Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà. [pag. 15]

Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 141/448
dna ha scritto:
Grandeeeeeee!! aspettiamo il resoconto! per il pescaggio se non hai modificato la linea di galleggiamento è quello o molto simile Thumb Up


a ok sperando che colui prima di me non abbia fatto c......e Sbellica Sbellica Sbellica
grasi grasie
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 142/448
allora deciso domani varo al cantiere bolis di vercurago, qualcuno ha notizie recenti del posto? ne parlano tutti un gran bene...pensate che accolgano anche i residuati bellici come i miei??

grazie per le info
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 143/448
ciao a tutti ...
insomma galleggiare galleggia ma non sono rimasto molto soddisfatto ho un paio di problemi non indifferenti e spero proprio di ricevere qualche consiglio o meglio ancora se qualcuno "vicino" sa mettere mani.....

la mattina comincia subito con una disattenzione faccio benzina di quella additivita pagandola un occhio della testa (sbagliato pompa) il bello è che ero andato apposta a quel distributore perchè quella normale era veramente conveniente , rispetto ai prezzi attuali, però chiamo il cantiere e midicono che con 26 euro varo alaggio e parcheggio e il sorriso ritorna, splendido posto persone squisite mentre facevo colazione loro l'avevano bell'è varata, allora via ......piu o meno ............il motore stenta ad avviarsi ma poi ruggisce e allora mollare gli ormeggi.....

mah PAM primo problema....timone rigido a dritta e morbido a prora quasi ingovernabile impossibile mantenerla dritta senza contnuare a correggere ma ogni correzione un disagio incredibile sembravo un ubriaco e qui scatta la prima richiesta, premesso che il cavi sono messi senza ritenzioni o curve strette all'interno della barca fino al vano motoreda cosa può dipendere sto problema??? help

ma il piu importante...... ho una difficoltà enorme a farla planare il trim mentre vado non si alza mentre da fermo funziona in pratica la prua sembra voler decollare per la luna con manetta al massimo riesco dopo un bel pò a farla quasi planare ma resta molto alta comunque la prua e cosi consuma un ira e confort di marcia zero, l'elica è piuttosto usurata ma non piegata o danneggiata, fatto sta che cento euro di benzina non li ho proprio goduti

in ultimo ad ancora calata..... faccio per salpare niente non torna su piu, gira , tira , molla, alza ,abbassa (45 minuti) ecc ecc alla fine saleee ma non era sola insieme a lei un ancora ad ombrello con incrostazioni risalenti agli anni 30 e relativa cima aggrovigliata, ma il lago di lecco non è piccolo e chi si incaglia l'ancora ioooo.

ma di che mi lamento almeno oggi in barca c'ero pure io...per le foto dovete avere pazienza questra uscita con tutti i suoi problemi non mi ha dato molto tempo per fare foto o video decenti

dai se mi date una mano ve ne sarei grato buonaserata per ora
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 144/448
ma hai un linea d'asse o un'entrofuoribordo????cmq quando l'ancora s'incaglia dagli 1 colpetto di motore fin quando non si può tirar su...
Sottotenente di Vascello
Douglas801
Mi piace
- 145/448
Citazione:
.timone rigido a dritta e morbido a prora quasi ingovernabile impossibile mantenerla dritta senza contnuare a correggere ma ogni correzione un disagio incredibile sembravo un ubriaco e qui scatta la prima richiesta, premesso che il cavi sono messi senza ritenzioni o curve strette all'interno della barca fino al vano motoreda cosa può dipendere sto problema

ma fuori dall'acqua il timone gira fluido da entrambi i lati? se si potresti avere la pinnetta stabilizatrice montata male e lla devi correggere
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 146/448
ciao a tutti allora .....

il motore è un entrofuoribordo, oggi verifico se scorre bene da entrambi i lati fuori dall'acqua,
ma la pinnetta può dare cosi tanti problemi?? è montata penso correttamente e messa dritta.... posterò foto

che delusione Crying or Very sad adesso chiamo in cantiere, sicuro di un altra salassata ....senza contare che devo rismontare tutta la struttura dei sedili per farli lavorare comodi (il tassametro orario gira) oggi lo chiamo,

in pratica i problemi riscontrati sono

devo tenere girato un bel momento la chiave prima che si metta in moto, la marcia avanti entra e non entra a volte resta in folle e la retro è dura da innestare (per questa riparazione ho speso tra acquistare il piede usato e il suo ricollegamento 1400 euro) quindi manovrare al minimo diventa molto difficile specie se cìè corrente o con moto ondoso elevato sommato al timone che non governa
be vi lascio immaginare che domenica .... in pratica l'ho passata quasi tutta sdraiato a fissare il tendalino ah ah ah che però a retto anche ad alta velocità (brava mamma)....ha proposito di velocità quando è al massimo (quel poco che si riesce a mantenere)nonostante la prua punti ancora in alto la barca viaggia mica male l'eco a carbone in dotazione segnava 30 ma non so se sono km o nodi non ho guardato come è impostato comunque era molto veloce

mentre per la planata secondo me è l'elica ma non ci metto la mano sul fuoco, sperando sia la sua e non una buttata su dal vecchio venditore magari togliendo la sua che era seminuova (oggi succede di tutto) che non capisco è perchè il trim lavora a vuoto e non in marcia, nel senso che da fermo si alza tutto mentre vado invece non lo vedo alzarsi e se lo alzo da fermo come tocco il pulsante per discesa scende tutto insieme (o gran parte) io alla fine voglio passeggiare non fare gare di velocità, certo una smanettata di qualche centinaio di metri non la nego ma io vorrei avere una barca dove mentre vado guardo i posti ecc ecc

ieri invece è stato solo uno stress e un bruciare soldi di benzina

la distrubuzione dei pesi.... il motore pesa un mondo però il serbatoio benzina in inox è centrale a prua cè mezza quintalata di catena e ancora e il serbatoio inox acqua (però vuoto)

se vi viene in mente altro sono qui grazie

ps. nessuno che mi ha notato sul Lago a Lecco ieri? (sono arrivato fin dopo il Moregallo)
Sottotenente di Vascello
Douglas801
Mi piace
- 147/448
quelli che descrivi sono solo problemi di setup...un pò di pazienza li sistemi tutti
ti consiglio 1:una bella controllalta al trim con eventuale spurgo aria e rabbocco-sostituzione olio, 2:regolare la tiranteria del cambio 3: setup motore , lo accendi a casa con le cuffie magari è solo dell'umidità bastarda che ti fà dannare una controllata allo spinterogeno è d'obbligo (come si dice lo spinterogeno è come il magiordomo è sempre lui il colpevole...FeliceFeliceFelice))
ps hai tirato a lucido una barca da zero e l'hai fatta diventare uno spettacolo complmenti non arrenderti ora
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 148/448
Douglas801 ha scritto:
quelli che descrivi sono solo problemi di setup...un pò di pazienza li sistemi tutti
ti consiglio 1:una bella controllalta al trim con eventuale spurgo aria e rabbocco-sostituzione olio, 2:regolare la tiranteria del cambio 3: setup motore , lo accendi a casa con le cuffie magari è solo dell'umidità bastarda che ti fà dannare una controllata allo spinterogeno è d'obbligo (come si dice lo spinterogeno è come il magiordomo è sempre lui il colpevole...FeliceFeliceFelice))
ps hai tirato a lucido una barca da zero e l'hai fatta diventare uno spettacolo complmenti non arrenderti ora


ciao inanzitutto grazie anche a te ...
1)il trim è meccanico non oleodinamico c'è una ruota dentata che fa alzare il piede a seconda della rotazione solo che sembra che quando naviga non si alza come se la spinta dell'elica fosse maggiore alla forza del motorino elettrico che azione l'ingranaggio
2)regolare la tiranteria....... è un monocavo che aziona un dispositivo sopra il piede che a sua volta converte il monocavo in due cordine che entrano nel piede stesso e azionano lo scambio, riparare il danno fatto dal precedente proprietario mi è già costato 1300 euro e non sono ancora apposto
3) la calotta dello spinterogeno questo è una csa a cui non avevo pensato ma si un soffiata a quella la posso pur dare

per il fatto che non plana qualche idea?? ah per la cronaca il timone a vuoto gira discretamente "leggero" provato ieri in entrmbi i sensi ma una vota il acqua si irrigidisce piu a dritta

ho chiamato il cantiere ma tutto tace (che ansia)
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 149/448
la timoneria non è idraulica????
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 150/448
probabilmente non esistevano i sistemi idraulici nel 79 Felice Sbellica Sbellica

a me risulta che vi sono due corde in un unica guaina che partendo dal mozzo del timone arrivano a comandare una ruota dentata posta vicino al piede di piu nin sò
Sailornet