Assetto sbagliato [pag. 5]

Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 41/89
Per dire la verità non ho provato a spostare la pinnetta perchè attribuisco questo problema ad altri fattori come mi insegna l'amico van bob! però non lo escludo e come ultima prova lo farò, allora la barca ormeggiata è perfettamente in piano non ho potuto mettere una bolla da muratore sopra ma salendo dalle barche ormeggiate a fianco ho misurato con un metro l'opera morta dal bottazzo all'acqua ed è in piano, ho misurato il motore e la posizione che aveva in precedenza ed il motore adesso è montato perfettamente al cento mentre prima era montato un centimetro e mezzo spostato a sinistra guardando la barca da dietro la barca non è pulitissima sotto ma neanche in condizioni disastrose però come ho segnalato prima il trasduttore dell'eco eagle che ho (piuttosto voluminoso) è spostato leggermente verso il basso come se fosse un flap ed è montato propio a dritta, in tutta sincerità non credo di aver scoperto il difetto perchè sarebbe troppo facile ma questo fattore con un elica destrosa potrebbe a parer mio creare problemi almeno credo
La cosa importante nella vita non è quante volte si cade, ma le volte che abbiamo la forza di rialzarci.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 42/89
Virando leggermente a dritta la barca assume un assetto più neutro o no ? Se si hai la soluzione a portata di mano, se no (ma non credo) è più complicato. E comunque a sto punto penso proprio che la posizione decentrata verso sx del vecchio motore non fosse casuale...
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 43/89
Potresti postare una foto della poppa in cui si veda il trasduttore?
Eventualmente ti sarebbe possibile smontare il trasduttore solo per fare una prova?
Marinaio d'acqua dolce.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 44/89
anche io sul mio gommo in planata sbando a sinistra.
anche secondo me è l'elica.

con il precedente motore era molto più accentuato il fenomeno che con il nuovo motore.
infatti montano eliche del tutto differenti: il 737 aveva un'elica da 15" larga 12 e spicci"
il selva ha un'elica da 12" o 13" (ne ho due) di diametro molto inferiore: 11 e 1/8"

le minori dimensioni dell'elica evidentemente hanno diminuito il fenomeno.
il centraggio dei due motori era ed è perfetto. ed in entrambi i casi ho anche il trasduttore dell'eco a destra.

non è fastidioso questo sbandamento, in alcuni topic di qualche tempo fa (un paio d'anni forse) si accennava ad alcune carene con una piccola unghia sulla sinistra, atta proprio a contrastare questo piccolo effetto derivato dalla rotazione destrorsa dell'elica.
se li ritrovo ve li mostro.

eccone uno : https://www.gommonauti.it/ptopic6721_gommoni_sbilanciati.html?highlight=unghia+sinistra
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 45/89
Perdonatemi, non stiamo parlando di un piccolo smontabile. Su un "mostro" in VTR di 560 cm e 900 Kg azionato "solo" da un 40HP il fenomeno non dovrebbe essere "visibile" a occhio nudo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 46/89
Van, il mio gommone è quasi 7 metri e pesa in ordine di marcia circa 1300 kg, ma ti assicuro che so sbandamento si nota eccome !
Inoltre, ma questa è solo una mia supposizione, una barca, che non beneficia dell'azione stabilizzatrice dei tubolari, potrebbe risentire maggiormente di questo effetto rispetto a un gommone.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 47/89
Assolutamente d'accordo sull'effetto dei tubolari.
Non ho mai posseduto una jacuzzi e non so dirti quando e quanto può manifestarsi il problema. Basandomi sulla mia esperienza posso dire che una leggera inclinazione l'avevo notata quando presi l'attuale gommone ma era dall'altro lato ed eventuelmente avrebbe dovuto correggersi proprio con la forza di reazione dell'elica destrorsa ma non fu così, dovetti spostare i pesi a bordo.
Ecco perchè dico che quella forza non dovrebbe essere sufficiente a creare simile effetto. nel mio caso "lavoravano" 150HP conl'aggiunta di un'elica di diametro piuttosto generoso, nel suo caso soli 40HP.
Poi tutto può essere, non lo escludo, mi sembra però un po' strano, magari una concorrenza di fattori?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 48/89
VanBob ha scritto:
Poi tutto può essere, non lo escludo, mi sembra però un po' strano, magari una concorrenza di fattori?


Forse è così. Proviamo a elencarli:
- effetto evolutivo dell'elica
- trasduttore voluminoso montato a dx e inclinato verso il basso (effetto flap)
- sporcamento anomalo della carena? (maggior attrito sulla parte sx)
- difetto costruttivo della carena??
- ???
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Guardiamarina
enzoprocacci (autore)
Mi piace
- 49/89
Ragazzi scusate la mia assenza sul forum ma riesco a collegarmi furtivamente solo dal lavoro perchè in casa ho problemi con la linea, innanzitutto grazie del sostegno morale, allora proverò passo dopo passo a rivedere tutte le cause possibili sabato mattina mi rimetterò al lavoro possibilmente provando anche a smontare il trasduttore e pulendo un po' l'opera viva se devo fare altri importanti controlli vi prego di suggerirli garzie a tutti Enzo
La cosa importante nella vita non è quante volte si cade, ma le volte che abbiamo la forza di rialzarci.
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 50/89
enzoprocacci ha scritto:

se devo fare altri importanti controlli vi prego di suggerirli garzie a tutti Enzo


Gira la pinna, non dimenticarti perchè mi offendo ! Smile
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sailornet