Perchè un gommone in virata si inclina? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
3 Mi piace
- 11/94
Però, Fran, se non puoi uscire in barca e soffri a bestia, non é mica colpa nostra...
Sbellica
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
5 Mi piace
- 12/94
che domande.
vediamo.... dall' alto della mia esperienza posso serenamente affermare che:
un gommone ė un mezzo sportivo quindi fatto per superare i millemila nodi
perciò è fatto per andare dritto
quindi quando si vira ė preso da tristezza per l'andare contronatura
e minore ė il raggio di curva maggiore sarà la sua tristezza
fino al punto critico in cui sarà preso da mania suicida con il tentativo di inabissamento
che per semplicità (mediamente un gommone è pigro) tenterà di lato stile balena spiaggiata

ovvio. no?

OT
il fenomeno accade perché la spinta dell'elica sta sotto al piano orizzontale individuato dall'' asse di rollio.....
fine OT
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 13/94
le bici e le moto non si inclinano da sole come una barca ma siamo noi che ci spostiamo su di esse e le incliniamo per bilanciare la forza centrifuga che crea un momento ribaltante verso l'esterno della curva, dove il fulcro e' rappresentato dal punto di contatto delle ruote e il braccio di leva dalla distanza di questo punto di contatto e il baricentro del peso della moto o della bici sommato a quello del nostro corpo.
la barca si inclina perche' la carena ha una forma sostanzialmente a V che favorisce la rotazione sul proprio asse longitudinale, durante la virata la pressione dell'acqua sul lato della carena esterno alla curva e' ovviamente maggiore per cui si genera un momento ribaltante verso l'interno della curva, se la carena avesse la forma di un parallelepipedo cio' non accadrebbe
inoltre durante la virata la carena oppone un attrito (resistenza) con l'acqua proporzionale alla velocita' dello scafo e al raggio di sterzata, per cui tra il punto di applicazione della forza spingente (elica) e il punto di contatto dello scafo con l'acqua (forza resistente) si crea un momento che tende a ruotare lo scafo, piu' l'elica e' distante dallo scafo maggiore sara' il braccio della forza
ovviamente ihmo e scritto al volo perche' me ne vado un po al mare Smile
Ammiraglio di squadra
maxfrigione
Mi piace
- 14/94
Perchè sui bordi del calpestio c'è più moquette... Sbellica Sbellica Sbellica

Max
Navigator III(270cm)+motore elettrico
Z-Ray 400(310cm)+Evinrude 4Hp/Johnson 8Hp
Solemar Skipper 400+Evinrude 521 25Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha XWTL 40Hp
Joker Boat Clubman 16'+Yamaha F40 CETL
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 15/94
Premesso che non condivido affatto ciò che i miei colleghi scrivono, chiederei di affrontare il tema con una certa scientificità lasciando perdere teorie da 2° liceo.

Citazione:
Perchè un gommone in virata si inclina?


Il gommone è un mezzo per l'acqua, ma 'sti gommonauti stanno sempre a magnare e a bere prosecco che si sversa sul pagliolo.

Quindi il gommone si inclina perchè è ubriaco!!!

Nei casi più gravi, leggi grandi abbuffate, il gommone oltre che inclinarsi si impenna pure. Per i duri di comprendonio allego uno schema esemplificativo:
re: Perchè un gommone in virata si inclina?



ciao Sbellica
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Corvetta
Chaparral2335
Mi piace
- 16/94
Secondo me il concetto può essere intutito guardando per esempio le moto e le bici, ovviamente in curva il peso lo buttiamo noi all' interno della curva per contrastare l' apparente forza centrifuga che chi spingerebbe in direzione tangenziale del punto della curva che stiamo percorrendo. E penso che anche il gommone o motoscafo, si inclini natiralmente in questo modo per evitare questo fenomeno. Poi pensando alla v di carena credo che in una virata se fatta a velocità sostenuta senza che il gommone si inclini potrebbe "scivolare" per questo la metà della carena esterna alla curva in virata risulta essere il più perpendicolare possibile alla superficie dell' acqua per non perdere l' aderenza a poppa.
Comunque penso sia tutto effetto dell' elica, che spingendo di più da una parte fa appunto alzare quella parte... Come se avessimo due motori: se con uno spingo forte e l' altro spingo più piano, quello che spinge di più porta in planata la metà dello scafo su cui si trova, mentre l' altro lascia la sua metà in dislocamento che fa più attrito e sommata questa cosa alla differenza di spinta si ottiene la curva e l' inclinazione.
L' effetto che invece avviene nelle navi, o a velocità basse su tutti i mezzi non me lo spiego, ora vado al mare e ci penso. Felice
Lorenzo
Insegnante di navigazione e meccanica
Pilota tesserato FIM
Istruttore di motonautica
Marshall M100 prima serie
Mercury elpto 2 tempi 105 cavalli circa
Eliche apollo 21p ballistic 24p
Carrello satellite 1000
Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 17/94
- Ultima modifica di fran il 06/07/13 10:03, modificato 1 volta in totale
Bene, almeno ad una conclusione siamo arrivati, anzi tre conclusioni, anzi quattro, no, cinque.

Gli avvocati:
1. conoscono la fisica,
2. non conoscono la geometria,
3. sono molto fantasiosi.

Gli scimmioni:
4. sono molto fantasiosi anche loro.

Max:
5. è molto spiritoso.


Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 18/94
Chaparral2335 ha scritto:

L' effetto che invece avviene nelle navi, o a velocità basse su tutti i mezzi non me lo spiego, ora vado al mare e ci penso. Felice


Penso sia dovuto al basso momento ed all'elevato peso sopra al CG.
Anche queste unitá, però, dopo lo sbandamento iniziale, si inclinano dalla parte opposta.

@Fran: a quando la soluzione? Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/94
...io stavo uscendo per incontrare un amico e poi andare in spiaggia e invece...

Mad Felice
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 20/94
Si inclina perchè ha la trazione posteriore!! Sbellica

Nevvero Proff?La spinta è applicata in basso e la linea di carena viene spinta fuori dall'asse verticale,la parte emersa per inerzia e attriti vari tende a mantenere la posizione e si ha l'inclinazione;un po come una sgommata di quelle che si facevano da bimbetti sulla bici.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sailornet