Nuova Bascula carrelli Ellebi

Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 1/95
Salve a tutti, dovrei cambiare il mio carrello LBN 520 con altro di portata superiore, ho visto che i nuovi carrelli Ellebi non hanno più la classica bascula, ma un sistema divesrso con una bascula sui rulli posteriori. Qualcuno di Voi ha provato un ellbi con questo sistema? Come vi siete trovati?
grazie
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 2/95
I rulli montati su una bascula non sono una novità. Ce li ha anche il mio umbra rimorchi e sono di notevole aiuto sia nel varo che nell'alaggio. Per la bascula sul telaio non sono riuscito a capire dov'è la novità di Ellebi.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 3/95
La novità di ellebi è che ora i nuovi carrelli sono a telaio fisso, hanno messo solo i rulli a bascula... Mi chiedevo se non sia più conveniente prenderne uno con la bascula (almeno mi garantisce sempre di tirare su la barca anche in caso di forti secche)
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 4/95
I 2 sistemi sono differenti, alla fine con entrambi puoi alare con quella che chiami "forte secche"(dislivello marcato fra il livello dell'acqua e l'ultimo rullo del carrello).

Carrello basculante: riesce a compensare meglio il dislivello fra rulli e livello dell'acqua ma allinea peggio lo scafo sul carrello,
Rulli basculanti: compensano il dislivello fino ad un altezza inferiore rispetto al carrello basculante, allineano lo scafo sul carrello anche in presenza di vento o corrente laterale.

imho:
Se vai a calare solo in punti normali (rampe predisposte) l'effetto basculante dei rulli può bastare e contemporaneamente hai l'effetto di allineamento sul carrello;
io (marinaio d'acqua dolce) che calo anche in mulattiere, argini e "troscie" varie sul mio simacar li ho entrambi, finora ho sbloccato il basculante del carrello una sola volta su una quarantina di vari/alaggi ma ero in un punto impossibile, dovevo tenere le ruote a pelo d'acqua e il carrello in pratica si ritrovava con il telaio orizzontale.
Marinaio d'acqua dolce.
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 5/95
sei stato chiaro Urbi, effettivamente mi capita di aprire la bascula poche volte anche a me, se ellebi avesse fatto come umbria rimorchi venderebbe molto di più!! Dove vado io, hanno dovuto prendere dentro anche un'altra marca che ha il telaio a bascula tradizionale. A uno verrebbe da dire, beh, prendi un umbria allora.... Io ho una barca di 5 metri, sono stato in pesa e sono 1150 kg., togliendo il carrello (circa 250 kg) me ne serve uno che abbia una portata utile di circa 900 Kg. Ora, per avere una portata simile devo prendere un 13 q.li, in giro ho visto che con quella portata i carrelli sono 7-8 metri....., ellebi con i nuovi carrelli invece è stata a parità di portata con lunghezze molto più contenute con i benefici che ne può comportare...
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 6/95
..... la mia barca e' 5,20 m piu' motore arrivo a 6 m ....... su un rimorchio Satellite MX 131 ci sta' giusta giusta ..............
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 7/95
Ciao,anche io ho appena acquistato un ellebi thule da 1500kg,proprio per le misure ,
sono più corti e più stretti rispetto agli altri.
Li produce la BRANDERUP e a detta del venditore e di un
costruttore nazionale montato timoni ed assali meglio degli AlKo.
Non mi è ancora arrivato, speriamo...
Per la bascula se lo scivolo ha una giusta inclinazione se ne fa a meno,
altrimenti un pò di fatica in più.
Appena arriva lo provo e poi se vuoi ti faccio sapere.
P:S. tieni presente che non sono TATS...
Ciao
Fabrizio
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 8/95
per il TATS nn è un problema, ho una focus che può trainare fino a 13 q.li e il carrello fa appunto 13....
fammi sapere come ti trovi con il carrello nuovo!!
ciao
Sergente
barika (autore)
Mi piace
- 9/95
Sono andato a vedere un nuovo ellebi di un mio amico, l'impressione che ho avuto è che si tratta di un carrello molto scarso.... Non ha niente a che fare con i modelli vecchi (non che questi fossero formidabili). Il sistema oscillante dell'ultimo traverso mi è sembrato un tentativo di velocizzare la produzione e non un efettivo miglioramento. Altra nota negativa è l'altezza dal piano strada, non ho misurato ma mi è sembrato esageratamente basso.... (con evidente problema del motore) ecco perchè ellebi asserisce che non c'è bisogno della bascula!! Numero di rulli: ho visto un carello da 10 q.li, i rulli sono presenti solo su due traversi.... Conclusione: non mi sembra il caso di spendere i soldi su questo carrello, spero di sbagliarmi x coloro che l'hanno preso...
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 10/95
barika ha scritto:
Sono andato a vedere un nuovo ellebi di un mio amico, l'impressione che ho avuto è che si tratta di un carrello molto scarso.... Non ha niente a che fare con i modelli vecchi (non che questi fossero formidabili). Il sistema oscillante dell'ultimo traverso mi è sembrato un tentativo di velocizzare la produzione e non un efettivo miglioramento. Altra nota negativa è l'altezza dal piano strada, non ho misurato ma mi è sembrato esageratamente basso.... (con evidente problema del motore) ecco perchè ellebi asserisce che non c'è bisogno della bascula!! Numero di rulli: ho visto un carello da 10 q.li, i rulli sono presenti solo su due traversi.... Conclusione: non mi sembra il caso di spendere i soldi su questo carrello, spero di sbagliarmi x coloro che l'hanno preso...


hai ragione la nuova serie non ha niente a che vedere con quella vecchia. anche come robustezza non c'è paragone.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Sailornet