Carrello in impennata [pag. 11]

Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 101/121
e.bove ha scritto:
Se guardi bene la foto, però, si vede il carrello impennato
ma il retrotreno della macchina non è sollevato.
Il peso sul gancio sembra quindi essere corretto.

Ciao
Enrico


Ciao, e.bove.
personalmente mi rifiuto di credere che il gancio sia stato montato male. Troppi gli elementi strutturali e normativi che dovrebbero essere stati disattesi.
Senza fare ancora dottrina ed ipotesi, il problema e' da ricercare sullo stato As Is del carrello, sull'assetto, bilanciamento e struttura.


Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Sergente
franco65
Mi piace
- 102/121
X Gespox, verrai lapidato per aver detto una cosa simile, io ho detto lo stesso e la cosa e stata presa come sempre al contrario adducendo che non sarebbe in regola con cds, al contrario di regolazioni hanno letto obbligo di spostare alla posizione massima vicino al gancio il fermo prua. Ma non importa se il gancio e omologato per la classe A, rimane il fatto che il gommone non e nella posizione giusta essendo troppo arretrato, sicuro che non lavori bene sul gancio traino, regolando con pazienza e bilancia trovava sicuramente la soluzione, nella foto ( poi bisognerebbe vedere da vicino) si vede che lavora troppo arretrato al carrello, certo che il dubbio viene sulla pipa del gancio ma non per questo e quella per forza essendo omologata per quella auto, il problema sta nella distribuzione del peso del gommone.
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 103/121
e.bove ha scritto:
Se guardi bene la foto, però, si vede il carrello impennato
ma il retrotreno della macchina non è sollevato.
Il peso sul gancio sembra quindi essere corretto.

credo che a occhio sia impossibile stabilire se su quella sfera gravi un peso di 10kg verso il basso o verso l'alto Wink
ps. parlando con un noto installatore di ganci, mi ha detto che potrebbe essere semplicemente la pipa troppo lunga, bisognerebbe avere una foto del gancio
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 104/121
Se voi siete convinti che il problema sia il bilanciamento non ci sarà nulla al mondo in grado di farvi cambiare idea (se non misurare con la bilancia il peso all'occhione), questo però non deve impedire che si metta sull'avviso chi, leggendovi, possa viaggiare in possibili condizioni di pericolo.

Il nostro "amico" è anche in sospensione, non potrà quindi riferirci di eventuali misurazioni rivelatrici se non tra qualche giorno.
Tuttavia non so perché ma io ho l'impressione che lui non sia in grado neanche di prendere misure e pesi.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 105/121
franco65 ha scritto:
X Gespox, verrai lapidato per aver detto una cosa simile, io ho detto lo stesso e la cosa e stata presa come sempre al contrario adducendo che non sarebbe in regola con cds, al contrario di regolazioni hanno letto obbligo di spostare alla posizione massima vicino al gancio il fermo prua. Ma non importa se il gancio e omologato per la classe A, rimane il fatto che il gommone non e nella posizione giusta essendo troppo arretrato, sicuro che non lavori bene sul gancio traino, regolando con pazienza e bilancia trovava sicuramente la soluzione, nella foto ( poi bisognerebbe vedere da vicino) si vede che lavora troppo arretrato al carrello, certo che il dubbio viene sulla pipa del gancio ma non per questo e quella per forza essendo omologata per quella auto, il problema sta nella distribuzione del peso del gommone.


Ciao franco65, concordo con te saremo lapidati insieme allora ..... Felice
Credo che il driver principale oltre al rispetto di tutte le normative possibili debba essere il buon senso nell'obiettivo di risoluzione dei problemi. Smile

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 106/121
VanBob ha scritto:
Se voi siete convinti che il problema sia il bilanciamento non ci sarà nulla al mondo in grado di farvi cambiare idea (se non misurare con la bilancia il peso all'occhione), questo però non deve impedire che si metta sull'avviso chi, leggendovi, possa viaggiare in possibili condizioni di pericolo.

Il nostro "amico" è anche in sospensione, non potrà quindi riferirci di eventuali misurazioni rivelatrici se non tra qualche giorno.
Tuttavia non so perché ma io ho l'impressione che lui non sia in grado neanche di prendere misure e pesi.


Ciao Van,

Sull'ultimo punto concordo al 100%.

Sul primo un po' meno. Veramente pensi che possa essere stato montato male il gancio traino? A me sembra impossibile che cio' possa accadere. Troppi errori in cascata. Una cosa folle.

La soluzione va ricercata solo nel carrello a meno di denunciare un bel po di enti di collaudo, strutture e installatori.

Ogni intervento fatto su questo topic da te egregiamente amministrato, credo che abbia raggiunto e superato l'obiettivo di viaggiare e far viaggiare tutti, anche gli inconsapevoli, in totale sicurezza ed affidabilita'.

Per il resto come hai accennato tu precedentemente mi sforzero' di non intervenire piu' su questo topic.

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 107/121
franco65 ha scritto:
io ho detto lo stesso e la cosa e stata presa come sempre al contrario

Quel "come sempre" suona davvero male.
Non ti sei domandato se per caso, "come sempre", tu possa dare opinioni sbagliate?



franco65 ha scritto:
regolando con pazienza e bilancia trovava sicuramente la soluzione
...
...
il problema sta nella distribuzione del peso del gommone.

Rispondi a questa semplice domanda...
se l'occhione del carrello fosse appoggiato a un muretto, o anche fosse semplicemente appoggiato al suo ruotino, senza essere agganciato all'auto, spostando il gommone in avanti si abbasserebbe?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 108/121
tistac ha scritto:
prima con la vecchia auto andava bene e ora con l'auto con un gancio più alto ........


se sbaglio chiedo scusa, ma non mi sembra di aver letto in alcun post che con la vecchia macchina andasse bene. Inizialmente lui parla di un carrello del 2000, quindi è datato.
Quel modello di carrello monta le gomme da 13, dalla foto non posso giudicare la dimensione delle ruote, e se non fossero da 13?
Non vedo altre soluzioni:
il gancio non può essere montato male ( è stato omologato ?)
La ripartizione dei pesi sul carrello non c'entrano nulla
Un cedimento del carrello è improbabile in quanto le barre laterali sarebbero parallele al terreno e solo la parte interna si abbasserebbe
Per il resto alcuni dubbi... non sono stati solo i miei.
Buona giornata a tutti.
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 109/121
Novurania570 ha scritto:
Da terra a metà gancio sono a 49 e tutta la boccia 52

Chi continua a sostenere la tesi del bilanciamento errato può dare una spiegazione del motivo per cui il gancio di Novurania570 sta più alto da terra di circa 10 cm. del normale ?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 110/121
No.
Nessuno è in grado.
Ma non vogliono capirlo.

Dimenticando inoltre che +10 cm davanti diventano circa -7/8cm dietro, in totale quasi 20 cm di dislivello che otticamente dovrebbero produrre quel che si vede nella foto!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet