Perchè un gommone in virata si inclina? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 31/94
mi fa piacere zikiki.
A me invece fanno ridere e poi piangere altre cose.....
come per esempio il conoscere la fisica: ovvio... se avessi inteso di legge avrei fatto il salumiere.... ed avrei parlato con cognizione di causa di geologia.... come tutti
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 32/94
Certo che questi geologi che per sbarcare il lunario fanno i salumieri e se ne intendono di gommoni sono proprio da ammirare Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 33/94
oBBiamente.....
Tenente di Vascello
flinko
Mi piace
- 34/94
meglio inclinato che ribaltato Rolling eyes Rolling eyes
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 35/94
gianluca1967 ha scritto:
ricollegandosi ad un altro posto, direi che :
NON TUTTI I GOMMONI IN VIRATA SI INCLINANO, PER ESEMPIO I SACS STANNO PIATTI(cosi dicono i coasteristi Sbellica Sbellica

ciao.


Giuro ..io volevo scriverlo......pero' mi sono astenuto .. Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 36/94
Secondo me, prevale l'inerzia del peso dell'opera morta che sposta il baricentro nel verso della virata, dovuta all'innalzamento della prua e alla forte spinta dell'elica,. Infatti se la manovra viene effettuata a velocità ridotta non succede. cosa che invece nelle "Girelle" e piu marcata Felice
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 37/94
- Ultima modifica di chewbacca il 07/07/13 09:21, modificato 1 volta in totale
rickyps971 ha scritto:
Perché si crea un momento tra il vettore laterale della spinta motore ed il CG del gommo che ha come risultante la rotazione sull'asse longitudinale?
Domanda: perché le barche dislocanti di una certa dimensione, quando virano, inizialmente si inclinano dalla parte opposta rispetto ai gommoni (il cosidetto sbandamento di saluto)?


imho la prima intuizione di ricky è quella giusta. Se accelero da fermo con barra al centro il gommone alza la prua perchè applico una forza sotto il CG, se la barra è a sinistra o a dritta (facciamo finta che sia a 90° per semplificare il ragionamento) il lato opposto sarà quello che si "impenna". Con un mix dei due vettori vado avanti e mi inclino.... (con buona pace del prosecco)

La seconda domanda è differente, l'elica o le eliche in questo caso applicano sempre il vettore nella stessa direzione (vira solo il timone), quindi in un primo momento la forza centrifuga genera lo sbandamento di saluto.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Fregata
roby.vbi
1 Mi piace
- 38/94
E io che pensavo che andare a cercare un cantiere onesto sul Magra fosse una cosa strana.........mi Sa che c'e' di peggio Sbellica Sbellica
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 39/94
chewbacca ha scritto:
rickyps971 ha scritto:

Domanda: perché le barche dislocanti di una certa dimensione, quando virano, inizialmente si inclinano dalla parte opposta rispetto ai gommoni (il cosidetto sbandamento di saluto)?


...l'elica o le eliche in questo caso applicano sempre il vettore nella stessa direzione (vira solo il timone), quindi in un primo momento la forza centrifuga genera lo sbandamento di saluto.


ciao Smile


Ciao Chewbe,
Grazie, ma io allora ti faccio la domanda n. 2: perché molti degli yacht veloci (linee d'asse e timoni) sbandano come i gommoni, in accostata?
Credo che in questi casi la spinta laterale la crei il timone, per fare accostare la barca, e "sostituisca" il vettore della spinta del fuoribordo.
Per le navi che non sbandano dalla parte interna dell'accostata, credo che conti molto anche il rapporto che c'é tra spinta laterale del timone, braccio e quanititá di peso sopra al CG, molto diverso tra una nave dislocante di grosse dimensioni ed uno scafo planante.
Con le dovute eccezioni.

Wink

P.S. Ma é luglio, é domenica mattina, fa un caldo bestia, com'é che siamo quá a scrivere ste cose?
Non é che dovremmo chiedere uno sconto comitiva all'istituto di igiene mentale?

Sbellica

...e magari Fran é in spiaggia, coi piedi a mollo ed un Mohito ghiacciato, occhiali da sole e sorriso stampato in volto, pensando ai 40.000 utenti che ha impantanato nelle sue perversioni ingegneristiche!!!

Evil or Very Mad Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 40/94
In realtà sto aspettando che la moglie rientri da fare la spesa per poi andare a sgommonare al lago...

Però stai mettendo troppa carne sulla brace... le forze in gioco sono ben diverse tra una nave dislocante ed una planante e comunque anche sui plananti in linea d'asse avrai un momento prima dell'inclinata (più o meno accentuato) di sbandamento dalla parte opposta, cosi come ce l'hai nelle manovre a bassa velocità anche con i FB, sul mio gommo si sente abbastanza.


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sailornet