Nuova Bascula carrelli Ellebi [pag. 7]

Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 61/95
Grazie per i complimenti. Felice Felice Felice
Aggiungo ai post precedenti che le traverse sono forate nelle parti più basse
per far defluire l'acqua che eventualmente dovesse entrare,
poi credo che, essendo tutti pezzi separati, siano state immerse nel bagno per la zincatura
e quindi dovrebbero esserlo anche l'interno. O almeno spero... Felice
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 62/95
ho verificato il peso sull'occhione... 80/85kg... direi che son un pò troppi...
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 63/95
murmungione ha scritto:
ho verificato il peso sull'occhione... 80/85kg... direi che son un pò troppi...


Io non credo che sia una questione di peso sull'occhione
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 64/95
puoi spiegarti meglio?
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 65/95
cosa intendi con il dire che il carrello sale e scende a candela?
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 66/95
sale e scende quasi perpendicolarmente all'acqua.. secondo me è dovuto all'eccessiva distanza tra pelo dell'acqua e ultimo rullo del carrello...
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 67/95
La barca intendi dire che sale e scende a candela?
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 68/95
murmugnone, da quello che ho capito: durante l'alaggio la barca si impenna sui rulli dell'ultima barra e rimane appoggiata solo su questi fino a quando il baricentro non si porta al di sopra della barra, a quel punto si appoggia anche sugli altri rulli; è questo il comportamento che hai riscontrato?

Domande:
Di quanto puoi spostare indietro l'ultima barra
Da quello che hai scritto il peso sul gancio è di 80/85 kg, da libretto quanto deve essere?
Marinaio d'acqua dolce.
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 69/95
esatto, hai colto in pieno...

la barra posteriore (che sarebbe quella basculante) posso spostarla indietro di circa 20/22 cm però così facendo, avrei moltissimo spazio libero davanti.
Quindi lasciando l'ultima barra nella posizione attuale, vorrei spostare in avanti l'assale delle ruote e all'occorrenza le altre traverse.
Facendo in questo modo avrei due vantaggi:
1) Ridurre il peso sull'occhione, che da libretto dovrebbe essere max 75kg (io vorrei portarlo a 50/60kg);
2)aumentare la distanza tra assale delel ruote e ultima traversa (basculante) in modo da avvicinare l'ultimo rullo quanto più possibile all'acqua;

il ragionamento è corretto?

è molto complesso, in termini di fatica Smile , spostare l'assale delle ruote?
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 70/95
spostare l'assale delle ruote:
1) Verifica se nei documenti del carrello è indicata la distanza dall'occhione all'assale, se lo è spostandola violi l'immatricolazione del veicolo, lo fanno in molti ma è giusto (e necessario) avvisarti.
Per spostare l'assale:

https://www.gommonauti.it/ptopic28928_spostare_timone_del_carrello_possibile_foto.html?start=10
https://www.gommonauti.it/ptopic48922_ellebi_lbn5501_spostare_l_assale.html
https://www.gommonauti.it/ptopic42443_carrello_lbn_7201_b_rulli_blu_per_un_sacs_640.html?start=20

hai l'imbarazzo della scelta, comunque di base:
1) si alza il carrello
2) si allentano i bulloni
3) si usa una cingha a cricchetto per spostarlo.

Ricordati di serrare bene tutti i bulloni e di spostare l'assale in maniera uniforme, anche un solo centimetro di differenza fra dx e sx può portare problemi.
Marinaio d'acqua dolce.
Sailornet