Ebbene si...l ho comprato il 40/60 yamaha!!(e l ho provato!) [pag. 6]

Sottotenente di Vascello
ciulciul
Mi piace
- 51/164
Rocky6 ha scritto:
jose83 ha scritto:


grazie rochy...:)finlmente uno che mi conforta:)


Fatti montare da subito l'elica da 11 (yama ne ha di ottime) e fai il rodaggio con quella, se è già aperto a 60....meglio...se dopo ti accorgi che prendi i 6000 senza problemi anche con un pò di carico, allora passi ad una 12 e cerchi qualche nodo in più...finchè stai sopra i 5500 và tutto bene. La 13 di serie via subito, con quella si sforza troppo con scafi al limite, Ciao!! Smile


Ciao,


anche a me avevano consigliato di cambiare 'elica e passare a una 12, in modo da aumentare i giri.............

Sbellica Sbellica mi sono girate le OO e ho cambiato il motore x interoooooooooooooooo Sbellica Sbellica
Tenente di Vascello
jose83 (autore)
Mi piace
- 52/164
ciulciul ha scritto:
Rocky6 ha scritto:
jose83 ha scritto:


grazie rochy...:)finlmente uno che mi conforta:)


Fatti montare da subito l'elica da 11 (yama ne ha di ottime) e fai il rodaggio con quella, se è già aperto a 60....meglio...se dopo ti accorgi che prendi i 6000 senza problemi anche con un pò di carico, allora passi ad una 12 e cerchi qualche nodo in più...finchè stai sopra i 5500 và tutto bene. La 13 di serie via subito, con quella si sforza troppo con scafi al limite, Ciao!! Smile


Ciao,


anche a me avevano consigliato di cambiare 'elica e passare a una 12, in modo da aumentare i giri.............

Sbellica Sbellica mi sono girate le OO e ho cambiato il motore x interoooooooooooooooo Sbellica Sbellica


ahahah se hai la patente hai fatto bene....a sentire per risparmiare ancora sul carburante dovrei montare un novanta cavalli...appena posso lo metto subito!!
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 53/164
Le sento tante volte (troppe) ste favole dei 90/100/115 che bevono meno di un 40 o 40/60 ....allora prendiamo un 100 diamo un punto di saldatura sul monoleva in modo che si blocchi a metà gas e andiamo in giro così, probabilmente avremo gli stessi consumi e un pò più di coppia....ma andiamo a usarli tutti sti 100 cavalli......stai tranquillo che al maneggio se devono dar da mangiare a 100 non preparano per 60 altrimenti la pancia resta vuota e non corrono Wink
Se parliamo e spieghiamo velocità di crociera, carichi, passeggeri, vento contrario, condizione meteomarine e tanti altri fattori, troveremo circostanze dove, sicuramente è meglio avere più cavalli....ma più cavalli+cilindrata+benzina (purtroppo) altrimenti gli arabi sarebbero già falliti da anni Laughing
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Guardiamarina
Luiscb
Mi piace
- 54/164
ottimo acquisto jose, spero che il motore che hai comprato vada bene sul tuo gommo, anche io ho dovuto sostituire l'elica, da 12 a 11, perchè non riuscivo a raggiungere i 6000 giri, ora con la 11 arriva a 6000 giri..e raggiunge i 24 nodi con mare piatto. Dipende da quanto è largo il gommone, quindi quanto attrito fa.
Auguri e complimenti ancora....
Saluto tutti i gommonauti...
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 55/164
Rocky6 ha scritto:
Le sento tante volte (troppe) ste favole dei 90/100/115 che bevono meno di un 40 o 40/60 ....allora prendiamo un 100 diamo un punto di saldatura sul monoleva in modo che si blocchi a metà gas e andiamo in giro così, probabilmente avremo gli stessi consumi e un pò più di coppia....ma andiamo a usarli tutti sti 100 cavalli......stai tranquillo che al maneggio se devono dar da mangiare a 100 non preparano per 60 altrimenti la pancia resta vuota e non corrono Wink
Se parliamo e spieghiamo velocità di crociera, carichi, passeggeri, vento contrario, condizione meteomarine e tanti altri fattori, troveremo circostanze dove, sicuramente è meglio avere più cavalli....ma più cavalli+cilindrata+benzina (purtroppo) altrimenti gli arabi sarebbero già falliti da anni Laughing



caro rocky6 se leggi bene il mio topic io parlo di un 40/60hp a WOT contro un 80hp a 3500 giri entrambi raggiungono i 22 nodi e i consumi sono inferiori per l'80hp. poi certo che se premi a WOT il mio 80 consuma 25 L/ora. però non credo che una sta sempre a manetta. inoltre i cavalli in più ti servono quando devi affrontare un mare formato.
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 56/164
gigio.russo ha scritto:

caro rocky6 se leggi bene il mio topic io parlo di un 40/60hp a WOT contro un 80hp a 3500 giri entrambi raggiungono i 22 nodi e i consumi sono inferiori per l'80hp. poi certo che se premi a WOT il mio 80 consuma 25 L/ora. però non credo che una sta sempre a manetta. inoltre i cavalli in più ti servono quando devi affrontare un mare formato.


Certo, questo è un punto a favore della maggior cilindrata ed a sfavore dei sottomotorizzati. Resta il fatto che ottimizzato il rendimento del motore con elica e posizionamento, la velocità di crociera di uno scafo con un 60 cv di ultima generazione, sarà inferiore a quella di un 80 o di un 100 ma i consumi saranno minori. Non trascurabile anche il peso che i motori più grossi devono necessariamente avere e portarsi a presso. Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 57/164
Sono d'accordo con gigio.russo sottolineando che i confronti devono essere fatti a parità di velocità.
Infatti, è talmente ovvio che se con un motore più piccolo vai più piano consumi di meno e quindi tale confronto non si pone!!!!!

Comunque, ecco le mie motivazioni:

Per muovere un'imbarcazione ad una certa velocità serve una certa potenza. per esempio 50 hp.
Un 40/60 fornisce tale potenza a circa 5000 rpm.
Un 100 fornisce tale potenza a circa 3500 rpm.
Dal momento che il rendimento volumetrico, il rendimento meccanico e il rendimento termodinamico in genere diminuiscono all'aumentare del numero di giri, il 40/60 consuma di più per fornire la stessa potenza, cioè per muovere la barca alla stessa velocità.

semplice ed essenziale Smile
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 58/164
fran ha scritto:
Sono d'accordo con gigio.russo sottolineando che i confronti devono essere fatti a parità di velocità.
Infatti, è talmente ovvio che se con un motore più piccolo vai più piano consumi di meno e quindi tale confronto non si pone!!!!!



Si siamo nel mare dell'ovvio, però si dà il caso che ottimizzando il rapporto tra motore e scafo si ottengono buoni numeri, ad es:

Rocky6 ha scritto:


imho sicuramente più di qualcosina! Se ha fortuna e i suoi rilevamenti saranno simili ai miei, presumendo che con una 11 arrivi a prendere 5700-5800 giri potrebbe trovarsi in velocità di crociera tra i 17 ed i 20 nodi a 4400 - 4700 giri ed a quel regime il Dorado ha dei consumi realmente bassi ovvero, sotto al litro al miglio. A quel punto il risparmio sarà fluorescente! Senza contare tutte quelle tratte che si percorrono a 6 nodi etc, che in un 2 T vecchia maniera influiscono comunque mentre con i nuovi 4 t basta un bicchierino da osteria Smile
Certo la riserva di potenza è minima ma è un problema di tutti i sottomotorizzati.
Aspettiamo le prove in mare.......... Razz


....ovviamente se fosse un 90 la velocità sarebbe maggiore e se fosse un 115 ancora meglio. Ma con un 90 la velocità di crociera sarebbe superiore e il peso di base dell'imbarcazione sarebbe superiore. Tralasciando i problemi di riserva di potenza e velocità a WOT resta il fatto che nell'utilizzo normale, un motore di 40 o 60 cv consuma di meno di un 90 o 115 e questo è un dogma. su tutto il resto possiamo discutere le varie opinioni....anche se ho paura che siamo OT. Smile
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 59/164
Citazione:
Tralasciando i problemi di riserva di potenza e velocità a WOT resta il fatto che nell'utilizzo normale, un motore di 40 o 60 cv consuma di meno di un 90 o 115 e questo è un dogma


dogma tutto tuo caro mio.....

stesso natante, a venti nodi,
consuma meno con un motore più grosso perchè ha un rendimento termodinamico migliore girando a regimi inferiori.
bada bene, la proporzione non è tra i giri di uno e dell'altro, bensì molto minore,
è della sola differenza di "rendimento": all'aumentare dei giri ogni motore diviene sempre più dispersivo (come energia prodotta utile al moto)
quindi un motore che per andare a 20 nodi gira a 3500 giri sarà più produttivo di energia utile all'avanzamento di uno che gira a 4500 per i medesimi 20 nodi (il resto se ne va in calore)

se si producessero dei motori che non avessero dispersioni termodinamiche crescenti all'aumentare dei giri, allora si arriverebbe all'assunto che il consumo sarebbe pari pari uguale!!!!

infatti voi siete abituati a ragionare in termini di cavalli che scalpitano e cilindri che fanno ciuf ciuf....
mentre invece l'approccio giusto è: quanta forza è necessaria per spostare il mio gommone da A a B in un dato tempo?
è necessaria una quantità di energia X
ora, che X me la dia un 1000cc o me la dia un 2000cc ..... sempre X rimane....
capito?
il fatto è che il 2000cc me la dà con minori dispersioni rispetto ad un 1000cc che deve girare più velocemente del primo

tutto lì

(si sente che stamani chiacchieravo con un Ingegnere?)
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 60/164
ciulciul ha scritto:
Felice

Io ho appena venduto il mio SELVA 40/60 e ho un predator 540..............

facevo al massimo 22/24 nodi, da solo e con carichi (benzina 60 Lt, acqua 30 Lt, e altro +- 30 Kg) peso gommone 330 Kg


e sto installando Envirude e-tec 90 HP Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


22 / 24 nodi .... o il motore non era modificato, o il passo dell'elica era sbagliato o forse non scioglievi le cime di ormeggio dal molo Sbellica Sbellica Sbellica
Sbellica
Sailornet