[prestazioni e consumi] rapporto di riduzione al piede, giri. passo dell'elica, peso, potenza [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 51/99
mckewoy ha scritto:
( conosci la resistenza opposta dal tuo scafo all'avanzamento? )

Io ho un 220 CV, ma ahimè non la conosco.
Non so se la conosce il costruttore, visto che per anni ha proposto lo stesso modello anche con il 120 CV diesel.... Rolling Eyes

In ogni caso, le sensazioni provate nei miei test (che sono tali e quindi ben difficilmente motivabili scietificamente dalla mia scarsa esperienza) mi danno un'idea base che Van ha ben sintetizzato:
VanBob ha scritto:
Procedendo ad intuito, sempre grossolanamente, un aumento della superficie porta ad un aumento della resistenza alla rotazione ma una maggiore spinta. Potremmo assimilare il rapporto di un'elica dello stesso passo ma di diverso diametro a quello esistente tra una 3 pale e una 4 pale, gli effetti sono simili.
Quindi: diminuzione del regresso, diminuzione dei giri a parità di velocità, diminuzione della velocità massima.
I diametri maggiori, secondo me, sono da impegnare su scafi pesanti così come le 4 pale.

In pratica: la barca ha una buona progressione; fino a 3800 giri nulla da dire nel rapporto giri/velocità/consumi
Inoltre pesa abbastanza (2,4 Ton a vuoto): volendo usare una 4 pale alla peggio potrei perdere due nodi (su 8-9 teorici, che comunque non riesco a sviluppare), ma guadagnarne 6 o 7 (pratici) grazie alla miglior idrodinamicità dell'elica.
Avrei anche più spunto, plano prima, a fronte (forse) di maggiori consumi?
Manterrà quelle ottime caratteristiche che ha ora e ben si adattano ad una buona navigazione anche con mare un po' formato?
Come reagisce il motore? Manterrà i 4800 giri max previsti dalla casa?

Inutile forse ridurre il passo dell'elica (anche se i dati evidenziati dal meccanico di Doctord73 lasciano una porta aperta)..??
L'alternativa: e se dipendesse davvero dal rapporto riduzione al piede??
Installare un rapporto che fa "lavorare di più"?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 52/99
Ciao Yatar,
prendiamo il catalogo comparativo delle eliche mercury disponibili per il tuo piede...
AMP;_dad=portal&_schema=PORTAL" target="_blank">https://sites.mercurymarine.com/portal/page?_pageid=126,49355,126_49365&_dad=portal&_schema=PORTAL
ed identifichiamo come "family cruiser" il tuo mezzo.....mi sembra consono...
Consigliano due eliche in alluminio la black max o la alfa4 ed altre in acciaio (le stesse che ti avevo consigliato alcuni post fa....).
Quindi se mercury consiglia, per una barca come la tua, esattamente l'elica che penso tu abbia (Blackmax....passo e diametro compreso che dal primo costruttore di eliche per FB ed EFB è ritenuto il miglio compromesso) vuol dire che qualcosa non quadra.
Ora il motore sale di giri (e non è discutibile) ma l'elica questi giri non li trasmette all'acqua o, se li trasmette, li trasmette male.
Se fosse saltato il parastrappi te ne saresti accorto, è come finire la frizione, appena acceleri slitta....planare diventa impossibile in quanto è quello il momento di maggior sforzo.
Cosa può essere........piede montato altissimo (ma è un'attimo verificarlo e te ne saresti accorto alla prima virata veloce.....poi un cantiere monta due dita + basso piuttosto che due + alto.....) oppure , se tutto funziona bene, hai un rapporto al piede inadeguato alla tua combinazione e questo mette in crisi l'elica.
Ti ripeto.....fatti prestare una buona elica in acciaio....vedrei benissimo una Mirage da 19 che ha un diametro generoso (15 e 1/4....) ed una pala grande ma non esagerata...in + è un'elica molto diffusa in quanto sono 30 anni (e forse più) che la fanno! Se è lunga prova una 17 (diametro 15 1/2).
Tita

ps. avrei una 19 da prestarti volentieri ma, credo, sia assolutamente inadatta in quanto troppo sportiva (laser2)

[/url]
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Guardiamarina
giuseppe190575
Mi piace
- 53/99
Francesco79 ha scritto:
con l'elica da 19 la vel teorica è 47 nodi
con la 17 è 42nodi
se tutto fosse ok la 17 sarebbe l'elica giusta considerando un regresso normale.
Quando dai tutta manetta i consumi si impennano,ma questo non è compatibile con la perdita di spinta dell'elica, se l'elica slitta sul parastrappi o cavita o ventila, la velocità non sale, ma i consumi nemmeno, salgono solo i giri.
Siamo sicuri che lo strumento che visualizza i consumi sia affidabile? lavora con un flussometro sulla linea o interpreta i dati dell'ecu?
Se l'elica cavita o ventila dovresti sentire il tipico rumore di frullatore.
Mi ci gioco 50€ che se metti un elica stesso passo ma inox non risolvi nulla, l'inox è migliore dell'alluminio solo perchè permette profili di pala più spinti e sottili, quindi efficienti, ma non è che l'alluminio si accartocci o fletta tanto da perdersi il passo per strada.
imho il problema sta nel motore (ecu che da i numeri), hai già provato a farti un giro con il meccanico e la diagnosi collegata?
Quando si passa dalla 3 alla 4 pale si deve decrementare di un pollice di passo,se si vuole antenere la stessa velocità, per via del minor regresso della 4 pale rispetto alla 3.
Se si passa alla 4 pale si ha un peggioramento della velocità di punta (su barche dagli alti rapporti poteza peso) dovuta al maggior attrito,ma spesso alla velocità di crociera si ottiene un abbassamento dei consumi dovuti al miglioramento del rendimento dell'elica, più tutti gli altri vantaggi della 4 pale (vibrazioni, accelerazione, velocità minima planata).


Ciao francesco puoi dirmi come si cacola la velocità teorica
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 54/99
per giuseppe:
guarda qui https://www.gommonauti.it/velocita.php
Quando hai bisogno di info, a sinistra c'è il tasto cerca "arancione".
clik .....e hai un mare Felice di notizie .
Ciao
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 55/99
racing ha scritto:
a prescindere che le eliche più anno pale e più incontrano resistenza agli alti giri , quindi il contrario di quello che ho letto poco sopra


ti riferisci a qualcosa scritto da me?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 56/99
giuseppe190575 ha scritto:
Francesco79 ha scritto:
con l'elica da 19 la vel teorica è 47 nodi
con la 17 è 42nodi
se tutto fosse ok la 17 sarebbe l'elica giusta considerando un regresso normale.
Quando dai tutta manetta i consumi si impennano,ma questo non è compatibile con la perdita di spinta dell'elica, se l'elica slitta sul parastrappi o cavita o ventila, la velocità non sale, ma i consumi nemmeno, salgono solo i giri.
Siamo sicuri che lo strumento che visualizza i consumi sia affidabile? lavora con un flussometro sulla linea o interpreta i dati dell'ecu?
Se l'elica cavita o ventila dovresti sentire il tipico rumore di frullatore.
Mi ci gioco 50€ che se metti un elica stesso passo ma inox non risolvi nulla, l'inox è migliore dell'alluminio solo perchè permette profili di pala più spinti e sottili, quindi efficienti, ma non è che l'alluminio si accartocci o fletta tanto da perdersi il passo per strada.
imho il problema sta nel motore (ecu che da i numeri), hai già provato a farti un giro con il meccanico e la diagnosi collegata?
Quando si passa dalla 3 alla 4 pale si deve decrementare di un pollice di passo,se si vuole antenere la stessa velocità, per via del minor regresso della 4 pale rispetto alla 3.
Se si passa alla 4 pale si ha un peggioramento della velocità di punta (su barche dagli alti rapporti poteza peso) dovuta al maggior attrito,ma spesso alla velocità di crociera si ottiene un abbassamento dei consumi dovuti al miglioramento del rendimento dell'elica, più tutti gli altri vantaggi della 4 pale (vibrazioni, accelerazione, velocità minima planata).


Ciao francesco puoi dirmi come si cacola la velocità teorica


Ciao Giuseppe
la vt deriva dal passo dell'elica moltiplicato per il suo regime di rotazione, applicando poi i fattori per portare i pollici in miglia nautiche ed i minuti in ore.
C'è un apposito link sul sito 17 righe sotto il tasto cerca Felice
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Utente allontanato
marcello visentin
Mi piace
- 57/99
ciao , stai attento perchè se cambi il rapporto bisogna tener conto dell'albero motore che non sia troppo sollecitato con il nuovo rapporto.
di solito un motore deve fare i giri riportati dal libretto, es: il tuo motore deve fare 5500 giri/min. la tua barca pesa 2800kg e hai una 17 di elica e il motore fa 4000 giri/min. allora devi cambiare elica con un passo più basso di solito sono 200 giri/min. a passo devi cercare di avvicinerti hai giri del libretto. non ho mai sentito di cambiare rapporto. buon lavoro!!!
i miei gommoni: achillers 3,80 con suzuki 15 mar.co altura 44 con mercury 40 caribe 4.50 con selva 65 caribe 4,50 con selva best mar.co47con honda 75 mar.co 51 con honda 75 mar.co 57 con mercury 150
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 58/99
@ titave: innanzittto grazie dell'offerta.
La mia dovrebbe essere una Black Max (se non ricordo male).
L'alpha 4 invece, se non sbaglio, è una 4 pale.
Escludo il parastrappi (prova effettuata con elica appena montata)
Altezza del piede: pescaggio misurato dal galleggiamento alla punta della pinna 86/87 cm. (riscgia di uscire dalla carena...)
In teoria con quell'elica (e ammesso che si mantengano i 4800 giri max previsti dalla casa) per avere un regresso accettabile e rispetto alla velocita massima riscontrata dovrei avere su un rapporto al piede di 2,4 circa!
Oppure fare 40 nodi....
Ma in tutti i casi, nel valutare un regresso accettabile, credo ci sia anche da tener conto del peso della barca (oltre che della idrodinamicità)

Comunque a questo punto, in base all'opinione teorica che mi sono fatto, l'unica soluzione che intravedo esclude andare a mettere le mani sul rapporto di riduzione al piede, ma effettuare prove con:
- una 4 pale (da capire di che misura),
- una 19 in allumnio
- una 19 in acciaio (in quest'ultimo caso, ipotizzando che l'elica in alluminio fletta troppo e generi il fenomeno)
Da capire dove le trovo...
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 59/99
Ciao Yatar,
Ho in magazzino (premetto che non sono un rivenditore ma solo un appassionato...per magazzino intendo sottoscala, le foto le ho fatte sul parquet della mia camera da letto (se mi vede mia moglie)) una Stiletto 14 1/4 x 20 che alla prova dei fatti si è dimostrata equiparabile (se non + corta) di una 19 Laser2 e di una 19 Enertia. Sul mio Optimax 225 (rapporto al piede 1:1,75) arrivo a quasi 6000 giri (e 46 nodi abbondanti....) contro i 5800 Laser e 5700 Enertia. E' un'elica specifica per EFB Alfa1 ma si adatta bene ai FB su scafi medio pesanti.
re: [prestazioni e consumi] rapporto di riduzione al piede, giri. passo dell'elica, peso, potenza

re: [prestazioni e consumi] rapporto di riduzione al piede, giri. passo dell'elica, peso, potenza

Pensavo di venderla (visto che è troppo corta per me) ma se hai lo scafo in acqua (o se quando lo metti in acqua non la ho ancora venduta...) te la presto volentieri!
Tita
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 60/99
Le linee d'acqua dopo il 2006 sono diverse, il mio motore (4.3 MPI) ha pochissime ore (125), ho i flaps ma non li uso in planata salvo rare occasioni (per bilanciare il peso degli ospiti a bordo), a 3500-3600 rpm sono a 25 nodi a 4000 rpm sono a 31 a 4400 a 32-33 e poi non sale di una virgola. Scia perfetta, pulitissima, flaps a zero e anche la sonda dell'eco è montata interna. Il mio GPS è un lowrance LMS 527 C DF iGPS.
Anch'io ho il problema della scarsa progressione alla fine, forse è dovuto alle linee d'acqua o al forte peso della barca rispetto alla potenza applicata!!! Questo è il motivo del mio voler passare alla 4 pale.
Devo dire che i dati su esposti, nel mio caso, sono validi anche a pieno carico, ma i consumi sono quasi doppi!!!
Ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sailornet