Nuova Bascula carrelli Ellebi [pag. 4]

Sergente
maury71
Mi piace
- 31/95
il mio ellebi è quasi un' anno che l'ho preso è l'ultimo modello europa e mi trovo benissimo a varare ed alare soprattutto quando c'è bassa marea proprio l'altezza da terra bassa mi aiuta e poi la bascula posteriore, con i rulli basculanti faccio pochissimo sforzo nel salire la barca. invece gli altri si sono muniti di verricelli elettrici che ogni tanto ne sparisce uno e poi sono perdita di tempo e fastidio, ripeto io con il mio carrello tiro la barca che è una bellezza per me è un buon acquisto.
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 32/95
Ragazzi sto diventando matto a sistemare i rulli della bascula... Potete dirmi un po' come li avete sistemati voi e magari fare due foto?
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 33/95
murmungione ha scritto:
Ragazzi sto diventando matto a sistemare i rulli della bascula... Potete dirmi un po' come li avete sistemati voi e magari fare due foto?


Purtroppo non c'è la possibilita' di spostare i laterali piu' verso prua, altrimenti la bascula, senza il gommone sopra, si piega al contrario, e rimane scomodissimo l'alaggio. Io ho risolto mettendo i laterali a filo specchio di poppa, e di conseguenza il centrale piu spostato verso prua. L'alaggio cosi' è spettacolare, se poi hai il carrello sbilanciato verso poppa, si sposta l'assale delle ruote piu indietro e risolvi.
Io l'ho provato per la prima volta ieri, e il gommone sale e scende che è una meraviglia, l'unica cosa da fare è una pedana vicino alla traversa basculante per arrivare fino al golfare di prua senza entrare in acqua, cosa quasi impossibile senza Rolling Eyes
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 34/95
Sul mio Simacar per come è fatto ho 3 possibilità di regolazione:
1) Posizione della barra basculante: il più a poppa possibile; in pratica come ha scritto lele, gli ultimi rulli del basculante a pochi cm dallo specchi di poppa.
2) Posizione dei rulli laterali sulla barra basculante (più o meno distanziati) ora più sono aperti e meglio è; fatichi meno nell'alare, centrano meglio lo scafo, lo raddrizzano meglio in caso di vento o corrente. Ci sono 2 limiti alla larghezza, forma dello scafo (la posizione di eventuali derive , inclinazioni delle superfici di poppa) e l'inclinazione dello scafo alla ruota di prua; se allarghi troppo i rulli la ruota di prua può andare a toccare la barra basculante (questo solo per chi non ha i rulli centrali sulla basculante, in questo caso conviene rivestire la barra con un pezzo di gomma (tubo dellacqua) fissata con una paio di fascette.
3) Altezza dei rulli; questa è la più rognosa di tutte; io sul simacar non ho la possibilità di regolare l'altezza dei rulli centrali nei dei rulli sulla basculante, l'unica è usare degli spessori per alzare i rulli troppo bassi.

Io l'anno scorso ho dato una regolata alla buona ma migliorabile contando di lavorarci quest'inverno ma sono rimasto bloccato per altri problemi e devo ricominciare dal punto 2 Sad
Marinaio d'acqua dolce.
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 35/95
Vedendo i carrelli satellite, dai quali ellebi ha preso spunto, i rulli della bascula sono vicinissimi tra loro in posizione centrale... avete notato?
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 36/95
Il mio ultimo post era molto confuso, ora provo a spiegarmi meglio con un pò di foto.
Questa è la poppa della mia chiattona da lago (ora capite perchè la chiamo chiattona! Sbellica )
re: Nuova Bascula carrelli Ellebi


Come vedete le 2 serie di rulli sono molto vicine, se fossero più larghe sarebbe più facile centrare i rulli con la prua in caso di vento corrente laterale etc. etc.

In questa immagine vedete dove vorrei posizionare i rulli, notate le 2 linee gialle, sono parallele quindi i rulli avrebbero una grande superfice di contatto, intrappolano una deriva quindi bloccherebbero benissimo la poppa durante i trasporti.
re: Nuova Bascula carrelli Ellebi


Per me sarebbe la disposizione ideale ma cè un problema, a poppa è una chiatta quasi piatta ma a prua l'inclinazione (deadrice) è superiore e se allargo troppo i rulli rischio di urtare con la prua la barra della basculante, notate le 2 linee in giallo l'inclinazione della poppa, in rosso quella della prua.
re: Nuova Bascula carrelli Ellebi


Ci passo?
non ci passo?
Visto che la barra bascula e segue la ruota di prua non posso essere sicuro sulle misurazioni, quindi non mi resta che provare:
Domenica vado alla rampa più vicina e in sequenza:
varo.
Allargo i rulli
Fisso al centro della barra un tubo di gomma come protezione.
Provo ad alare.
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
lele 71
Mi piace
- 37/95
non mi piace per niente Rolling Eyes la prua si infila in mezzo ai rulli e si appoggia ineviabilmente alla traversa, e rischi di rovinre la carena....i rulli devono stare per forza al centro imho
Mar co twentytree Yamaha 250 cv

Non conosco il limite, ma sò dove non è
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 38/95
Se la ruota di prua tocca nella bascula metti il doppio rullo centrale basculante.
Gli altri gommonauti che hanno questo carrello come hanno sistemato i rulli della bascula? Molto vicini tra loro?
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 39/95
Esperimento annullato, ero da solo e non potevo alare e controllare per evitare danni comunque ho preso un pò di misure:
Attualmente fra le 2 file di rulli della basculante la distanza minima e di 6 cm, per metterli dove voglio dovrei aumentare la distanza di 14 cm su ogni lato (passerei da 6 cm a 34), la distanza fra la barra basculante e lo scafo (a poppa) e di 21 cm.
Sabato provo e riferisco.
Marinaio d'acqua dolce.
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 40/95
Sabato finalmente ho ritirato il carrello Felice Felice Felice , non sembra male, in settimana lo infilo sotto
e vediamo... Question
Ecco una foto appena arrivato.
re: Nuova Bascula carrelli Ellebi
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Sailornet