Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà. [pag. 27]

Capitano di Corvetta
bunny
Mi piace
- 261/448
@ dna (tentando di stare pari con il prezzo..)

C...o dna mi sembri un po' ottimista! Lo sai che i meccanici del settore nautica sono "un pochino " più esosi di quelli d' auto?

Con loro è oro solo quello che ti vendono .... il resto è m.
Arkos 587 Open,Yamaha F115BET, Cresci 1500 BC-R, Simrad GO 9 XSE
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 262/448
visto che djmamo non vuole svenderlo ma vuole trovare un posto dove tenere la barca in attesa di tempi migliori, potrebbe cominciare ad attivarsi per la vendita del motore completo di piede, anche se ancora montato e ho appunto proposto di provare a rivenderlo al cantiere che ha eseguito i lavori ingenti sul piede. solo qualora sarà venduto verrà smontato dalla barca. Da li con il denaro racimolato si penserà il da farsi.
Se torneranno tempi migliori prima di aver venduto il motore allora si agira su di esso!
Spero si concluda nel migliore dei modi comunque vada!
A nuoto! Smile
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 263/448
cari amici avete ragione entrambi....

dna il tuo consiglio è giusto però......il mio motore non ha mercato...... essendo del 1978 omc...... con ricambi introvabili in italia, (ma tutti ancora presenti nel mercato USA a prezzi abbastanza accessibili resta sempre l'incognita dogana), pertanto ho una speranza di recuperare qualcosa se vendessi tutto in blocco funzionante, poi con la crisi odierna e i mille balzelli che ogni giorno si inventano e come dice bunny è tutto oro quel che compri ma se devi vendere la tua roba è pattume

pertanto chi può....... spende tanto, chi non può ........non spende e chi vorrebbe ma senza spendere, aspetta la morte altrui per cibarsi della carcassa (forse sono un po forte ma rendo l'idea?)

boh ormai sono come il cane che si morde la coda....vediamo che sviluppi ci saranno nei prossimi giorni, non posso fare altro

certo se al primo intervento mi si fosse messo subito un paletto, non sarei andato oltre o avrei fatto altri passi, purtroppo invece si mi è stato detto ci saranno difficoltà, ma poi la lavorazione è stata accettata, eseguita e consegnata, pertanto da li poi sono andato avanti fidandomi (anche perchè non avrei potuto provare lo stesso la barca era completamente smontata e non poteva essere messa in acqua), se sapevo che sarebbe andata cosi avrei tolto tutto all'inizio e avrei fatto altri ragionamenti

ma ormai è fatta il salvadanaio era uno.... lo si è rotto.... se ne è speso il contenuto e indietro non si torna, si vede che non era destino


buona domenica

Felice Felice
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 264/448
- Ultima modifica di djmamo il 06/07/12 08:37, modificato 1 volta in totale
buongiorno amici.
dal cantiere tutto tace, manco una telefonata per dirmi se il paziente è morto...........

comunque mi dareste un consiglio avrei trovato una coppia di flaps di quelli fissi in plastica rigida con delle nervature lievente piegati verso il basso, secondo coi mi risolverebbero il problema planata?? mi dareste qualche info dettagliata su come montarli posizione, distanza, metodo di fissaggio??

in origine il mio gruppo motore aveva installato due pistocini sotto il monoblocco elettroidraulici (ora non esistono, scomparsi) e forse quelli contribuivano ad aiutare la planata visto che il mio piede si alza e si abbassa solo da fermo o quasi ma comunque ora non ci sono piu

mi viene pure il dubbio che hanno montato un elica nuova che non si adatta al mio motore/scafo (ma non posso obbiettare io non sono un tecnico è solo una mia supposizione Rolling Eyes Rolling Eyes ) ma se cosi fosse allora veramente fino ad ora ho buttato soldi e tempo.......

i flaps li ho trovati a prezzo ma se devo bucare, fare e disfare per nulla e spendere ancora soldi allora tanto vale.........

GRAZIE a tutti coloro vorranno dedicarmi del tempo

p.s. con il tasto cerca ho letto i vari post sull'argomento ma io avrei bisogno di una risposta meno tecnica e piu pratica del tipo
si/no, dove e come Felice Felice Felice

fatemi un bel disegnino sulla foto per la posizione ideale Thanks Thanks


re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.



re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 265/448
che bella complimenti, immagino la soddisfazione. Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice Felice
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 266/448
non ho capito.... è una battuta o non hai letto di tutte le disavventure che sto passando Sad

se non è una battuta, ti dico che si (almeno per mè e bellissima) se però potessi anche cominciare a usarla sarebbe ancora meglio Sbellica Sbellica, ci ho speso soldi, notti insonni, mille travagli, spero proprio di avere pace prima o poi Laughing
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 267/448
Io sono ottimista Felice

Allora, la barca funziona, giusto?
Hai passato un'intera giornata al lago, con qualche problemino, d'accordo, ma fondamentalmente la barca funziona.
Bisogna solamente aggiustare alcune cosette e sistemare i dettagli.

Però è necessario procedere con ordine e, soprattutto, avere dati oggettivi e non "è tutto ok" oppure "mi pare che": servono dati reali e affidabili, altrimenti arronzone x arronzone x 3.14 facciamo l'area degli arronzoni Sbellica .

Comandi duri
Controlla i cavi, che non facciano curve troppo strette, che il cavo interno non sia sfilacciato, che ci sia grasso in abbondanza.
Non forzare troppo, altrimenti rischi la rottura come è successo a TheGiangi.
Controlla che i leveraggi all'interno del motore siano ben ingrassati.

Difficoltà di planata 1
Controlla la posizione del trim se idraulico, oppure la posizione dell'asta di regolazione del piede se manuale.

Difficoltà di planata 2
Potrebbe essere l'elica troppo lunga, troppo piccola, sbagliata: devi darci quanti più dati possibile (dimensioni, passo, tipo, rapporto di riduzione al piede).

Difficoltà di planata 3
Se hai un contagiri e un solcometro o un GPS, prova a fare alcune prove a rpm costanti e a registrare la corrispondente velocità.

Difficoltà di planata 4
Devi valutare la disposizione dei pesi, serbatori, batterie, ancore, ammennicoli varie, e capire se il baricentro della barca è troppo indietro.

Difficoltà di planata 5
I flap possono aiutare, anzi, aiutano sicuramente, ma prima vediamo se si risolvono i problemi in modo più semplice.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 268/448
inanzitutto grazie! fran per il tuo interessamento vado per ordine nel tentativo di ripondere alle tue richieste

l'unica uscita dopo 2 anni e piu da quando l'ho presa, è stata piu un incubo che una passeggiata, barca ingovernabile piu volte non si riavviava impossibile fare manovre di approdo ecc ecc credimi ne avrei fatto volentieri a meno anche considerato i 250 euro di carburante goduti solo per metà (e anche li goduti male visto gli eventi) e che sicuramente non troverò piu quando mi chiameranno per dirmi l'esito delle prove effettuate

comunque......premesso che è una barca del 1978 con relativo motore entrofuoribordo omc 185 v8 benzina con piede modello 400.....

1) i comandi hanno un problema interno al piede, dalla manetta partono due cavi vanno uno ad un box che convertitore posizionato sopra il motore da li parte un cavo prefatto con all'interno due cordine ( a importare quel cavo nuovo di circa un metro e mezzo, che qui non esiste più mi hanno chiesto circa 750 euro) queste due cordine che vanno nel piede, comandano un asta che sposta gli ingranaggi della marcia avanti e indietro (io l'ho visto smontato e assolutamente non ci metto mano ), l'altro cavo dalla manetta comanda il carburatore, purtroppo non ho il contagiri e nemmeno il contamiglia è una spesa che per ora devo rimandare

2) siccome sono andato in fiducia non vi so dire che elica monta attualmente perchè ho dato per scontato che chi sapeva fare il suo mestoere avesse installato quella giusta (ricordo che io non ho messo la barca in acqua da quando mi hanno detto il fampso "ok è tutto a posto") quando avrò il piacere di riaverla a casa (nel bene e nel male vi dirò cosa monta), inoltre i pesi il motore pesa un ira di dio immagino però al centro c' è un bel serbatoio inox e a prua un bel serbatoio inon per acqua che adesso tengo sempre pieno per aiutare la planata ma per ora con scarsi risultati, il motore urla ma la barca non plana se non dopo parecchio, poi si è veloce ma difficile avere un andatura da passeggio o quasi fermo o a manetta altrimenti la prua punta la luna e tutti rotoliamo sulla placetta di poppa Sbellica Sbellica, l'ancora è nel gavone di prua con una 30 kg buoni di catena e salpancora, le batterie sono a dx posteriori ma non sono di certo quelle che influiscono, forse invece la spiaggetta di poppa un po di peso lo carica pure lei penso un 40 di kg

3) il timone è durissimo ma non è idraulico e del tipo a "corde" che poi agiscono su un sistema ad ingranagi posto sul piede hanno fato modifiche alla pinna ma in manovra quasi fermo è ok , in navigazione a sinistra è subito mosso a destra bisogna avere una certa prestanza fisica per manovrare e il risultato è una navigazione scomoda a serpentina e tutt'altro che divertente

mi scuso per i termini tecnici non esatti portate pazienza se a volte nom mi esprimo correttamente

re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.



re: Restaurare semicabinato date info, consigli e quanto serve per trasformare un sogno in realtà.
Tenente di Vascello
djmamo (autore)
Mi piace
- 269/448
.....le foto sono state fatte ad inzio lavorazione
Utente allontanato
sibea
Mi piace
- 270/448
non è una battuta mi piace veramente, poi quando le cose sono sofferte valgono ancora di più. Wink

buon mare
Sailornet