Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà. [pag. 2]

Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 11/448
inanzitutto grazie per l'interessamento

ma ti chiedo di rileggere i post precedenti perchè forse... anche perchè mi sono spiegato male io... hai fatto un po di confusione

ciò al quale fai riferimento tu era per sapere se potevo:

1) inserire l'antigelo utilizzando uno di quei due attacchi uno verticale e uno orizzontale che sono attualmente tappatti con un tappo di gomma e fascetta in ferro

2) se smontando quelli dalla testata potevo accedere ai vari condotti e liberare il circuito da tutti quei depositi che ho trovato nel monoblocco che mi hanno regalato per ricambio come dicevo in quello sono riuscito a soffiare i condotti ma da questo non mi fido non vorrei andasse in circolo qualche schifezza

anche perchè non ho capito cos'e che pompa l'acqua fino al motore una girante nel piede o la pompa che c'e nel motore ho comprato il manuale ma è in inglese e parla di modelli dagli anni 60 agli anni 80

a tale scopo chiedevo se esiste un prodotto che scioglie tutte quelle croste che soffiando dal monoblocco di ricambio ho visto uscire

mentre l'allusione ad un eventuale <<danno>> è riferito al fatto che nell'operazione di sostituzione del piede ho dovuto smontae i coperchi laterali (penso siano le cosidette spie) ma dal manuale pare che andavano segnati perchè non bisognava invertirli, cosa che io non ho fatto e siccome a me sembravano identici in tutto e per tutto ho pulito e rimontato senza problemi

il motore è un omc 185 del 1979 ma potrebbe essere anche un fine '78 matr . b30145 con un piede omc con invertitore manuale al piede posto foto del piede che ho smontato per capirci meglio
re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


i coperchi a cui facio riferimento invece sono questi

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
1 Mi piace
- 12/448
ciao a tutti resto in attesa di qualche indicazione per le info richieste nei post precedenti e qualche consiglio pratico per l'invernaggio ma sopratutto chiedo se conoscete qualche prodotto che pulisca l'interno del circuito di raffreddamento senza dover aprire il tutto per controllarlo, per il resto i lavori vanno a rilento e mi sa che se ne riparla a primavera 8)
aggiunta foto

aggiunta foto


a già che ci sono qualcuno sa dove reperire un contagiri di questa serie ah ah immagino le risposte ma tentar non nuoce
aggiunta foto
2° Capo
axl72
Mi piace
- 13/448
Complimenti per il tuo acquisto !! ed un grande ICAB !

PS: anche io sto restaurando un cabinato parecchio vecchiotto Felice e sò cosa vuol dire......un consiglio....tanta tanta tanta tanta pazienza !! Wink
Essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di
respirare.
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 14/448
ti va di mostrarmi qualche foto?, oltre la pazienza sono i denari che mi fregano.....
Utente allontanato
Sell it
Mi piace
- 15/448
nel sito non mi ricordo chi E ME NE DISPIACE perchè simpatico. Ha usato petrolio e olio motore è ha fatto una pulizia egregia, se cerchi il topic lo trovi il motore era un 25hp.
Per mare non ci sono taverne! Chi naviga naviga chi sta a terra giudica!
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 17/448
uauuu stasera me lo guardo con calma ....e pensavo di essere in difficoltà io..però chissà che soddisfazione alla fine
... grazie anche a sell it qualcosa troverò prima o poi
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 18/448
comincia veramente a far freddino, ho aperto i rubinetti di scarico acqua motore e tolto i tappi inferiori presenti sui collettori di scrico che mi hanno indicato...avete altri consigli visto che altro non posso fare e per ora deve rimanere li fuori?
Sottotenente di Vascello
jack65
Mi piace
- 19/448
Ciao djmamo complimenti per l'acquisto bellissima barca e tenuta abbastanza bene per risistemarla (non so quale sia il tuo progetto) oltre al solito sporco vile denaro ti posso assicurare che ci vuole tanta ma tanta pazienza(anche io stò facendo un lavoro del genere https://www.gommonauti.it/ptopic26711_inizio_lavori_canali_g25_foto.html).
Mi raccomando facci vedere l'avanzamento dei lavori e se hai bisogno di consigli chiedi pure io ho trovato persone veramente disponibili e competenti Wink
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 20/448
in effetti non sono lavori enormi per chi ha un pò di manualità, ma purtroppo ogni cosa te la fanno pagare almeno il triplo del costo reale e per chi non ha grandi entrate i tempi si allungano, per la scelta dello scafo ti dirò che in effetti è stato amore a prima vista, sono un po preoccupato per il motore....lui gira come un violino e che rombo 8 cilindri 5.0l benzina ma aveva la trasmissione al piede andata e solo di puri ingranaggi mi hanno chiesto 700 euro piu il montaggio io ho trovato tutto il piede ma adesso lo devo portare a mettere a punto (cavi ecc ecc) solo che adesso sto comprando il carello e allora ho dovuto sospendere quella fase

mi preoccupa un po il fatto che comincia a "brinare" e la "piccola" è fuori sul piazzale, io ho svuotato i monoblocchi aprendo i rubinetti sotto e i raiser togliendo i tappi posti sotto di essi (penso che si chiamino cosi) ho tolto la batteria e incrocio le dita

come detto in altri post ho difficoltà a portarla a casa e quindi la morale è che come dici tutta ci vuole tanta pazienza Smile Smile
Sailornet