Nuova Bascula carrelli Ellebi [pag. 6]

Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 51/95
Esatto, serve a farla scivolare in acqua più facilmente. Felice
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 52/95
Io ho sempre avuto ellebi, ora per questioni di portata ho cambiato ed ho preso un cresci, a mia opinione ellebi non ci arriva nemmeno vicino. Tutta la meccanica è AL-KO, il telaio ben fatto e anche in questo carrello l'ultima traversa è basculante mantenendo comunque il telaio con la classica bascula da davanti. Cuscinetti di derivazione stradale (e quindi non quelli conici) Il tutto a 50 euro in meno di ellebi.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 53/95
scusa fabry ma cosi non si rischia di toccare il piede sui dossi ?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 54/95
@ barika:
non mi trovi d'accordo, tutta la componentistica è knott, superiore ad alko,
monta un repulsore da 2000kg,i cuscinetti sono stagni, tutta la tiranteria inox ed è di serie
la predisposizione per il lavaggio con acqua dolce dei freni.
Il telaio è più leggero, imbullonato e non saldato,
ma sicuramente dimensionato in maniera più che adeguata,
il tutto si traduce in un rimorchio più leggero con una maggiore portata.
Il mio precedente rimorchio era un pedretti da 1300kg,
circa 40 kg più pesante di questo e non rifinito molto meglio, anzi...
Cresci è un buon carrello, ma troppo lungo e pesante per le mie esigenze.
La nuova serie ellebi thule non ha più nulla a che fare con i vecchi ellebi,
ora sono prodotti all'estrero dalla branderup e solo commercializzati in Italia
dalla ellebi.
Ripeto per ora sono soddisfatto, poi vedremo e nel caso vi aggiornerò sui difetti.
Per curiosità cosa costa un cresci da 1500 kg in strada?
Sicuro costi meno?

@ dani85
no, semplicemente trimmo il motore più in su, nella stessa posizione che usavo
lo scorso anno con il pedretti e affronto i dossi molto piano.
D'altra parte non si può tenere il baricentro basso e la barca alta sul carrello.

Ciao a tutti
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 55/95
Francamente fra un telaio saldato e uno imbullonato (se imbullonato bene) non vedo una gran differenza, ma vedendo le foto di insieme, mi vengono dei dubbi:
1) La prua è molto alta, quando traini può prendere i vortici dovuti allo spostamento d'aria; se non è coperta dalla sagoma del veicolo è il caso di abbassarla (tanto se è rullata bene basta una mano per spingerla in acqua).
2) Quella capriata posta sopra i longheroni del carrello, serve ad irrigidire il tutto (o a parita di rigidità ad alleggerirlo); è possibile spostarla verso poppa? L'ideale sarebbe avere il suo attacco centrale proprio sopra il collegamento fra carrello e barra di torsione.
3) I rulli centrali ribassati, da quello che ho visto per montarli bisogna forare le traverse, i fori erano già predisposti o li hanno forati per l'allestimento?

A pensar male:quella capriata non quadra,non l'avranno messa perche la struttura è troppo leggera e non reggeva il peso?
Io sono ottimista, propendo per "voluta da progetto" per alleggerire il tutto.
Marinaio d'acqua dolce.
Contrammiraglio
dani85
Mi piace
- 56/95
ok...quindi hai messo qualcosa tra gambo e supporto trim (o specchio di poppa)
?
.Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 57/95
- Ultima modifica di barika il 17/04/12 18:21, modificato 1 volta in totale
fabry72 ha scritto:
@ barika:
non mi trovi d'accordo, tutta la componentistica è knott, superiore ad alko,
Ciao a tutti


ciao fabry72,
francamente non so se knott sia superiore ad al-ko o meno, posso dire che con al-ko, per esperienza, non sbaglia. Ho un rimorchio trasporto cose che ha compiuto 20 anni, sempre stato fuori senza fare manutenzione ed è ancora in perfette condizioni.
Anche io ero partito con l'idea di prendere allebi, (come puoi vedere nei post precedenti) poi ho cambiato idea.
Quello che ho preso è un 1350 Kg. ed ho speso 2150€ + la messa in strada.
Per quanto riguarda il peso la massa a vuoto del cresci è poco inferiore ad ellebi 295 contro 300, è poca cosa, irrisoria, quindi non è che uno sia più pesante dell'altro.
Non voglio dire certo che se prendi un ellebi non vai bene, io ho scelto un cresci per esigenze diverse, il fatto di avere il telaio basculante per me è fondamentale, anche nelle piccole cose da me è stato reputato migliore, come la barra dei fanali, l'argano, i parafanghi ecc. ecc.. insomma ho avuto un'impressione migliore per il cresci.
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 58/95
Ciao ragazzi, adesso rispondo a tutti:
@urbi:
la capriata ha una posizione fissa, vi sono degli adesivi che indicano la posizione corretta,
non sono un ingegnere, credo che siano stati fatti dei calcoli per stabilire la portata.
I fori nel telaio sono gia predisposti: nella configurazione originale della branderup i supporti
carena sono come i miei, ellebi preferisce usare supporti classici.
La barca la tengo volutamente alzata davanti, come già detto, per facilitare il varo,
non credo che ad 80km\h di velocità massima in autostrada mi debba preoccupare
delle correnti d'aria,forse oltre i 110km\h....e comunque sono 17 anni che traino la
barca e non ho mai avuto problemi di stabilità,
certo ho perso una giornata intera per regolare i rulii e la distribuzione dei pesi,
fino a quando non sono stato sicuro del risultato.

@dani85:
no, per ora non ho messo nulla, sto studiando la realizzazione di un supporto per non far
lavorare il pistone del trim, ma persoalmente ho sempre viaggiato fidandomi del trim
e non ho mai avuto problemi.
Lavoro e famiglia permettendo, spero di riuscire a realizzarlo per l'estate.

@barika:
nulla da dire su alko, ho avuto 4 rimorchi prima di questo con componentistica alko,
quello che ho scritto mi è stato detto da più di un costruttore nazionale,
non sono nel settore e non posso giudicare.
Dico solo che a prima impressione il sistema è meglio.
Parlando di Cresci, non ho preso in considerazione i loro rimorchi perchè troppo
lunghi, differenza di circa 111cm sulla lunghezza massima.(679 ellebi- 790 cresci)
Anche sul peso, sono circa 75kg.(1160kg ellebi- 1085kgcresci)

Sul prezzo poi non voglio discutere, ma personalmente tra i vari costruttori nazionali(pedrtti, teo rimorchi,pima, umbra, novatecno,
sacar) non sono riuscito ad avere un preventivo sotto i 2600€.
Forse hai delle conoscenze, e porca miseria sei più fortunato di me, ma ti garantisco che ho chiamato tutti.
Anche sui rimorchi ellebi il prezzo varia da un concessionario all'altro,
io ho scelto quello che mi dava più fiducia ed si è dimostrato pù disponibile.

In conclusione spero che sia cresci che ellebi siano buoni prodotti,
ognuno ha optato delle scelte e bisogna rispettrle tutte.
Buona serata a tutti
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Sottotenente di Vascello
murmungione
Mi piace
- 59/95
Ragazzi... ho un problemino con un carrello satellite con bascula (5301 SF)..
In pratica quando faccio varo e alaggio il carrello sale e scende a candela... in pratica si impunta sull'ultimo rullo sino a quando si sposta il baricentro del gommone!!
inutile di che faccio uno sforzo disumano per tirare su un gommoncino di 5m..
Quando sistemai il gommone sul carrello ricordo che spostai l'ultima traversa basculante verso l'occhione di circa 20cm. Pensando un pò alle dinamiche dell'alaggio, penso che questa modifica abbia aumentato la distanza (in verticale) dell'ultimo rullo dalla superfice del mare. Mi spiego meglio... spostando la bascula, l'ho avvicinata all'asse delle ruote, e quindi ridotto la distanza tra ruote e ultimo rullo. Quando faccio varo/alaggio, non volendo entrare in acqua con tutte le ruote, probabilmente il rullo della bascula risulta troppo alto rispetto al pelo dell'acqua. Può essere una spiegazione plausibile?
In che modo posso agire? Spostando l'asse delle ruote verso l'occhione, e quindi aumentando la distanza di quest'ultimo dalla bascula?

Non ho verificato con la bilancia il peso sull'occhione ma riesco a sollevare il gommone, quindi dovrebbe più o meno essere ok... quindi spostando l'asse delle ruote in avanti mi troverei poco peso sull'occhione..
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 60/95
fabry72 ha scritto:
Ciao ragazzi, adesso rispondo a tutti:
@urbi:
la capriata ha una posizione fissa, vi sono degli adesivi che indicano la posizione corretta,
non sono un ingegnere, credo che siano stati fatti dei calcoli per stabilire la portata.
I fori nel telaio sono gia predisposti: nella configurazione originale della branderup i supporti
carena sono come i miei, ellebi preferisce usare supporti classici.
La barca la tengo volutamente alzata davanti, come già detto, per facilitare il varo,
non credo che ad 80km\h di velocità massima in autostrada mi debba preoccupare
delle correnti d'aria,forse oltre i 110km\h....e comunque sono 17 anni che traino la
barca e non ho mai avuto problemi di stabilità,
certo ho perso una giornata intera per regolare i rulii e la distribuzione dei pesi,
fino a quando non sono stato sicuro del risultato.


Capriata: quindi avranno fatto i loro calcoli e la posizione è voluta, meglio così.
Fori: avevo paura per la zincatura, l'ultima barra entra in acqua e avresti avuto problemi di ruggine.

Complimenti per la jacuzzi, è molto bella.
Marinaio d'acqua dolce.
Sailornet