziate in rosso sembravano quasi profetiche.
donno ha scritto:
Il risultato è un numero adimensionale (come per esempio lo sono il rapporto peso/potenza o quello costo/prestazioni) e in modo aprossimativo ci da un’idea del rapporto tra il peso di uno scafo e le sue dimensioni. Non è un calcoletto usato nel lavoro progettuale ma permette di confrontare e parametrare scafi di dimensioni diverse da più attendibilità ai giudizi valutativi e altre cosette interessanti.
Quelli di buona volontà potrebbero calcolarsi il D-rel. del proprio scafo e metterlo nel forum indicando anche il rapporto peso/potenza per iniziare una raccolta di dati sperimentali adimensionali sui quali proseguire i nostri dibattiti.
Poi potremmo usarli per studiare un algoritmo che riconducendo gli effetti dei vari parametri adimensionali ad un solo numero (potremmo chiamarlo “fattore Gommonauti - fG”) che racchiuda la più ampia possibile indicazione delle possibilità e caratteristiche di uno scafo creando una corrispondenza si empirica ma molto probabile.

Lungi da me il desiderio di emulare e raggiungere quanto proposto da Donno, ma comunque speriamo di ottenere qualche risultato.
Proviamo ad unificare queste informazioni in un topic semplice ed utilizzabile anche senza speciali competenze.


Definizioni
rapporto peso / potenza Rpp
Questo parametro è assolutamente immediato da calcolare, con l'avvertenza di usare il peso in kg e i kW (chilowatt) anzichè i cv (cavalli vapore).

dislocamento relativo Dr
Il dislocamento relativo è definito in un post di Donno del 2009, che riporto tal quale per evitare di introdurre errori interpretativi.
donno ha scritto:
Il dislocamento relativo è un rapporto tra una delle tre misure lineari di un volume, quello dell’acqua spostata dal dislocamento dello scafo, e il volume di un cubo con lati uguali a 1/100 della misura lineare dell’altro volume.
La misura lineare che si usa corrisponde alla lunghezza al galleggiamento e si indica con L.

Rapporto peso potenza e dislocamento relativo


Per calcolarlo si usa il peso in tonnellate e la lunghezza L al galleggiamento in piedi.
Questi calcoli sono di origine anglosassone e sono quelli di diffuso riferimento perciò meglio usarli per un più immediato confronto con altri dati.
Se il vostro scafo avesse un peso inferiore alla tonnellata, per esempio 850 kg. userete nel calcolo 0,850 mentre per trasformare la lunghezza L da metri a piedi dividetela per 0,305.


Applicazione
Mariner 620
Per il mio gommone ho effettuato i seguenti calcoli.
peso totale in assetto navigante medio 1152 kg
potenza installata 100 cv --> 73.5 kW
LWL 16.6 piedi
Dr = 250
Rpp = 15.7


L'unico altro dato che ho trovato su gommonauti.it deriva da Marco57 che ha così scritto:
marco57 ha scritto:
Io ho sul mio Flyer 575 un

DELTAr=181,7
Rpp=12


calcolato pero' senza persone a bordo, devono essere considerate anche quelle?
allora diventa

DELTAr=204,4
Rpp=13,6


Conclusioni
Che ci faccio con questi numeri? Boh, al momento non ho alcuna esperienza per decidere se sono valori alti o bassi, se sono sottomotorizzato oppure se è meglio spostare i pesi oppure se buttare tutto in discarica e mettere mano al portafoglio.


Sviluppi futuri
Spero che con il contributo del forum si possano avere i valori di Dr e di Rpp di molti altri gommoni in modo tale da permetterci, poi, forse, di fare qualche commento ragionevole e trarre qualche conclusione utile e costruttiva.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 2/81
- Ultima modifica di fran il 10/02/19 10:51, modificato 7 volte in totale
Topic di servizio in cui verranno ragguppate le informazioni fornite.


Gommoni


Mariner 620 + Yamaha 100
Dr = 250
Rpp = 15.7

Flyer 575 + Honda 90
Dr = 204.4
Rpp = 13.6

Beluga 580 + Yamaha115
Dr = 282
Rpp = 11,8

Marsea 570 + Etec 115 (minimo carico)
Dr = 222
Rpp = 8,9

Led 540 GS + Selva/Yamaha 100
Dr=420
Rpp= 15,5

effelle 570 + Yamaha 115
Dr = 308 (?!)
Rpp = 13.6

Coaster 650 + Yamaha 150
Dr = 193
Rpp = 10.9

Marshall 570 + Honda 60
Dr = 234
Rpp= 16,7

Steg 560 + Yamaha 130
Dr = 355
Rpp = 9.4



Iacuzzi


Ropanda 550 + Selva/Yamaha 100
Dr = 555
Rpp = 20.4
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 3/81
- Ultima modifica di propcalc1 il 05/03/16 17:29, modificato 2 volte in totale
Caro Fran,

Indice dislocamento relativo (secondo Prof. Em. D. Savitsky):
Δ /(LWL/100)³
dove
Δ = peso totale navigante (battello+motore+acqua+carburante+dotazioni+accessori+persone+ecc.) espresso i tonnellate
LWL = lunghezza al galleggiamento espressa in feet (metri/0,3048)

Il Prof. Savitsky fissa un valore di limite max ottimale = 280 per carena planante.

Quanto alla domanda : che ci faccio con questi numeri, ti allego l'ineguagliata Tabella Tomei, che conservo come una reliquia e fa riferimento al Prof. Savitsky.
Anche se superata dall'uso di programmi di calcolo per PC, resta pur sempre un punto di riferimento per verificare se il programma mente o no.
re: Rapporto peso potenza e dislocamento relativo
Site Admin
VanBob
2 Mi piace
- 4/81
Sarebbe carino precisare come rilevare la LWL con metodo artigianale...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 5/81
VanBob ha scritto:
Sarebbe carino precisare come rilevare la LWL con metodo artigianale...

La LWL si rileva lungo la linea di galleggiamento con fettuccia metrica da specchio di poppa (code tubolari escluse) alla ruota di prua.
Tenuto conto che le fettucce sono quasi sempre in plastica (galleggiante), è possibile il rilevamento anche con battello in acqua.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/81
Volevo dire un'altra cosa. Si deve prendere la misura della linea lungo la carena, mantenendo la curvatura, o la sua proiezione ortogonale?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
propcalc1
Mi piace
- 7/81
La proiezione ! Come correttamente indicato da Fran in disegno.
Capitano di Corvetta
aliu
Mi piace
- 8/81
Mariner620+yamaha100hp

Dr=250

Rpp=15,7



flyer575+honda90

Dr=205,4

Rpp=13,6



beluga20young+yamaha115b

Dr=282

Rpp=11,76
Ex achilles 430 Johnson 521
Ex fiart brezza evinrude 737
Ex Marshall m100 Yamaha top 700 poi 80 cv
Beluga 20 young ex Yamaha 80cv 2t
chi tene 'o mare 'o sape ca è fesso e cuntento
chi tene 'o mare o ssaje nun tene niente Pino
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 9/81
Da solo a bordo

Dis rel 222
Rpp 8,86

Ecco perché penna!!!!!!!!!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 10/81
Grazie procalc per la tabella Tomei, interessante.

Purtroppo è assolutamente inutile per i nostri scopi in quanto la massima parte, forse più del 90% dei gommoni di gommonauti.it, hanno LWL minore di 6-6.5 m, potenze superiori a 40 cv e velocità maggiori di 30 nodi.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet