Carrello in impennata [pag. 3]

Site Admin
VanBob
Mi piace
- 21/121
E se il libretto del carrello lo permette potresti mettere cerchi e gomme più grossi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
angelo083
Mi piace
- 22/121
VanBob ha scritto:

Ma scusa..... la posizione "impennata" è imposta dall'altezza da terra della sfera del gancio!
Come pensi che si possa modificare di molto quell'altezza solo variando il bilanciamento?


Quoto quello detto da VanBob....anche il discorso delle gomme.
Non è la distribuzione dei pesi che bisogna variare ma se si potrebbe si dovrebbe spostare l'asse del carrello più verso la parte posteriore questo però comporterebbe dei problemi sia di forza applicata sull'occhione (in tal caso maggiore) e sia di omologazione (dei carrelli infatti hanno dei limiti entro i quali è possibile spostare l'asse).
Capitano di Fregata
asso580
Mi piace
- 23/121
Novurania570 credo che ci sia poco da fare ma, come ti hanno detto, la tua non mi sembra una situazione "grave". Potrei suggeririrti di valutare di modificare il sistema di ritenuta della targa (alzandolo) ma non so se questo ti creerebbe poblemi di omologazione (nell'incertezza evita!).

Se può essere di aiuto, io ho avuto il problema contrario. Sul mio Land Cruiser, nonostante l'altezza della macchina, il gancio è montato basso. Il carrello risultava pertanto leggermente impennato in avanti con il risultato che a trovarsi più vicino al terreno era il ruotino. Di positivo c'era che avrei potuto risolvere semplicemente montando pneumatici più alti sull'auto.

Un saluto
Capitano di Vascello
er pescatore
Mi piace
- 24/121
VanBob ha scritto:
er pescatore ha scritto:
Io se il carrello lo permette metterei più avanti il gommone spostandolo di una 20 di cn mandando più avanti la staffa di prua logicamente se il peso non va troppo ad incidere sul gancio

Ma scusa..... la posizione "impennata" è imposta dall'altezza da terra della sfera del gancio!
Come pensi che si possa modificare di molto quell'altezza solo variando il bilanciamento?


È logico che converrebbe se il libretto lo consente sostituire cerchi e gomme, ma mi è capitato di modificare i pesi su un carrello perchè il gommone pesava troppo e abbassava di molto la parte posteriore del carrello ecco perchè gli avevo detto di provare a spostare un po il peso...
Certo che l' unica soluzione è la sostituzione delle ruote..

Max.
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 25/121
In effetti la cosa è un po' strana considerando il fatto che la macchina utilizzata per il traino è una berlina, quindi abbastanza bassa, avrei capito con un fuoristrada ..... Ad esempio nel mio caso, nonostante la macchina sia sicuramente più alta, il carrello sta in orizzontale

re: Carrello in impennata


Forse dipende dall'accoppiata gancio-auto, comunque per me l'unico possibile rimedio è quello suggerito da Van sempre che il libretto ti consenta di montare pneumatici con spalla più alta ....
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/121
Io credo che esista una sorta di misure standard che andrebbero rispettate nel montaggio dei ganci.
Sarebbe interessante verificarne l'esistenza e, in caso, il rispetto di esse nell'altezza della sfera da terra.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 27/121
- Ultima modifica di misterpin il 07/12/13 11:01, modificato 1 volta in totale
Io opterei per un modifica alle barre che tengono il portatarga, in maniera tale che rimanga più alto. Dalla foto non riesco a vederlo, ma farei delle barre a forma di S, dove la parte bassa si innesta nel carrello e quella alta sorregge il portatarga?

@gosbma ma il carrello è giusto per il tuo gommone
Site Admin
VanBob
4 Mi piace
- 28/121
- Ultima modifica di VanBob il 08/12/13 10:49, modificato 1 volta in totale
Bel colpo!
Ho trovato la direttiva europea R55. Essa riporta:
L’altezza del centro sfera da terra deve essere tra 35 e 42 cm a carico e tra 38 e 45 cm a veicolo scarico.
Riguardo all’altezza con veicolo scarico, sono possibili eccezioni. Comunque, l’altezza della sfera a veicolo carico deve sempre essere tra 35 e 42 cm a carico massimo. Nel determinare l’altezza
della sfera quando si disegna un dispositivo di traino si fa riferimento alle ruote ed agli ammortizzatori di serie del veicolo.


Quindi adesso potete verificare da soli. Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 29/121
ottimo Thumb Up
Guardiamarina
Novurania570 (autore)
Mi piace
- 30/121
Ringrazio tutti in anticipo per i consigli ed il sostegno morale ( sono un pò demoralizzato ) , ho letto sul libretto ed i 13 sono la misura più grossa che posso montare 😢 e purtroppo monta già quelli 😢 ho visto che l'asse posteriore è senza ammortizzatori, ci sono dei pezzi di gomma all'asterno della barra da entrambi i lati dove inizia la giunzione con il braccio ruota . Ho anche visto poi che il ponte è avvitato con 4 viti ( due per parte su una piastra del telaio......se io gli faccio 2 spessori di 3 cm con 4 belle viti nuove ? Confused ....sarebbe un pò da delinquente però...
Auto-Modellismo-moto-nautica
Sailornet