Carrello in impennata [pag. 10]

Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 91/121
ma scusate, io non ci sto capendo più niente!!! ma non si era detto che l'occhione era troppo alto? ma se è l'occhione che è troppo alto perchè devo pensare all'asse del carrello rotto?? mi sono forse perso qualcosa? potrò cambiare anche carrello e gommone ma se il problema è nella macchina mi si ripresenterà anche con un carrello nuovo
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 92/121
Ti ho riportato la mia esperienza, ho contattato la al-ko perchè la mia roulotte si era seduta rimanendo impennata e dopo vari tentativi di bilanciamento, pesate dell' occhione, non capendo il motivo per cui rimanesse sempre in quella posizione ho iniziato a fare ricerche e sono giunto a confrontarmi con quest' azienda. Mi è stato detto che all' interno dell' assale (non so dirti se possa essere così anche per il tuo) ci sono delle strisce di gomma dura che danno "sostegno" alla struttura (rigidità). Con il tempo questa gomma si finisce oppure si rompono delle alette che poggiano su questi elelmenti gommati facendo variare la consistenza dell' assale. Scusa i termini un po' poco ricercati ma non me li ricordo e non essendo pratico ti riporto quello che ho capito. Sta di fatto che ho smontato l' assale e spedito alla al-ko. Mi hanno sistemato i problemi interni che c' erano e una volta rimontato nella sua posizione la roulotte è tornata bella allineata e non più impennata. Non chiedermi perchè, non saprei risponderti. Considera però che se il carrello è nuovo, a meno che non sia stato sovracaricato enormemente, dubito che possa avere questo problema.
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 93/121
no ma non discuto del fatto che il carrello possa essersi "seduto" un po' anzi tutt'altro però se a parità di carrello prima con la vecchia auto andava bene e ora con l'auto con un gancio più alto la barra delle luci si è abbassata mi sembra una cosa abbastanza normale. io cercherei di capire prima di tutto perchè il gancio è più alto poi se deve essere così cercherei una possibile modifica da fare sul timone.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 94/121
aureliods ha scritto:

Cominciamo a mettere ordine alle idee prima di passare a vedere quale potrebbe essere la soluzione.
1) Il valore del peso sull'occhione, è un dato di omologazione della macchina. Indica il limite massimo scaricabile su di esso, per consentire una guida in condizioni sicure indipendentemente dalle persone a bordo. Ovviamente si può scaricare sull'occhione da 0 fino al carico massimo, passando per tutti i valori intermedi;
2) Ti hanno scritto che il valore dei kg serve per non rompere il giunto di attacco al gancio (la testina del timone). SBAGLIATO Immagina in marcia, in frenata, lo spostamento in avanti del carrello prima della frenata, il carico quanto è maggiore del carico sull'occhione.
3) Ti hanno detto che il "carrello" indica un valore di scarico sull'occhione. ININFLUENTE. Sul libretto del mio Ellebi non vi è scritto questo valore. E francamente penso che sia impossibile che ci sia. Sai quante variabili concorrono per determinare quel valore ? te ne elenco qualcuna "carico variabile sul carrello (non tutte le imbarcazioni pesano uguale), posizione del carico rispetto al baricentro, altezza da terra dei rulli" etc. etc.

Infine hai detto che il carrello non ha molle, ne ammortizzatori. Qualora li avresti avuti, anche la loro efficienza, contribuiva alla corretta altezza da terra.



Ciao Aurelio, senza offesa ,ma ci sono diverse inesattezze in quello che affermi, intanto confondi l'occhione con la sfera del gancio, l'occhione (o giunto sferico) si trova sul carrello mentre la sfera e' la parte terminale del gancio sulla quale si va' ad applicare l'occhione. di conseguenza il valore del carico max sull'occhione non si trova indicato sul libretto dell'auto (come affermi) ma su quello del carrello, di solito e' sempre riportato, mi sembra strano che sul libretto del tuo questo valore non ci sia,( ma cio' non significa che sia ininfluente come dici) mentre sul libretto dell'auto e' riportato il valore del carico max che puo' gravare sulla sfera del gancio. Riassumendo il carico max sulla sfera lo decide il costruttore dell'auto in base alle caratteristiche dell'auto stessa, mentre il carico max sull'occhione, lo stabilisce il costruttore del carrello anche in questo caso in base alle caratteristiche del carrello stesso.
infine, i carrelli sprovvisti dei classici ammortizzatori con le molle, utilizzano comunque altri sistemi ammortizzanti come il tork (barre di torsione) che garantiscono una certa escursione della sospensione, per cui l'altezza da terra del carrello non dipende da questo o da quel sistema ammortizzante
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 95/121
martiello123 ha scritto:
aureliods ha scritto:

Cominciamo a mettere ordine alle idee prima di passare a vedere quale potrebbe essere la soluzione.
1) Il valore del peso sull'occhione, è un dato di omologazione della macchina. Indica il limite massimo scaricabile su di esso, per consentire una guida in condizioni sicure indipendentemente dalle persone a bordo. Ovviamente si può scaricare sull'occhione da 0 fino al carico massimo, passando per tutti i valori intermedi;
2) Ti hanno scritto che il valore dei kg serve per non rompere il giunto di attacco al gancio (la testina del timone). SBAGLIATO Immagina in marcia, in frenata, lo spostamento in avanti del carrello prima della frenata, il carico quanto è maggiore del carico sull'occhione.
3) Ti hanno detto che il "carrello" indica un valore di scarico sull'occhione. ININFLUENTE. Sul libretto del mio Ellebi non vi è scritto questo valore. E francamente penso che sia impossibile che ci sia. Sai quante variabili concorrono per determinare quel valore ? te ne elenco qualcuna "carico variabile sul carrello (non tutte le imbarcazioni pesano uguale), posizione del carico rispetto al baricentro, altezza da terra dei rulli" etc. etc.

Infine hai detto che il carrello non ha molle, ne ammortizzatori. Qualora li avresti avuti, anche la loro efficienza, contribuiva alla corretta altezza da terra.



Ciao Aurelio, senza offesa ,ma ci sono diverse inesattezze in quello che affermi, intanto confondi l'occhione con la sfera del gancio, l'occhione (o giunto sferico) si trova sul carrello mentre la sfera e' la parte terminale del gancio sulla quale si va' ad applicare l'occhione. di conseguenza il valore del carico max sull'occhione non si trova indicato sul libretto dell'auto (come affermi) ma su quello del carrello, di solito e' sempre riportato, mi sembra strano che sul libretto del tuo questo valore non ci sia,( ma cio' non significa che sia ininfluente come dici) mentre sul libretto dell'auto e' riportato il valore del carico max che puo' gravare sulla sfera del gancio. Riassumendo il carico max sulla sfera lo decide ilcostruttore dell'auto in base alle caratteristiche dell'auto stessa, mentre il carico max sull'occhione, lo stabilisce il costruttore del carrello anche in questo caso in base alle caratteristiche del carrello stesso.
infine, i carrelli sprovvisti dei classici ammortizzatori con le molle, utilizzano comunque altri sistemi ammortizzanti come il tork (barre di torsione) che garantiscono una certa escursione della sospensione, per cui l'altezza da terra del carrello non dipende da questo o da quel sistema ammortizzante



Buonasera a tutti.
Non preoccuparti martiello123, assolutamente non mi offendo, anzi qualora un giorno ti incontrerò, sarò debitore di un caffè. Hai ragione quando dici che ho scritto delle inesattezze. Credimi però, ritengo di sapere abbastanza, cosa è l'occhione e cosa è la sfera, basta rileggere cosa ho scritto in merito alla mia professione. Detto ciò, ho involontariamente sbagliato al punto 1), quando ho chiamato la sfera impropriamente con il termine occhione. Il mero errore è manifesto, basta leggere il successivo punto 3), dove parlo ancora dell'occhione e stavolta a quello mi riferivo.
Per quanto riguarda i valori dello scarico massimo sull'occhione, allego le foto del mio libretto, dove vedrai se questo valore è riportato.
re: Carrello in impennata

re: Carrello in impennata

Per il tork infine, stavo rispondendo all'affermazione che il carrello non aveva molle ne ammortizzatori.


Un saluto
Aurelio
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 97/121
re: Carrello in impennata
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 98/121
per il mio sono 100kg.
re: Carrello in impennata
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 99/121
Ciao,
Si è dibattuto tanto sul topic di Novurania570, e tutti abbiamo cercato di dare il nostro contributo
Probabilmente l'amico Novuarnia570 nel mettere in vendita in un'altro topic carrello, gommone e motore, con qualche imprecisione sul motore Felice ha risolto il suo problema se di problema vero si tratta.

Ma ha comunque avuto il merito di contribuire ad un dibattito che ci ha visto coinvolti, sulle normative legali di carico su sfera, occhione, assale, altezza etc che sono regolate da elementi di collaudo certificati.

Se il gommone poggia su un carrello monoasse, il baricentro sarà qualche decimetro verso prua rispetto all'asse del carrello e tanto può bastare per un peso sul gancio è dell'ordine dei 30-60 Kg in base all'omologazione del gangio traino.
La distribuzione del peso del carrello è simile a quella del gommone (più pesante a poppa, più leggero a prua), perciò si può supporre che la posizione prua-poppa del baricentro del gommone sia praticamente la stessa di quella del complesso gommone/carrello.

Il peso deve quindi ricadere sull'asse delle ruote del carrello, leggermente sbilanciato in avanti. Se così la macchina è in assetto perfetto, è come avere valige per 50/60 kg nel bagagliaio.

Secondo me nel riguardare la foto postata da Novuarnia570 il gommone sembra troppo arretrato sul carrello, non bilanciato e tende ad impennarsi.

Solo eliminando il dubbio del bilanciamento che l' amico Novuarnia570 potrebbe fare molto semplicemente con le solite note regolazioni spingendo a mano il gommone sui rulli fino a che non raggiunge l'assetto corretto verificando con la bilancia il peso sul gangio se è entro i limiti dell' omologazione.

Solo dopo questa prova se ancora impennato, si può pensare al gancio montato male (improbabile) o come credo all'efficienza generale e revisione del carrello (probabile)

Laughing
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Capitano di Vascello
e.bove
1 Mi piace
- 100/121
Se guardi bene la foto, però, si vede il carrello impennato
ma il retrotreno della macchina non è sollevato.
Il peso sul gancio sembra quindi essere corretto.

Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Sailornet