Nuova Bascula carrelli Ellebi [pag. 8]

Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 71/95
Se posso permettermi un cosiglio, cercherei di arretrare il gommo sul carrello e di conseguenza
l'ultima traversa prima di spostare l'assale.
Non credo che ci sia la distanza tra assale e centro occhione sul libretto, ma lo sbalzo postreriore massimo,
anche questo facilmente misurabile e in caso di controlli(rarissimi) incorri in una pesante sanzione
e il tuo rimorchio non è conforme alla sua omologazione... (assicurazione?)
Prova prima a far arretrare il gommo, bastano pochi cm per far cambiare il peso sull'occhione,
poi verificalo nelle condizioni in cui realmente viaggi : acqua, benza e tutto il resto.
Io ho il sebatoio in estrema poppa, bastano 20 lt di benza per togliere 5 kg dal gancio.
Solo i SATELLITE di danno la possibilità di spostare l'assale, ma tramite officina autorizzata e
con delle misure scritte sul libretto.
Ciao
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 72/95
Sul libretto non è specificata la distanza dell'occhione dall'assale.. Nel fine settimana vedo di spostare il tutto.. Speriamo bene
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 73/95
Purtroppo se tiro il gommone tutto indietro (ultima traversa il più indietro possibile), mi rimangono 20-25 cm tra ferma prua e ruota di prua....
Contrammiraglio
spettacolare
Mi piace
- 74/95
Non è riportato sul libretto ma sul foglio di omologazione del carrello
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 75/95
secondo me se se sposti lassale non risolvi il problema.. 20 cm sulla pendenza dello scivolo saranno 3-4 cm in altezza, poi dipende ovviamente dalla pendenza dello scivolo. Se il carrello avesse la tradizionale bascula certo non ci sarebbe il problema... Hai pensato di limitare un poco l'oscillazione della traversa posteriore?
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 76/95
Sinceramente non ci ho pensato...
Non capisco una cosa... Il carrello attualmente lavora male, molto male..
sinceramente mi seccherebbe bloccare la bascula e non sfruttarla.. Penso che le cause siano altre ma ancora non ho capito quali..
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 77/95
non dico di bloccare la bascula, siccome questa lavora in base alla distanze che c'è fra la traversa e il telaio basta mettere uno spessore per diminuire la distanza in modo che l'oscillazione sia più limitata. Questa è una prova che voglio fare anche io sul mio perchè ho notato che nei scivoli dove c'è poca acqua l'effetto "candela" porta a far sfiorare o toccare lo specchio di poppa nel terreno o nel scivolo stesso. La prova è veloce da fare senza forare niente, poi se si vede che funziona si può fare una cosa fissa
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 78/95
non ho capito questa tua frase:
"la bascula lavora in base alla distanza tra traversa e telaio"...

Ora mi sorge una domanda per tutti i possessori di questo carrello..
A tutti voi il gommone sale e scende dal carrello a candela?
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 79/95
Almeno il mio carrellofunziona così: la traversa posteriore ruota verso poppa o verso prua perché è staccata dal telaio (non è fissa come le altre), se diminuisco la distanza tra la traversa e il telaio la sua rotazione diminuisce. Ora, la prova che mi verrebbe in mente di fare sarebbe quella di diminuire questa distanza in modo da diminuire la rotazione. Per fare questo basta mettere uno spessore di qualche cm e vedere come funziona. Spero di essermi spiegato meglio, se nn sn riuscito ti posto qualche foto appena riesco.
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 80/95
Continuo a non capire.. Con telaio intendi i longheroni trasversali alla bascula?
La mia bascula si puó solo spostare avanti e indietro.. Sinceramente non mi è ben chiaro dove vuoi metter lo spessore.. Felice
Sailornet