Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà. [pag. 28]

Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 271/448
sibea ha scritto:
non è una battuta mi piace veramente, poi quando le cose sono sofferte valgono ancora di più. Wink

buon mare


Thanks
Capitano di Vascello
Sam.IT
Mi piace
- 272/448
Ciao djmamo, i flap per quanto ne sappia io andrebbero posizionati come nella foto sotto.....però prima, informati se quel tipo di flap vadano bene per la tua
barca......siamo tutti con te Partyman ....forza, coraggio e fede.

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


Sam
Chi va per mare naviga, chi resta a terra giudica!
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 273/448
djmamo ha scritto:

1) innesto la marcia (mmmmm n po duretta) e guadagno l'uscita, serpenteggia un po ma sembra abbastanza manovrabile ok comincio a dare gas ma si alza si alza si alza si alza (aooo e quando cala???) be insomma in planata ci arriva dopo un bel momento a tutto gas (ciao carburante ciao)

2) rallento .............. ops al minimo si spegne ok faccio tutto e riaccendo .......be perlomeno è quello che vorrei fare ....niente in mezzo al nulla tutto tace.... ma......magicamente si mette in moto cerco di innestare ma la leva e dura

3) come è andata?? be in tutto il giorno manovrare è stato impossibile

4) il serbatoio che segnava pieno (ma in verità non lo so quanta effetivamente ve ne fosse almeno 160 litri) segnava poco piu della metà e in fondo sono partito da sarnico fino quasi a lovere e ritorno (non mi sembra male)

Saltando il romanzo e venendo al nocciolo della tua avventura, provo a dire (anche per esperienza) la mia su quelle che possono essere le soluzioni meno drammatiche e banali e a volte più efficienti
1) Chiamasi effetto evolutivo dell'elica, particolamente sentito su piedi poppieri e barche con un certo tipo di chiglia. Per planare credo tu debba raggiungere almeno i 13 nodi (quasi il 60% di manetta). Raggiunto un tot di giri di planata minima, suppongo che avrai trimmato quel minimo da guadagnare 150-250 giri.
In questo caso molto vuol dire l'elica e la scelta per cui opti (diametro, passo e num. di pale) anche in base al tipo di navigazione che fai


2)hai mai pensato di spruzzare un po di CRC? Soprattutto sul giunto dell'acceleratore (quello che si vede sotto il tubo verde): la polvere uccide...
re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.

Idem per l'innesto marcia (do per scontato ovviamente che tu abbia cambiato le costosissime candele e fatto mettere a punto la carburazione, anche tenuto conto della quota a cui navighi)

3) in che senso? se gira il motore e gira il timone manovri (pur male, ma manovri) se non entra la retro o sono i cavi incrostati o non entrava nemmeno prima)

4) Se ti va bene, con quella barca fai 1 mn a litro!

Proseguo: i flap su quella carena sono utili (non indispensabili) e vanno montati regolabili sull'esterno (parte piatta) della carena.
L'angolazione dei flap va variata al variare della velocità, quindi fissi servono a poco.
Investimento importante, ma non indispensabile subito

Per il resto quoto assolutamente quanto esposto da Fran

Permettimi di dirti che un motore senza contagiri nella nautica non ha senso: non hai dati per confrontarti se non le tue orecchie.
E poi.... il motore i suoi 185 CV li fa ancora?????
Non sapere che elica monti e come non sapere se hai le ruote. Non puoi quindi non conoscerne le caratteristiche! Guarda sul fianco dell'elica, se mai smontala un attimo e leggi i codici: ti diranno tutto e potrai postarli qui per un consulto.

I vecchi cavi del timone e gli ingranaggi saranno incrostati o usurati: guideresti una macchina con lo sterzo rotto?
Lo puoi fare se ne capisci i difetti e li compensi, almeno finche non ti puoi permettere di sostituirli

In sintesi: cerca di capire cosa puoi risovere con spesa quasi nulla, sperando che molto si possa risolvere, ma la prossima volta... barca vecchia, motore nuovo!
Incomincio a sto punto a dubitare anche dell'impianto elettrico
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 274/448
Grazie Sam !! sempre attento e pronto a dare il tuo contributo .....(ma non so a chi chiedere se non ad amici come voi che hanno avuto le loro esperienze) pertanto se qualcuno conosce quel tipo di flaps e ha la sua da dire ben venga .....


Grazie Yatar anche per il tuo intervento,
però nel mio romanzo descrivo abbastanza dettagliatamente gli interventi fatti e gli scarsi risultati ottenuti per cercare di ottenere il maggior numero di consigli , lo sò che è un po un mattone da leggere lo sò Laughing

purtroppo però, se nella lettura, si scavalcano dei passaggi, per riprenderli rischio di essere ripetitivo ed annoiante (ancora di piu di quanto non lo sia normalmente e ne chiedo scusa ), come ho detto anche al proprietario del cantiere, se avessi avuto 7/10.000 euro uno sopra l'altro, non mi sarei tirato questo macigno sulle rotule, ma avrei acquistato qualcosa di "pronto"

certo, avevo compreso che ci sarebbero state difficoltà, ma se nemmeno i "professionisti" che lo fanno di mestiere, sanno ingegnarsi per ripristinare una cosa che sicuramente prima sarà funzionata, allora stiamo freschi, una volta l'artigiano si metteva li, ci ragionava e insieme al cliente proponeva o adottava la giusta soluzione anche inventando piccoli accorgimenti , mentre ora o si cambia tutto a tentativi senza un minimo riscontro, bè non mi sembra una politica intelligente (specie con la crisi che gira di questi tempi)

detto questo....

si la manetta per planare attualmente deve essere portata al massimo per un bel momento e al 70%per mantenerla, ma secondo me il problema è dovuto anche all'elica, a mio avviso non è quella piu indicata per quel tipo di natante e poi per l'appunto sto chiedendo info e consigli per i flaps (fissi perchè soldi per i regolabili non ne ho), inoltre come ampiamente descritto, ho acquistato la barca con le "marce" distrutte e a tale proposito, ho acquistato e fatto sostituire un piede intero usato, presso il cantiere che ancora oggi non ha risolto il problema, la prima volta intervento eseguito per 900 euro, la seconda volta per interventi vari (ma che ricomprendeva ancora lo stesso problema) 1850 euro a cui si aggiungono i 500 euro del piede usato

il problema della "manetta" è data dal fatto che il comando di marcia avanti e indietro è composto da un cavo particolare che parte da una scatola box dentro il vano motore e poi uscendo dalla barca entra nel piede poppiero, li a sua volta tramite una specie di rinvio comanda un asta che poi innesta per l'appunto il moto, a seguire dalla scatola box si collega il primo cavo della manetta che da questo consenso mentre il primo cavo agisce sul carburatore (e quello non ha nessun problema), siccome il cavo speciale che va dalla scatola box al piede non si trova in italia e all'estero costa piu di 650 euro (un metro e mezzo di cordine e guaine di bicicletta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!) , a quel punto hanno tentato di ricostruirlo, ma probabilmente non riescono a prendere la giusta calibrazione del meccanismo, essendo abbastanza complesso e immagino poco conosciuto

Insomma quasi 3000 di meccanica + 2000 di verniciatura e quasi un millino di accessori e 2000 di carrello bi asse oltre lavorazioni varie ma io sono ancora in "secca" e scusatemi se ho un minimo di disappunto .,

comunque faccio un breve riepilogo:

1)candele cambiate

2)batteria in ordine

3)impianto elettrico abbastanza in ordine (manca qualche rifinitura di poco conto)

4)come piu volte detto non ho il trim quindi l'assetto non mi è dato di regolarlo, il mio piede si alza e si abbassa ( a cremagliera) solo quando quasi fermo, in navigazione no! non si alza e se lo alzo prima come tocco il comando torna giu tutto

5)il timone non ha dei pistoncini idraulici ma i cavi dello stesso agiscono su di una specie di cremagliera posta all'esterno sul piede, e come detto da fermo funziona egregiamente, in navigazione è durissima, ma il problam di manovra piu grande è data dal fatta che la manetta era dura e si inceppava pertanto come potevo dare marcia avanti e indietro per accostare e ormeggiare?!)

6)per quanto riguarda i consumi non posso dire ne se sono tanti, ne se sono pochi (chi ce li ha i soldi per fare un pieno?!, ma sopratutto poi per rifarlo e quantificare il "consumato" ah ah ah ah ah ah a)

siccome non ho altri strumenti per calcolarli se a qualcuno viene qualche idea economica per farlo ben venga, per ora posso dire che il serbatoio aveva circa 160 litri quando l'abbiamo varata, segnava piena, ma penso che altri 50 litri litri ci stavano ancora (appena vinco al gratta e vinci provo a fare il pieno pieno, comunque........ con quel quantitativo ci ho fatto (per chi conosce i luoghi naturalmente) da sarnico a lovere e ritorno ad andature miste compresa qualche bella "tirata"(seppure non goduta ) ed al rientro era ancora sopra la metà

ecco lo spaccato del mio piede forse a quelli piu "tecnici" dice qualcosa in piu (a me gran parte è arabo) ahahah per quello non ci metto mano

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 275/448
dymamo ha scritto:
4)come piu volte detto non ho il trim quindi l'assetto non mi è dato di regolarlo, il mio piede si alza e si abbassa ( a cremagliera) solo quando quasi fermo, in navigazione no! non si alza e se lo alzo prima come tocco il comando torna giu tutto
Se il motore è molto trimmato in dentro allora il timone si indurisce.



djmamo ha scritto:
5)il timone non ha dei pistoncini idraulici ma i cavi dello stesso agiscono su di una specie di cremagliera posta all'esterno sul piede, e come detto da fermo funziona egregiamente
Cioè, ruotando il timone da fermo il piede ruota facilmente?
Hai provato il contrario? Muovere destra/sinistra il piede e vedere se ruota il timone?
C'è la possibilità di collegare i cavi in un punto diverso della cremagliera? Per esempio più lontano dal piede?



dymamo ha scritto:
in navigazione è durissima
A che velocità? anche a 3-4 nodi?
Dura uguale se viri a destra e a sinistra?



dymamo ha scritto:
ma il problam di manovra piu grande è data dal fatta che la manetta era dura e si inceppava pertanto come potevo dare marcia avanti e indietro per accostare e ormeggiare?!)
La manetta dell'acceleratore?


La pinnetta dietro l'elica sembra posizionata al centro, forse deve essere ruotata un pochino.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 276/448
Caro Dymamo, io sto seguendo in silenzio solidale tutta la vicenda, sin dall' inizio e a questo punto mi sento di dirti che cosa farei io se fossi al tuo posto.La vita è una guerra costellata di battaglie che affrontiamo ogni giorno, qualcuna la vinciamo, molte le perdiamo, ma la cosa più importante è sempre limitare al massimo i danni, a costo di rimetterci soldi e allungare i tempi di attesa per realizzare i nostri sogni.Io mi porterei a casa la barca e rimuoverei subito quel motore,compresi cavi, comandi e tutto il resto dei relativi ammennicoli, mettendo il tutto in vendita, in modo da recuperarci qualcosa.A questo punto, con calma , mi progetterei un bel bracket, realizzandolo usando l' esperienza dei nostri geniali guru del forum e alla fine, sempre con calma e ponderando la soluzione migliore, mi troverei un bel motore fuoribordo , scegliendo nella vasta gamma che l' usato ci mette a disposizione, conseguenza della crisi dilagante e lungi dal finire....La tua sarebbe una resa a testa alta, con onore, ma sicuramente la scelta di rimuovere tutta quella roba costosa e introvabile, sostituendola con qualcosa di più semplice e facilmente aggiustabile e reperibile, sarebbe a mio parere quella vincente.Così ci rimetti in salute, oltre che in piccioli.Ti mando un grosso ICAB e continuo a seguirti con affetto.
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 277/448
era un pò che non seguivo......non ti scoraggiare, secondo me sono solo rifiniture.....il tuo motore, anche se nautico, non differisce da quelli di auto, per cui se nn accende controlla candele, che la benzina arrivi bene, pulisci tutto e riprova, riempi i vari cavi di crc e poi butta grasso al teflon, vedrai migliorerà....ora la butto la.....perche non ti costruisci il trim????vedi i post sui trim del 737 fatti con le idroguida....magari migliori la situazione....dai che ormai ci sei.....
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 278/448
ciao Fran grazie anche per il tuo interessamento, in sintesi ti rispondo che a gran parte delle tue affermazioni non so dare risposta perchè individuato i problemi pensavo che i "professionisti" vi avessero posto rimedio e non avendo fatto una prova a lavori ultimati (l'avevo richiesta ma non mi hanno chiamato e l'hanno invernata)mi ritrovo punto a capo comunque....

- la pinnetta è stata spostata piu del suo fermo a sx altrimenti prima era inguidabile

- non ho provato a muovere il piede e vedere se si muove il timone (davo per scontato fosse la stessa cosa proverò)

- se il motore fosse troppo trimmato in basso in cantiere avrebbero dovuto capirlo da subito (io non so quale sia la posizione ideale)

- il timone risponde bene solo a bassisima velocità piu la stessa aumenta piu diventa rigido a dx poi come lo muovi a sx "sbanda" e ti porta tutto a sinistra ma per portarlo a dx devi fare molto sforzo e cosi mantenerla dritta è un mezzo incubo

. si la manetta è il comando monoleva che inserisce la marcia avanti e indietro e in contemporanea gestisce il gas, il fatto che si indurisce è un problema al leveraggio interno al piede comandato da cordine dal piede all scatola box e dalla scatola box al comando monoleva

-------------------------------------------------------------------------------------------------------
ciao Maxpower grazie anche a tè..... andrò a leggere chissà che ..........

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

ciao Bluprofondo......grazie ma...... pochi post fà anche Dna mi dava lo stesso consiglio, ma a mio avviso non è cosi facilmente attuabile, non solo per la mia attuale posizione economica, ma sopratutto perchè il mio gruppo motore/piede del 1978 in queste condizioni cosa vuoi che mi renda?, forse il peso ferro/ghisa Sbellica Sbellica

credimi è dal primo giorno che avrei buttato tutto nel cassone per qualcosa di piu pratico ed ecomomico, ma purtroppo ora non posso fare altro o riparo questo o il progetto sarà.....................


in conclusione mi hanno chiamato prima dal cantiere dicendomi che hanno individuato un parte del sistema di scambio della trasmissione all'interno del piede rovinato per usura.... ora io dico ... ci hanno lavorato aprendolo piu di una volta e non se ne erano accorti che era talmente usurato da rompersi o dare problemi dopo 2 ore in due anni che veniva usato???

ora spero di avere quel particolare oggetto nel mio piede vecchio, ma per il timone e il resto mi pare di capire che per loro deve andare cosi boh aspettiamo..................oggi vado a portare loro le parti che o in casa e vediamo cosa ne faranno

grazie a tutti continuate cosi.........
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 279/448
forse qui si capisce meglio uno dei problemi....quello nel centro dovrebbe essere il pezzo che fa da scambio che si è "usurato", almeno credo sia quello darò comfema..... Evil or Very Mad





questo invece è il video della prima accensione dopo la prima riparazione (solo accensione nessuna navigazione) solo per messa in moto

Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 280/448
oh...naturalmente la riparazione non devi pagargliela...Wink
Sailornet