Carrello in impennata [pag. 8]

Capitano di Corvetta
gesposx
1 Mi piace
- 71/121
A me appare improbabile che abbiano montato erroneamente il gancio.
Il montaggio è obbligato è il tutto deve coincidere con le specifiche della casa cotruttice e poi passare il collaudo.
Troppi errori in cascata. se fosse vero bella storia da intraprendere con l'installatore e con la Motorizzazione che ha concesso il collaudo.
Cerchi e pneumatici della macchina sono originali?
Gomme e pneumatici del carrello sono originali?

Vedendo la foto postata ho il comunque il sospetto che il gommone è arretrato. Probabilmente anche l'assale.
Vero, è fortemente sconsigliato appesantire l'occhiello, ma è altrettanto vero che il tutto deve essere bilanciato.
Una prova banale è mettere sotto il ruotino una bilancia pesa persone e verificare il peso del timone sull'occhiello. Dovrebbe essere intorno ai 50/60 Kg.

Dopo questa verifica, se il peso all'occhiello è inferiore, prova a spostare un po in avanti il fermaprua e tirare il carrello più avanti e poi ripesa fino ad arrivare al peso di collaudo del tuo gancio.

Questo è l'assetto del mio clubman con una C% che eè nota per il suo assetto variabile, con 50 Kg sull'occhiello.


re: Carrello in impennata




Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 72/121
Premesso che le misure riportate QUI dovrebbero essere una convenzione, e non parte del CDS, viene da sè che non potrebbero essere causa di errore da parte di chicchessia e tanto meno del collaudatore.
Probabilmente è solo un modello che ha quelle caratteristiche, non vietate se pur sgradite.

Rimane quindi una semplice convenzione, uno standard non rispettato, che genera un piccolo problema cui porre rimedio.
Insisto nel dire che la soluzione non è appesantire oltremodo l'occhione (genera pericolo) né spostare l'asse del carrello (non consentito dall'omologazione).

Tuttavia, prima di tutto, io verificherei l'altezza da terra del portatarga, o della parte più bassa presente nel posteriore del treno, in modo da stabilire se sia davvero insufficiente. Non è escluso che non sia necessario alcun intervento. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 73/121
Se le misure non corrispondono a quelle previste dal cds vuol dire che il gancio non è originale, non credo possibile che la casa abbia avuto l'omologazione non rispettando la legge
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 74/121
VanBob ha scritto:
Premesso che le misure riportate QUI dovrebbero essere una convenzione, e non parte del CDS...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 75/121
gesposx ha scritto:
A me appare improbabile che abbiano montato erroneamente il gancio.
Il montaggio è obbligato è il tutto deve coincidere con le specifiche della casa cotruttice e poi passare il collaudo.
Troppi errori in cascata. se fosse vero bella storia da intraprendere con l'installatore e con la Motorizzazione che ha concesso il collaudo.
Cerchi e pneumatici della macchina sono originali?
Gomme e pneumatici del carrello sono originali?

Vedendo la foto postata ho il comunque il sospetto che il gommone è arretrato. Probabilmente anche l'assale.
Vero, è fortemente sconsigliato appesantire l'occhiello, ma è altrettanto vero che il tutto deve essere bilanciato.
Una prova banale è mettere sotto il ruotino una bilancia pesa persone e verificare il peso del timone sull'occhiello. Dovrebbe essere intorno ai 50/60 Kg.

Dopo questa verifica, se il peso all'occhiello è inferiore, prova a spostare un po in avanti il fermaprua e tirare il carrello più avanti e poi ripesa fino ad arrivare al peso di collaudo del tuo gancio.



Bravo gesposx si cominqua a ragionare.

Cominciamo a mettere ordine alle idee prima di passare a vedere quale potrebbe essere la soluzione.
1) Ti hanno detto che il carico all'occhione deve essere aumentato per appesantire la coda dell'auto per abbassarla. ERRORE dice bene il "CAPO". Il valore del peso sull'occhione, è un dato di omologazione della macchina. Indica il limite massimo scaricabile su di esso, per consentire una guida in condizioni sicure indipendentemente dalle persone a bordo. Ovviamente si può scaricare sull'occhione da 0 fino al carico massimo, passando per tutti i valori intermedi;
2) Ti hanno scritto che il valore dei kg serve per non rompere il giunto di attacco al gancio (la testina del timone). SBAGLIATO Immagina in marcia, in frenata, lo spostamento in avanti del carrello prima della frenata, il carico quanto è maggiore del carico sull'occhione.
3) Ti hanno detto che il "carrello" indica un valore di scarico sull'occhione. ININFLUENTE. Sul libretto del mio Ellebi non vi è scritto questo valore. E francamente penso che sia impossibile che ci sia. Sai quante variabili concorrono per determinare quel valore ? te ne elenco qualcuna "carico variabile sul carrello (non tutte le imbarcazioni pesano uguale), posizione del carico rispetto al baricentro, altezza da terra dei rulli" etc. etc.
4) Ti hanno scritto di piegare i tubi porta targa per aumentare la luce da terra. ERRORE Il codice della strada indica i valori minimi e massimi da terra per la fanaleria sia per le motrici che per i rimorchi. Anche se alzerai da terra altri 15 cm sarai sempre entro le quote del codice della strada, ma sarai fuori omologazione del carrello. Questo infatti, in sede di omologazione, avrà avuto le luci su barra dritta e non piegata, ad una quota da terra che non è indicata sul libretto di circolazione. Se per strada trovi qualcuno "troppo fiscale" ti rovina la passeggiata. Poi su strada credimi ne vedi di tutti i colori.
5) Ti hanno scritto di spostare il repulsore da sotto a sopra la barra del timone. IMPOSSIBILE Dovresti avere un carrello omologato di partenza con questa doppia possibilità. Il repulsore comanda come ti ho scritto sopra, la frenata del rimorchio attraverso delle bielle e dei leverismi. Troppo complessa la soluzone.

Passiamo alla soluzione.
1) Innanzitutto, assicurati come ti hanno già scritto, che il gancio installato sia quello giusto per la tua auto. (francamente ritengo sarà quello giusto, altrimenti il collaudo come l'avresti avuto dalla Motorizzazione ? poi è ovvio, anche in motorizzazione lavorano gente che "potrebbero" aver svisto questo dato, ma così parliamo di altro !!);

2) Hai detto che le ruote sono da 13". Come dice gesposx sopra, devi controllare non solo il diametro, ma "tutti" i dati della misura della ruota. Tra le tante indicazioni riportate sul pneumatico, trovi la Larghezza/rapporto e diametro. Esempio 175/60 R13, es. 175 R 13, cioè la prima misura indica la larghezza in mm della gomma, il secondo valore "se" riportato, indica l'altezza della spalla della gomma quale rapporto della larghezza, il terzo valore il diametro del cerchio su cui si monterà il pneumatico. Semplificando il ragionamento vedi che nei due esempi riportati sopra, avrai altezze differenti e cioè:
a) altezza spalla pneumatico = 175 x 60% = 105 mm. La ruota avrà altezza complessiva di ((spalla x 2) + (diametro cerchio.)). ((105 mm x 2)+(13" x 25))= 535 mm
b) 175 x 100 % = 175 mm. ((175 x 2)+(13" x 25))= 675 mm
Tra le due gomme avrai un differenza di diametro (e quindi di altezza) di circa 140 mm, quindi nel primo caso il carrello in corrispondenza dell'assale, è più basso di 70 mm cioè 7 centimetri, dello stesso carrello che monta le gomme indicate nel secondo esempio.
Questo "ovviamente" porta con se anche l'altezza da terra della fanaleria posteriore.
Sul libretto di circolazione del carrello, troverai indicate tante misure diverse dei pneumatici. Servono proprio a variare l'altezza da terra per l'allineamento con la macchina.

3) Guarda lo spazio visibile tra il parafango del tuo carrello e la sua gomma, e quello di gesposx. Noterai che sul tuo hai maggiore luce tra gomma e parafango. E' un dato che ti da l'allarme e ti fa ragionare sul punto precedente.

4) Infine hai detto che il carrello non ha molle, ne ammortizzatori. Qualora li avresti avuti, anche la loro efficienza, contribuiva alla corretta altezza da terra.

Un saluto
Aurelio
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Capitano di Corvetta
tistac
Mi piace
- 76/121
io credo che un gancio "sbagliato" sia una cosa abbastanza difficile, soprattutto visto il fatto che è stato montato senza problemi, io credo che se è di una cl a il gancio deve essere quello per forza, quello che però può cambiare è l'occhione. Infatti di occhioni ce ne saranno una quindicina di tipi che in base all'altezza della macchina vengono messi nel kit, non ce n'è un tipo per ogni modello quindi penso che piuttosto che sia un gancio sbagliato ci possa essere l'occhione non adatto a quella macchina e per questo ho detto di chiamare direttamente. personalmente ho avuto alcuni problemi con plini e gigliotti e con umbra rimorchi e telefonando abbiamo sempre risolto il problema insieme velocemente, parli direttamente con un tecnico e non con uno che li monta e basta.
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 77/121
Dopo questo intervento non scriverò niente altro su questo topic!


Caratteristiche standard
Un gancio di traino approvato secondo la direttiva europea R55, deve rispondere alle seguenti caratteristiche:
1. conforme ai punti di fissaggio stabiliti dal costruttore automobilistico
2. conforme alle disposizioni relative all’altezza da terra della sfera ed alla distanza della sfera dal paraurti
3. testato dinamicamente (2 milioni di cicli)
4. numero di approvazione stampigliato sulla targhetta di identificazione.
Dispositivo di traino approvato = affidabilità = sicurezza = legalità!

Altezza della sfera
L’altezza del centro sfera da terra deve essere tra35 e 42 cm a carico e tra 38 e 45 cm a veicolo scarico.
Riguardo all’altezza con veicolo scarico, sono possibili eccezioni. Comunque, l’altezza della sfera a veicolo carico deve sempre essere tra 35 e 42 cm a carico massimo.
Nel determinare l’altezza della sfera quando si disegna un dispositivo di traino si fa riferimento alle ruote ed agli ammortizzatori di serie del veicolo.


Targhetta di identifi cazione del dispositivo di traino secondo la direttiva R55

re: Carrello in impennata


1. tipo del dispositivo di traino con sfera diametro 50 mm
2. numero di approvazione = numero assegnato dall’autorità ufficiale dopo il superamento del test dinamico a banco di 2 milioni di cicli
3. numero di approvazione dato dal paese membro dell’Unione Europea
4. numero del tipo = riferimento riconosciuto per l’approvazione
5. riferimento = riferimento commerciale del dispositivo di traino
6. serie = settimana di produzione del dispositivo di traino; elemento previsto dalla catena della qualità ISO 9000 e per la tracciabilità
7. valore D = (TLW x MTW) / (TLW + MTW) x 9,81 in kN, dove TLW = massa massima del veicolo, TRW = massa massima complessiva (veicolo + rimorchio), MTW = massa massima rimorchiabile (MTW = TRW - TLW)
8. carico massimo verticale - S = peso statico massimo sulla sfera, autorizzato dal costruttore del veicolo



Non si parla né di Codice Della Strada né di altre diavolerie.
Fate voi.....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 78/121
Ma si dai concordo sul non intervenire più su questo topic, penso che quanto analizzato è stato ai massimi livelli e che abbiamo contribuito ognuno con il proprio sapere ed esperienza di anni di utilizzo.

In più l'amico ha pubblicato sul forum un'altro post che vende tutto per realizzo immediato.
Quindi si commenta da solo.

Buona domenica a tutti.

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 79/121
aureliods ha scritto:


4) Ti hanno scritto di piegare i tubi porta targa per aumentare la luce da terra. ERRORE Il codice della strada indica i valori minimi e massimi da terra per la fanaleria sia per le motrici che per i rimorchi. Anche se alzerai da terra altri 15 cm sarai sempre entro le quote del codice della strada, ma sarai fuori omologazione del carrello. Questo infatti, in sede di omologazione, avrà avuto le luci su barra dritta e non piegata, ad una quota da terra che non è indicata sul libretto di circolazione. Se per strada trovi qualcuno "troppo fiscale" ti rovina la passeggiata. Poi su strada credimi ne vedi di tutti i colori.


Spiegami perchè è sbagliato. Se il CdS dice che c'è un valore minimo e massimo di altezza dei fanali da rispettare ed io sono al valore minimo perchè non posso alzarli fino al valore massimo. Poi come giustamente scrivi, la quota non è indicata sul libretto quindi chi può verificarlo se non un ingegnere della motorizzazione che abbia sottomano il fascicolo di omologazione di quel modello di quella marca di carrelli. Quindi in concreto ti dovrebbero fermare, avere il dubbio che l'altezza non sia corretta, ritirarti il libretto e mandarti in revisione Rolling Eyes Per quel che conta il mio pensiero sono troppe situazioni particolari che dovrebbero verificarsi tutte insieme ma nel mio suggerimento, perchè ho detto io di modificare la altezza delle luci, era sottointeso che la altezza doveva rispettare i parametri previsti.

gesposx ha scritto:

In più l'amico ha pubblicato sul forum un'altro post che vende tutto per realizzo immediato.
Quindi si commenta da solo.


Probabilmente l'amico vendendolo ha risolto il suo problema ma potrebbe essere che questo problema non lo abbia solo lui oltre al fatto di interessare ad altri quindi, non vedo perchè non cercare di trovare una soluzione legalmente possibile
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 80/121
Si è detto di tutto e di più (finalmente senza scendere in polemiche). Credo di aver letto tutto ma forse me la sono persa: si è provato ad agganciare il carrello su di un'altra vettura?
Poi: se si lascia tutto com'è dov'è il problema? E' questa la causa per cui vendi tutto?
Confused
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Sailornet