Carrello in impennata [pag. 9]

Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 81/121
misterpin ha scritto:
aureliods ha scritto:


4) Ti hanno scritto di piegare i tubi porta targa per aumentare la luce da terra. ERRORE Il codice della strada indica i valori minimi e massimi da terra per la fanaleria sia per le motrici che per i rimorchi. Anche se alzerai da terra altri 15 cm sarai sempre entro le quote del codice della strada, ma sarai fuori omologazione del carrello. Questo infatti, in sede di omologazione, avrà avuto le luci su barra dritta e non piegata, ad una quota da terra che non è indicata sul libretto di circolazione. Se per strada trovi qualcuno "troppo fiscale" ti rovina la passeggiata. Poi su strada credimi ne vedi di tutti i colori.


Spiegami perchè è sbagliato. Se il CdS dice che c'è un valore minimo e massimo di altezza dei fanali da rispettare ed io sono al valore minimo perchè non posso alzarli fino al valore massimo. Poi come giustamente scrivi, la quota non è indicata sul libretto quindi chi può verificarlo se non un ingegnere della motorizzazione che abbia sottomano il fascicolo di omologazione di quel modello di quella marca di carrelli. Quindi in concreto ti dovrebbero fermare, avere il dubbio che l'altezza non sia corretta, ritirarti il libretto e mandarti in revisione Rolling Eyes Per quel che conta il mio pensiero sono troppe situazioni particolari che dovrebbero verificarsi tutte insieme ma nel mio suggerimento, perchè ho detto io di modificare la altezza delle luci, era sottointeso che la altezza doveva rispettare i parametri previsti.



Rispondo al tuo intervento, con lo spirito indicato da lone wolf e cioè senza polemica.
Il motivo del perché alla tua domanda, l'ho evidenziato in rosso ed era già scritto nel mio intervento precedente. Necessità però al mio intervento, una precisazione. Il codice della strada come scrivevo, prevede quote minime e massime per la disposizione della fanaleria, però ciò vale per i veicoli che per loro natura "potrebbero" non portare la fanaleria sempre nella stessa posizione, esempio carico eccezzionale, o macchinari speciali. Il carrello invece ha di suo una omologazione, e quindi non può portare la fanaleria ad una quota diversa da quella della omologazione.
Ho un autoarticolato, che sul libretto, essendo autorizzato al trasporto eccezzionale, riporta che la posizione delle luci è variabile da 25cm a 62 cm da terra in funzione del carico trasportato, ma scarico deve portarle alla "quota omologazione", e non è scritto a quant'è l'omologazione, ma ha i punti fissi (quelli dell'omologazione) sull'autotelaio.

Poi concordo con te quando scrivi che è praticamente quasi impossibile rilevare tutto ciò, per scarsa conoscenza, per scarsa volontà (menomale) di coloro che dovrebbero controllare.

Buona domenica
Aurelio
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 82/121
- Ultima modifica di misterpin il 08/12/13 15:51, modificato 1 volta in totale
Grazie Aurelio e forse ora ho capito: la possibilità di variare la altezza delle luci è permessa solo per i veicoli che per loro natura "potrebbero" non portare la fanaleria sempre nella stessa posizione, esempio carico eccezionale, o macchinari speciali per cui i nostri carrelli non rientrano in questi tipi Thumb Up

Buona serata
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 83/121
aureliods ha scritto:
... ma sarai fuori omologazione del carrello. Questo infatti, in sede di omologazione, avrà avuto le luci su barra dritta e non piegata, ad una quota da terra che non è indicata sul libretto di circolazione.

Appena potrò andrò a vedere se sul libretto del mio carrello è indicata l'altezza da terra delle luci posteriori. Rolling Eyes
Qualcun altro che va a controllare sul suo?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 84/121
sul mio non e' riportata
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 85/121
Neanche sul mio!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 86/121
VanBob ha scritto:
aureliods ha scritto:
... ma sarai fuori omologazione del carrello. Questo infatti, in sede di omologazione, avrà avuto le luci su barra dritta e non piegata, ad una quota da terra che non è indicata sul libretto di circolazione.

Appena potrò andrò a vedere se sul libretto del mio carrello è indicata l'altezza da terra delle luci posteriori. Rolling Eyes
Qualcun altro che va a controllare sul suo?


Infatti lui dice che NON è indicata sul libretto di circolazione.....
Qui torniamo alle modifiche del carrello tipo assale, ecc. misure che non sono indicate sul libretto (in certi casi) ma che sembrerebbero essere riportate sul certificato di omologazione depositato dalla casa costruttrice..... Rolling Eyes
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 87/121
No, a differenza delle luci la distanza dell'asse è spesso indicata.

Ma anche per le luci posteriori esiste una normativa che ne prevede distanze minime e massime. E credo che queste siano anche abbastanza ampie nelle loro variazioni, suppongo che non sia un problema rialzare il portatarga se esso fosse troppo vicino a terra.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 88/121
Secondo me QUALSIASI modifica (che non sia espressamente variabile con dicitura sul libretto tipo la misura delle gomme o, in certi casi la distanza occhione/assale o, come si è già discusso, il numero di poli della spina) è una violazione dell'omologazione e come tale inficia la revisione del mezzo. Poi il fatto che siano difficili da "scoprire" in fase di controllo o durante la revisione stessa è un'altro discorso.....
Rimane il fatto che, in caso di sinistro, scommetto andrebbe a pregiudicare (secondo l'assicurazione) il collaudo del carrello e la sua regolarità.....
Lavoro con le assicurazioni (in altro ambito) ed ho visto rimborsi negati per i motivi più disparati......
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Fregata
Alex9
Mi piace
- 89/121
La foto inserita che evidenzia il carrello "impennato" mi ha riportato immediatamente ad un caso analogo che mi è capitato. Non so se il carrello è nuovo o usato, nel primo caso fai conto che non abbia detto niente...
In sostanza se fosse usato si comporta come faceva la mia roulotte. Il problema era l' assale che aveva ceduto, l' ho "rigenerato" ed è tornata in posizione.
Sailornet