Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà. [pag. 6]

Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 51/448
perdonami non ho capito l'ultima parte... quella delle miglia e del 50 euro
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 52/448
djmamo ha scritto:
perdonami non ho capito l'ultima parte... quella delle miglia e del 50 euro


allora senza certificato o marchiatura CE che dir si voglia non puoi superare le 6 miglia dalla costa, mentre avendolo puoi arrivare anche oltre le 12 miglia, questo in base alle tue dotazioni di bordo e alla tua patente.....penso che il costo di questa operazione sia circa 30 euro ( stessa situazione per un gobbi di un mio amico) magari la glastrom ne vorrà 50€.....
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 53/448
perfetto ho capito tutto e tii ringrazio sono info che possono tornare utili
grazie
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 54/448
figurati.....bisogna aiutarci a vicenda....quando hai bisogno chiedi pure.....mio padre è direttore di macchina e meccanico navale...se hai dei problemi chiedimi e ti saprò aiutare...
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 55/448
allora stamattina la situazione era questa

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


almeno adesso....

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.



re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


tra un cavo e un connettore mi è venuta questa idea

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


ora però ho bisogno di consigli e info fissare sto musone mi risulta particolarmente complesso perchè la prua ha il bordo ad un livello inferiore rispetto al piano di calpestio di prua se lo tengo sul bordo mi si fissa solo con tre viti sporge una cifra e non so nemmeno come farò ad avvitarlo

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


oppure tenterlo indietro ma poi la catena sicuramente sfrega contro il bottazzo (mazza quanti termini che ho imparato UT UT )

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


...segue
Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 56/448
....scusa, ma il musone era il suo, nel senso che era gia' installato prima o l'hai comprato dopo ????

dalla foto quello che posso suggerirti e' di fare una piastra a misura da interporre sotto il musone per spessorarlo e poterlo cosi' posizionare rialzato come nell'ultima foto .....
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 57/448
Forse non ho letto bene tutto il topic, ma che modello di Glastron è?
Te lo chiedo perchè il mio vicino di ormeggio ne possiede uno (anno 82) che un po' conosco (in teoria avrei dovuto comprarlo io)
Magari posso esserti utile


PS: aspettavo di vedere la plancetta.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 58/448
ciao...era già montato con una piastra oscena, bruttissima da vedere manco la posto (non capisco come si può essere cosi a fare le cose) anche io pensavo di lasciarlo sopra ma lo spazio fra un livello e l'altro è tanto io invece della piastra avrei pensato di mettere gli altri bulloni con sotto dei tubetti per fare da spessore

boh non so ancora... il problema è il sotto che trovandosi cosi vicino e con cosi poco spazio mi farà dannare pensavo di ritagliare una piastra di rinforzo in alluminio ......
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 59/448
Yatar1963 ha scritto:
Forse non ho letto bene tutto il topic, ma che modello di Glastron è?
Te lo chiedo perchè il mio vicino di ormeggio ne possiede uno (anno 82) che un po' conosco (in teoria avrei dovuto comprarlo io)
Magari posso esserti utile


PS: aspettavo di vedere la plancetta.....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!



...ma la plancetta dietro? non è quella che ho messo ieri? ho intendi qulcosa di diverso....
comunque dal depliant che ho recuperato (non con poca fatica) dovrebbe essere un glastron laraya adeventura 214 del 1978/80


https://www.classicglastron.com/78gl-v214.html

ma gli hanno apportato parecchie modifiche, la porta è scorrevole le altezze interne sono state modificate perchè hanno installato il serbatoio acqua dolce, le sedute non sono piu come in origine ma realizzate con la struttura di supporto in legno, un lavoraccio però alla fine non è male certo bisogna guardare in avanti, certo se i tempi fossero migliori si potrrebbe fare meglio e subito..
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 60/448
per il musone non fare dei tubetti tagliati, perchè quando l'ancora tira farebbe sforzo solo sulle basi dei tubetti formando crepe da stress nella vetroresina, direi di posizionare la catena in fuori il giusto e al livello alto, lo spazio che ti rimane lo "colmi"com una piastra opportunamente sagomata (devi armarti di flessibile con disco abrasivo e pazienza Wink ) dentro farai la stessa cosa.
A nuoto! Smile
Sailornet