Assetto sbagliato [pag. 4]

Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 31/89
enzoprocacci ha scritto:
(è circa 1 settimana che sto impazzendo per capire che cosa è successo) Sad ma io sono uno che non molla e devo capire Mad Enzo


Enzo siamo con te
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 32/89
Sardomar ha scritto:
enzoprocacci ha scritto:
la barca non tende ad andare a sinistra almeno non mi pare, tende in navigazione a coricarsi a sinistra


direi anche che la pinnetta stabilizzatrice va bene com'è.



Non è detto.

Allora Enzo, io avevo (ed ho) un problema simile al tuo, ma molto meno accentuato. Quando viaggio da solo o comunque abbastanza scarico, il mio gommone ha un assetto leggermente inclinato a sinistra. Quando carico molto tale difetto non si presenta. Tengo a precisare che è una cosa molto lieve, ma io la noto e mi da abbastanza fastidio. La causa di tale assetto è l'effetto evolutivo dell'elica, tanto più che tutto quello che è presente sul mio gommone è assolutamente centrato e la distribuzione dei pesi è ottimale. Nonostante questa lieve inclinazione il gommone naviga perfettamente dritto. Per eliminare questo "inconveniente" ricorro ad uno stratagemma che può far inorridire i puristi, ma che funziona: In pratica utilizzo la pinnetta compensatrice al contrario. regolo la pinnetta del motore decisamente a dritta (guardando il motore da dietro la parte posteriore della pinnetta deve essere a dritta). Così facendo, essendo l'elica destrorsa, il gommone tende ad andare lievemente a sinistra e, per compensare ed andare dritto, devo virare leggermente a dritta. Questa lievissima continua virata elimina la fastidiosa inclinazione di cui sopra.
Ho fatto un giro di parole orrendo per spiegarti una cosa in realtà semplice, spero almeno di esserci riuscito. Fai questa prova, ci metti tre secondi e potresti risolvere il problema.
Un unica cosa: anche se stiamo parlando di una correzione al timone veramente piccola, se non sei dotato di timoneria idraulica potresti trovarla fastidiosa, se invece hai l'idraulica non te ne accorgi neanche.
Facci sapere !

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 33/89
Allora, per prima cosa voglio ringraziervi di cuore per essere con me in questa disavventura sabato ho preso tutte le misure ed il motore risulta centrato al millimetro allora ho svuotato il serbatoio dell'acqua e sono uscito in mare ma la barca anche se andava perfettamente dritta tendeva a coricarsi a sx di poco sono tornato in porto ed ho caricato un amico facendolo posizionare affianco alla consolle a dritta, uscito in mare ho notato che la barca tendeva coricarsi a dritta quindi rientro in porto metto la maschera e mi immergo (ero disperato) el'unica cosa che ho notato e che il trasduttore dell'eco è montato leggermente verso il basso e deduco che quando sono solo fa un azuione da flap facendo spostare la barca verso sinistra, se riesco allego un disegno per essere più chiaro. Voi pensate che la mia deduzione possa essere giusta?
La cosa importante nella vita non è quante volte si cade, ma le volte che abbiamo la forza di rialzarci.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/89
Potrebbe essere, foto ne hai fatte?

A che velocità simanifesta il problema? Cosa succede aumentando o diminuendo la velocità?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 35/89
Scusate il disegno Embarassed
[img]www.gommonauti.it/imm/10763/1284392966.jpg[/img]
La cosa importante nella vita non è quante volte si cade, ma le volte che abbiamo la forza di rialzarci.
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 36/89
foto non ne ho fatte tranne 2 con il telefonino perchè sfortuna vuole la macchina fotografica si è inceppata e non funziona più appena riesco scarico le foto dal telefono e le posto, la barca tende leggermente verso sinistra gia a 8/9 nodi fino ad arrivare a 28/29 nodi senza creare problemi al timone, la prova è stata effettuata nelle due direzioni dove soffiava il vento ed in condizione di mare calmo e vento a 20 nodi massimo
La cosa importante nella vita non è quante volte si cade, ma le volte che abbiamo la forza di rialzarci.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 37/89
Tento un riepilogo....

1° il battello da fermo non è inclinato da nessun lato (verificato con livella da muratore?)
2° il battello si inclina solo in movimento

Conclusione:
solo una spinta idrodinamica può produrre questo effetto. Ricercare la causa nell'opera viva (deformazione? disturbo di accessori? Sporcizia irregolare?)


P.S.
che elica monta?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 38/89
Ragazzi, guardate che è una reazione "normale" all'effetto evolutivo di un elica destrorsa che tende a far coricare la barca leggermente a sinistra. Se l'elica fosse sinistrorsa la barca tenderebbe a coricarsi a dritta. Questo in linea di massima ed in maniera impercettibile accade su tutti i mezzi, e lo si nota esclusivamente in planata. Evidentemente ci sono mezzi (tipo la barca di Enzo ed il mio gommone) che risentono in maniera più accentuata del problema, altri meno, altri quasi per niente. A mio modestissimo parere, visto che ci vogliono tre secondi tre, sarebbe opportuno provare a correggere lo sbandamento come ho spiegato qualche post indietro. Se non dovesse funzionare si cercheranno altre soluzioni.

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 39/89
Sono d'accordo con te ma l'effetto da lui descritto è talmente grande che non lo imputerei a questo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Guardiamarina
canncar
Mi piace
- 40/89
Hai provato a girare verso sinistra la pinnetta dell'elica?
Sailornet