Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà. [pag. 30]

Capitano di Corvetta
uomo in mare
Mi piace
- 291/448
Sad Sad Sad Sad coraggio, congela il tutto per un po', vedrai che a mente fredda si potra' ragionare meglio.......

A titolo informativo, ho letto che hai varato a Sarnico, puoi mandarmi in privato il nome del cantiere, dalle foto hanno dei bei pontili, quindi credo che facciano anche servizio varo e alaggio con gru...... anche se ho gia' un'idea di chi possa essere...

Non e' un bel periodo, economicamente parlando, aspetta non fare altri danni, concentrati piutttosto su cose piu' importanti (vedi famiglia), te lo dico col cuore, ma sopratutto per esperienza personale.....

Ciao !!!!
...... In attesa di nuove avventure nautiche "gommate" ho venduto la "jacuzzi"....
EX : Sessa Marine Key Light 18 - Evinrude 90 E-tec - elica inox Ballistic 15" - Timoneria Mavimare Evolution 300 - Satellite Mx131re
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 292/448
Ziobruno ha scritto:
Ciao, non ti conosco, ma ti voglio bene, per la "umanità" che metti nell'esprimere i tuoi sentimenti e nel raccontare le tue disavventure.
Sarò però brusco...ti vedo incartato e circondato da persone che ti hanno consigliato, non male, ma malissimo; spero lo abbiano fatto in buona fede, ma non faccio peccato a pensare che sei caduto vittima di lazzaroni.
Ad uno che vuole realizzare un sogno e non è particolarmente benestante, non si può consigliare l'acquisto di un motore così vecchio.
Lo scafo è buono e in ogni caso si riesce sempre a ristrutturarlo, riportandolo alla piena efficienza, come hai fatto tu.
Il motore NO, se è datato, diventa un ferro vecchio, che caccia continuamente problemi, non risolvibili per indisponibilità di ricambi.
Ho passato anche io un'esperienza simile alcuni anni fa: acquistai da un rivenditore di Bacoli, una pilotina usata del cantiere Vega; una 640 (Giorgio Andrani) con un efb OMC, il tutto degli inizi anni 80. Un incubo...
La sfilza dei problemi che incontrai non te la racconto, perchè te la stai immaginando; quando il motore (finalmente) si spaccò in modo irreparabile, quei farabutti del cantiere, alla modica spesa di 10 milioni del 1999, mi montarono un motore Volvo Penta, che era ancora più vecchio del precedente, anche se era tecnologicamente più avanzato (almeno aveva il trim). Perchè mi feci reinc....lare di nuovo, mi chiederete; per mancanza di alternative, perchè avevo puntato tutto su quella barca, perchè oramai stavo ballando e dovevo continuare a ballare. E l'incubo continuò, un po' più attenuato, ma sempre incubo era.
Alla fine ho avuto la fortuna di trovare dei ragazzi onesti e competenti, che si stavano inserendo nel mercato della cantieristica, mi convinsero a ristrutturare la barca e a cambiare motore, montando un nuovo Mercruiser.
Per le stesse ragioni di prima dovetti subire un nuovo salasso, ma il risultato fu finalmente soddisfacente, e la barca me la sono potuta godere in tranquillità per un po' di anni.
Ora, andando in pensione, con la liquidazione, ho potuto comprare la mia attuale barca nuova.
Tornando ai tuoi problemi, cosa ti posso consigliare?
Non sbattere più la testa su quel motore, su quel piede e su quella timoneria; congela il tuo sogno e mettiti alla ricerca di un buon efb usato da acquistare con calma e far installare poi da un cantiere onesto.
re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.


non per romperti le uova nel panino... Sbellica Sbellica .....ma i ricambi degli omc in america si trovano benissimo ed a prezzo conveniente...credo che cmq se da subito vendeva il motore completo, magari a 1000 euro aggiungendo altri, toh 2 mila euro prendeva un fuoribordo o 1 efb usato mercury, che sicuro è abbastanza semplice...
ps. ma sta timoneria e monoleva non possono essere bypassati e utilizzare cose + semplici???
Sottotenente di Vascello
Ziobruno
Mi piace
- 293/448
Caro Maxpower, non voglio andare fuori tema parlando della disponibilità o meno dei ricambi OMC e dei loro costi.

Ma tu hai mai avuto, visto o "gestito un motore del genere di oltre 30 anni? Conosci qualcuno che ci va per mare?
Gli OMC già all''epoca erano tecnologicamente obsoleti, con delle soluzioni tecniche anteguerra.
A me potrebbe piacere avere un efb OMC anni 80, ma come motore d'epoca, per fare una, due uscite all'anno ed andare ai raduni delle imbarcazioni storiche, non certo per diporto e relax con i propri cari.
Quì siamo per cercare di dare una mano a Djmamo, che purtroppo è nei casini e non sa come uscirne.
A mio avviso chi gli consiglia di insistere con quel motore, non lo aiuta affatto.
Tenente di Vascello
fabry72
Mi piace
- 294/448
Ciao, scusa la franchezza, ma dopo aver letto tante disavventure, non posso che essere d'accordo
con chi ti consiglia di mollare il colpo con il motore.
Ricordo che da bambino mio padre aveva acquistato un trimarano evinrude con un omc da 200 cv,
e ci sono sempre stati problemi alle marce e al trim(ingranaggio al lato del piede), per cronaca la barca fù
demolita in breve tempo, causa troppi soldi per le riparazioni, il tutto cira 30 anni fa.
Un consiglio spassionato: fermati, non buttare altri soldi.
Aspetta una stagione, intanto cerca un buon motre usato e poi ..... con calma.
Auguri.
FLYER 646, YAMAHA 175 ,ELLEBI 1500KG
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 295/448
djmamo ha scritto:

allora..........io so benissimo di essere nel giusto, di aver solo che diritto di ricevere la barca navigante e senza alcun esborso ulteriore, mi mancano 300 euro al saldo e li ho qui in tasca pronti, ma la barca ce l'hanno loro, se mi esprimo come vorrei (e credetemi che sono molto meno agnello di quanto qui possa sembrare) minimo arrivano quelli vestiti di blu accompagnato da quelli vestiti di arancio prima e quelli vestiti di grigio dopo , fino adesso ho solo pagato pagato pagato, aspettato aspettato aspettato.

Non c'è bisogno che li aggredisci. Basta che gli spieghi bene il concetto
Loro sanno bene il lavoro che han fatto ed il risultato (mi domando a sto punto se il piede è stato cambiato davvero)
Poi andrei a vedere se il tempario di intervento e la tariffa di m.o. oraria ha logica con i 3.000 € che hai cacciato
Dopodichè si rischia pure l'accusa di truffa...
Alla peggio gli ultimi 300 € li spendi in avvocato!

Resta il fatto che Ziobruno, più degli altri, mia pare sia andato diretto al problema...
Mettila così: fai finta che la barca sia un progetto per il 2013 e riparti con calma.
Cambia meccanico e se sono lavori certamente risolvibili con una spesa logica bene, se no... amen e passi al piano B

E poi sta tranquillo che le donne godono la barca più di noi, soprattutto appena un'amica apprezza la nuova abbronzatura invidiabile....
Alla peggio la cambi (.. la donna, ovviamente Sbellica Sbellica Sbellica )

Però non ti affidare al meccanico di turno: la barca e la tua e non esiste che non sai che elica monta!
(magari è giusta per il mecc. ma non è adatta alla navigazione che fai tu)

PS: col dollaro a 1,22 + trasporto, IVA e dazio anche in America non c'è quasi più convenienza, se non per grossi pezzi
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
maxpower
Mi piace
- 296/448
lo conosco molto bene il motore omc, è un motore come tanti altri, erano un pò stravaganti nel loro insieme ma non diversi da altri....il problema del suo motore sta in queste varie scatole ingranaggi, che avranno anche 30 e passa anni....se le comprava nuove dal principio sicuramente sarebbe in acqua, e poi io non ho consigliato di aggiustare quello...ma visto che non può spendere per il momento deve vedere cosa riesce a fare qua....cmq domani chiedo consulto a mio padre che è meccanico navale e vediamo cosa dice....per la cronaca il mio amico aveva un cigala bertinetti con doppia motorizzazione omc da 180cv....gli unici problemi che aveva erano i ricambi perche i suoi motori andavano perfetti...e la barca mi pare fosse primi anni 70
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 297/448
- Ultima modifica di tarlone il 09/07/12 08:25, modificato 1 volta in totale
Ciao,Djmamo...anche io ti seguo in silenzio e faccio il tifo per veder la tua barca correre veloce sul lago... Con tutta la brutale Potenza dei 185 cavalli,ora a forzato riposo.
Tutti qui esprimono il loro parere,anche io voglio dire la mia opinione...escluderei a priori la sostituzione del piede e del motore,se i soldi non ci sono..non si deve buttare quel poco che c'è...tenteremo per primo Di parlare ai meccanici con le buone maniere..raccontando tutta la situazione, penso che anche loro abbiano Un cuore,nel caso facciano (come e probabile) orecchie da mercante ti rimane Un unica soluzione...riparartelo da te,non dire subito non ne sono in grado...mi pare Di capire che a casa hai un altro piede Su cui potresti fare pratica,perciò non hai che da provare, in fondo i meccanici sono solo degli uomini come te,non pensare che sia una cosa impossibile...Ho visto il video, mi pare una meccanica relativamente semplice ...inoltre mi pare che tu non abbia alternative.
Qui puoi trovare delle persone veramente competenti,mi pare che disgraziatamente ti capiti Di avere Un Po' Di tempo libero...quindi non capisco Di cosa tu possa avere paura ,prendi quel cavolo Di piede ,inizia a postare migliaia Di foto e vedrai che gli ingranaggi entreranno da soli ed il cambio o Lo sterzo diverranno come burro dopo la gommocura, se quella barca fatta in America una volta navigava...magari nell'oceano, non vedo perché' non Lo debba fare dopo 30 anni in uno sputo Di lago(non me ne vogliano, ma paragonato all'oceano...) Ti racconto una cosa che mi è successa, una volta cambia una Honda 500 xl con Un comodino del valore Di 200 Euro, mi pareva Di aver fatto Un affare, aveva solo 18000 km ,ma era rotta la molla dell'accensione...pensai che con Un 50 Euro avrei risolto il problema...invece tutti i meccanici mi presentarono Un conto da500 a 700 E perché è l'unico motore al mondo che per sostituire quella molla occorre toglierlo dal telaio aprirlo in due come una cozza e smontare tutto il cambio...non avevo scelta,mi registrati ad Un forum specifico Di quella moto (esiste ancora tutta la discussione), tutti mi sconsigliarono e nessuno del forum aveva mai fatto in casa una cosa del genere,ma mi seguirono tutti con grande interesse...morale della favola, la molla costava 10 E ... Dopo Un mese io e signora eravamo al meeting nazionale Honda xl all'isola d'Elba... Quasi 2000 km percorsi senza Un problema ,quando arrivano fui per tre giorni come Un eroe nazionale... Vedi Un Po' tu...
Rimasero solo tutti Un Po' male perché come Tarlone si aspettavano Un omone grande e grosso invece sono piuttosto gracile e rachitico...dc
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 298/448
- Ultima modifica di djmamo il 09/10/13 14:09, modificato 1 volta in totale
cari amici
lo so, non passa notte che non penso o rimugino, certo che la soluzione è cambiare,ma come???

conoscete un cantiere da queste parti che mi cambiano tutto a 100/200 euro mese ?? (perchè ora di piu non posso)

è inutile è una situazione angosciante, adesso l'unica è aspettare l'ultimo verdetto e poi prenderò una decisione definitiva e non mi volterò piu indietro (sarà la chiusura dell'ennesimo errore della mia vita)

il piede è stato cambiato perchè era la prima cosa che avevo acquistato usato da loro con l'intenzione di sostituirlo io con l'aiuto del mio amico che poi mi ha mollato e allora l'ho fatto fare a loro (primo intervento 500 euro piede + 900 euro montaggio e messa a punto)

in ultimo....il posto dove di solito la tengo vicino a casa, lo pago 50 euro mese è al coperto e al chiuso ma è pur sempre da pagare , diverso sarebbe se la potessi portare a casa dove ho un enormità di spazio e potrei fare altri ragionamenti (per esempio trasformarla in scultura permanente in giardino alla memoria Smile Smile )

ma non ho piu modo per potervi accedere se non con una gru che mi scavalcasse la recinzione e il guard rail arbitrariamente montato dalla provincia nell'unica spazio fuori casa in cui avrei potuto metterla senza problemi (anche li un giramento di p....e) ma è tutta un altra storia Razz Razz

vediamo............. se oggi mi chiamano sarete i primi a saperlo
buon inizio settimana a tutti e un benvenuto a tutti i nuovi amici che si fanno avanti con i loro consigli e/o aneddoti sempre molto graditi
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 299/448
dna ha scritto:
Sbellica Sbellica Sbellica qui bisogna navigare fino a Lourdes!


NON BASTA!!!!!!!!!!! Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 300/448
Ragazzi !!

non ci avevo pensato però non penso di fare un danno ........permettetemi pertanto un piccolo OT,
considerato che ormai conoscete gran parte di me e delle mie disavventure e forse anche piu di quanto sappiano altre persone che mi conoscono di persona

io ormai ho quasi presentato circa 500 domande di lavoro negli ultimi 2 anni circa, senza ottenere nessuna risposta (pare che sia vecchio, o che non abbia esperienza o che ne abbia troppa, insomma alla fine ce sempre una scusa per non riceverti nemmeno per un colloquio)

se per caso sentite qualcuno (mi rivolgo in particolare ovviamente ai miei compaesani della provincia di Bergamo che magari mi leggono ma non intervengono) che ha bisogno, io cerco lavoro come autista/conducente, autista privato

per:veicoli a noleggio con conducente ncc, sostituto taxi temporaneo, auto dirigenti aziendali, autobus, pulmini, furgoni, camion scavi e asfalti motrici e quant'altro

contratto: indeterminato, determinato, part time, a progetto, a settimana, a giornata, a chiamata, insomma basta avere un lavoro e uno stipendio, siccome non ho fatto tutta la vita l'autista, ma per la maggior parte il titolare di piccola impresa, quindi sempre alla ricerca di nuove esperienze su mezzi diversi sono anche disposto a fare periodi di prova e affiancamento per dar modo di conoscermi e valutare con serenità la fattibilità di un eventuale inserimento.

ho 45 anni sono in posseso di patente: A/B/C/D - E CQC trasporto persone merci, KB con iscrizione a ruolo camera commercio di Bergamo, carta tachigrafo digitale in pratica mi manca solo l'ADR e poi le ho tutte!!!

(ah sono anche in possesso di patente nautica 12 miglia Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica )

chiudo OT e ringrazio forse mi considerate un po patetico ma io devo pur tentarle tutte in fondo non offendo nessuno Thanks

ps. una cortesia nel caso per non uscire ulteriormente dal tema del topic vi chiedo di rispondermi al presente intervento in messaggio privato grazie
Sailornet