Perchè un gommone in virata si inclina? [pag. 9]

Tenente di Vascello
lucky.91
Mi piace
- 81/94
martiello123 ha scritto:

tornando ai nostri scafi continuo a pensare che la forma della carena abbia la sua importanza. secondo me la V della carena con la spinta dell'acqua genera una forza risultante verso l'alto che che tende a sollevare lo scafo lateralmente, cosa che non accadrebbe se la carena fosse piatta


Ammetto la mia ignoranza in materia, ma a mio avviso, nei nostri scafi oltre alla V della carena incidono anche altri fattori sulla maggiore o minore inclinazione del mezzo, quali ad esempio, l'angolo di attaccatura del tubolare, la proporzione tra larghezza e lunghezza del mezzo, ecc.

No, boh, forse ho detto una eresia, Sbellica mi rimetto a leggere i vari pareri in attesa che mi spieghino il perché dell'effetto con parole semplici e chiare.

scusate l'OT.

ciao
Luciano
Luciano - classe '74
Comune di 1° Classe
casual
1 Mi piace
- 82/94
Ho letto saltuariamente le pagine del topic:
nessuno ha considerato il seguente fatto?

Quando un mezzo galleggiante che abbia un pescaggio superiore a zero e proceda a velocità maggiore di 0, in virata genera nel mezzo su cui galleggia:
una depressione sul lato interno ed una compressione sul lato esterno (è anche il motivo per cui vengono generate più onde su tale lato).
questo fa si che la carena (a causa delle forze che si vengono a creare) "cerchi" di riempire il vuoto creato dalla depressione e ad allontanarsi dal lato dove si crea la compressione del liquido.
Se avete mai avuto 'occasione' vi sarete accorti che un gommo al traino s'inclina se vira a causa della virata del trainante.
Bob
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 83/94
martiello123 ha scritto:
scusatemi ma l'esempio della 2cv direi che non c'entra nulla. la 2cv si inclina verso l'esterno della curva per il normale effetto della forza centrifuga, se sulla 2 cv l'inclinazione e' maggiore rispetto ad altre macchine e' per via degli ammortizzatori morbidissimi e dalla lunga escursione oltre ad avere un baricentro alto , il gommone invece si inclina verso l'interno della curva e i motivi sono gia' stati spiegati.

@Yatar 63
ti senti meglio oggi? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

Più o meno..... Sbellica Sbellica Sbellica

tengo a precisare che l'esempio della 2Cv non è una battuta
Ora, visto che adottiamo in questo ragionamento il "metodo induttivo Socratico " è necessario che qualcuno dia gli spunti per consentire allo schiavo ignorante di Socrate di giungere a soluzione

Infatti la 2CV inclina verso l'esterno e non capotta (forze centrifuga compensata dagli ammortizzatori) perchè è trattenuta con maggior forze verso l'interno dalle ruote che sterzano (forza centipeta su cui agisce la forza morice)
All'opposto di un gommo, la cui forza centrifuga è data dalla forza motrice (elica) mentre la forza centripeta e data dalla forma di carena
L'acqua è l'ammortizzatore (ovvero una superficie elastica)

La spiegazione pressione/depressione citata da casual è concettalmente esattissima imho
Flussi che scorrono più o meno velocemente da un lato o dall'altro determinano la virata
L'inclinazione bilancia le forze centrifuge e centripete, che comunque insistono anche su una nave in dislocamento o su una barca a fondo piatto

Un aereo, ad esempio, può girare (entro certi limiti) senza inclinare: basta agire sul timone. La cosiddetta imbardata, che non coinvolge il flusso aerodinamico suille ali o lo coinvolge in modo infinitesimale

Ma se vuole virare, deve agire sugli alettoni onde consentire l'inclinazione dell'ala e la compensazione di forza centrifuga e centripeta.
Diminuendo l'angolo d'attacco l'ala esterna accelererà e consenturà la virata (come il differenziale sulle auto, dove la ruota esterna gira più velocemente qyuando si curva)
La forma dell'ala (pensiamo all'aliante o ad un caccia) determinera inclinazione, velocità ed angolo di virata

Quindi la forma della carena e la sua lunghezza sono fondamentali, ma questo lo sapevamo pure prima.
Non sappiamo, ne mai forse sapremo, le relazioni matematiche che le legano anche in base alla spinta disponibile
(provate a mettere un motore ad elica su un jet o un motore a jet su un aliante...)

Quindi questo non è un ragionamento induttivo ma solo un quiz alla "ndo cojo cojo"
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 84/94
VanBob ha scritto:
Allora giochiamo a ipotizzare:

1 - un mezzo con carena totalmente piatta si inclinerebbe?
2 - un mezzo con carena a "V" si inclina più o meno di uno con carena piatta (prescindendo dalla risposta alla domanda precedente)?


1 si se spinto da un motore marino (per rispondere anche a @Bobo sugli idroscivolanti )
2 si inclina di più, perchè la carena piatta tende a "scivolare lateralmente"

ovvio che se si parla di gommoni, il tubolare è un punto di appoggio...
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Vascello
e.bove
Mi piace
- 85/94
Yatar1963 ha scritto:
[..] Un aereo, ad esempio, può girare (entro certi limiti) senza inclinare: basta agire sul timone. La cosiddetta imbardata, che non coinvolge il flusso aerodinamico suille ali o lo coinvolge in modo infinitesimale [..]


Stiamo andando OT ...

Non è esatto: quando si agisce solo sul timone di un aereo accadono due fenomeni:
1) l'aereo imbarda ma continua a procedere sulla stessa rotta, qualcosa di simile allo scarroccio
2) rolla un minimo :-))

Yatar1963 ha scritto:
Ma se vuole virare, deve agire sugli alettoni onde consentire l'inclinazione dell'ala e la compensazione di forza centrifuga e centripeta [..]

L'aereo vira perché agendo sui cosiddetti "piani di coda" (gli alettoni che si trovano sulla coda) e sugli alettoni che si trovano sulle ali si
modifica la direzione della portanza. In pratica lo si fa "salire in orizzontale"

Ma andiamo troppo OT.

Quello che ci interessa è il punto 2) ...


Ciao
Enrico
Nadir G18 - Suzuki DF 90
Novamarine RH 460 - Tohatsu Mega 40
Callegari Alcione - Johnson XP 25
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 86/94
avendo seguito documentari sui problemi del timone di coda del 747 (su Dmax)
capisco cosa intendi....

"un minimino".... tanto da precipitare!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 87/94
lucky.91 ha scritto:
... n attesa che mi spieghino il perché dell'effetto con parole semplici e chiare.

Vediamo se riesco a darti in due parole quell'indicazione minima necessaria a capire.

La spinta laterale prodotta da elica e timone viene applicata al di sotto (più in basso) dell'asse di rollio.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
lucky.91
Mi piace
- 88/94
VanBob ha scritto:
lucky.91 ha scritto:
... n attesa che mi spieghino il perché dell'effetto con parole semplici e chiare.

Vediamo se riesco a darti in due parole quell'indicazione minima necessaria a capire.

La spinta laterale prodotta da elica e timone viene applicata al di sotto (più in basso) dell'asse di rollio.


Grazie Capo,
credo di aver capito già da pagina 6 grazie al disegnino di Effelle
https://www.gommonauti.it/ptopic63062_perche_un_gommone_in_virata_si_inclina.html?start=50

Il che spiegherebbe anche la minor inclinazione o quasi assenza negli scafi da competizione con le eliche di superficie nonostante le velocità spaventose che raggiungono.
Però non capisco il perché si stia continuando nel ragionamento in questo topic, visto che la soluzione era già stata data diverse pagine fa.

ciao
Luciano
Luciano - classe '74
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 89/94
La tua intuizione è esatta.
Ma è altrettanto esatto dire che la forma e le dimensioni della carena, non solo questi parametri, influiscono su tale rollio.

Il perché si continui non lo so. Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
lucky.91
Mi piace
- 90/94
In conclusione, quindi e per i non fisici e matematici potremmo rispondere,

"perché un gommone in virata si inclina?"

in quanto:

VanBob ha scritto:
La spinta laterale prodotta da elica e timone viene applicata al di sotto (più in basso) dell'asse di rollio.


e questo sarebbe un primo paletto.

Poi, possono entrare in gioco altri fattori per spiegare una maggiore o minore inclinazione.

Corretto?

ciao
Luciano
Luciano - classe '74
Sailornet