[prestazioni e consumi] rapporto di riduzione al piede, giri. passo dell'elica, peso, potenza [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 21/99
Cioa Doc (e... Buon Natale!!)
La mia esperienza è questa, quasi inconcepibile e per questo ho aperto il topic.
Anche in 6, a pieno carico, le prestazioni sono sempre le stesse!!!!
A strapieno carico, non ho riscontrato i problemi che mi citi, ma non supera i 24-25 nodi, e con consumi da paura

Ormai, appresa la conduzione corretta, non parto più con trim negativo, salendo per guadagnare i 200 giri.
Preferisco partire delicatamente con trim 0 e poi ritoccare un po' all'insù.
Riscontro una buona e giusta progressione (a mio personale giudizio..)
consumi ottimali tra i 20 e i 23 nodi con qualunque tipi di (adriatico) mare...

I problemi sorgono in quello che espongo sul topic.
Ovviamente non abbiamo una barca leggera: ergo riscontriamo dei "contro", ma anche tanti pro..

Una costosa 17" in acciaio, dovrebbe poter essere equiparata ad una mooolto più economica 19" d'alluminio...

La 4 pale, per i motivi che esponi, mi incuriosisce molto, a condizione di esser consci che sacrificheremmo la velocità di punta.

Bisogna fare le prove, sperando (come mi ha promesso il meccanico) di reperire le eliche.

Restiamo in contatto e... non sparire!!! Wink
Il primo che ha dati, posta.

PS: Manò sostiente che più di 29 nodi non fa....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 22/99
... a me sembrano pochi 29 kn. Dal concessionario non si possono provare eliche diverse per poi scegliere?
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 23/99
luinunzi ha scritto:
... a me sembrano pochi 29 kn. Dal concessionario non si possono provare eliche diverse per poi scegliere?

Tieni conto che la barca pesa 2,4 ton....
Credo anch'io che sia necessario testare un po' di eliche, anche in base all'uso che si fa del mezzo.
Il problema come al solito è trovare chi te le da da provare.
Il mio meccanico ha promesso di rimediarne qualcuna "in prestito" prima dei vari di inizio estate
Per quanto riguarda i conc..... beh lasciam perdere!
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
luinunzi
Mi piace
- 24/99
E' sempre cosi, quando ti devono vendere un gommone sono disponibili a tutto poi trovano tutte le scuse possibili per non perdere tempo a fare quanto promesso.
Comunque nonostante il peso è anomalo. Il peso della barca lo senti in fase di spostamento ma in velocità dovresti sentirlo meno e non avere l'effetto "frullatore" dai 4000 ai 4800 rpm.
L'effetto "frullatore" spiegato da un tecnico Evinrude si ha quando l'elica pur girando più veloce non fa aumentare la velocità ma "frulla" l'acqua soltanto e mi pare sia quello che succede.
Mar.co Twentysix 2x 250 Verado Raymarine E7
I miei porti : Casa 40 50 755 N - 14 13 340 E

..a volte il vincitore è colui che non ha mai mollato
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 25/99
luinunzi ha scritto:
L'effetto "frullatore" spiegato da un tecnico Evinrude si ha quando l'elica pur girando più veloce non fa aumentare la velocità ma "frulla" l'acqua soltanto

Pur non essendo nè meccanico nè esperto, questa è la mia stessa sensazione.
Soprattutto tenuto conto che il motore va in progressione con assoluta regolarità.

E' come quando sei in discesa in bicicletta e anche se pedali portissimo non ottieni risultati perchè la forza che applichi è inferiore a quella generata dalla massa in velocità.
In questo senso mi ponevo anche il problema del rapporto di riduzione.

Devo dire che non ho notato cavitazione e che la barca si comporta benissimo con l'elica che ho su fino ai 3800 giri, raggiungendo quella che ritengo essere la velocità ideale per quel mezzo.
In un certo senso è "ottimizzata". Perfetta per il mio modo di navigare e anche per crociere medie, che puoi fare ad una velocità adeguata, senza sbattere o rischiare di volare fuori bordo e senza consumare una follia.

Ma vorrei comunque verificare l'opportunità di ottimizzare le prestazioni.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 26/99
Ciao, non riesco a capire esattamente cosa succede.........
Ora che un piede poppiero montato da una grande casa (solitamente ben immerso!) perda presa in modo evidente la vedo un'alternativa remota....vedo remota anche la possibilità che una buona elica (d'alluminio, non di burro) come la blackmax fletta tanto da vanificare un'aumento dei giri consistente.
Ora l'unica possibilità percorribile è provare altre soluzioni.....ma sono tutte costose!
Il tuo rapporto al piede è corto e ti costringe ad eliche inadatte al peso della tua barca, ma tant'è, modificarlo sarebbe troppo impegnativo.
Il mio consiglio è provare eliche diverse per verificarne il rendimento, il tuo problema non è montare un passo corto (15-16) o lungo (21-23) quanto, prima trovare un'elica che faccia presa e che dia risultati omogenei e non forvianti.
Fatti prestare qualche elica mercury adatta alle tue esigenze (mirage, vensura, vengeance), o compatibile (michigan apollo 4 pale, solas rubex 4....), tutte con pale generose ed adatte a scafi pesanti.
Tita

ps. sul mercato USA ho qualche dritta, se ti interessa ti mando il link
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 27/99
Penso di riuscire a provare una 18 4 pale in alluminio che se come dice yatar la 19 e come la 17 in acciaio ....
Dovrebbe essere un buon compromesso!!!
Non ho voglia di spendere 700 euri per un elica che poi rimane in acqua fissa e non tiene neanche la vernice! Si distruggerebbe in pochissimo tempo, il suo prossimo ormeggio non è lontano dagli allevamenti di cozze nel porto di Olbia!!!
Sull'acciaio zero antivegetativa o si può dare?
ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Tenente di Vascello
titave
Mi piace
- 28/99
Ciao,
fai attenzione ad una cosa: devi fare prove con eliche comparabili e non con modelli diametralmente opposti. Ora la 4 pale mercury Alfa da 18 dovrebbe essere una valida candidata (e sicuramente adatta al tuo mix) ma non puoi confrontarla con una 17 d'acciaio (magari sportiva.....). Sono proprio due cose diverse!
Valide alternative potrebbero essere la vensura (4 pale) o la Mirage Plus(3 pale ma diametro generoso) ma entrambe in acciaio.
Una cosa è determinante: l'aumento dei giri motore deve essere progressivo all'aumento della velocità...un lieve decadimento è fisiologico ma non in questa misura... è come se su un'auto accelero, il motore sale di giri ma la velocità non aumenta!
Se questo non avviene, nonostante il cambio elica, c'è davvero qualcosa che non va!
Tita

ps. dipingere l'inox è possibile ma, di solito, non dura in condizioni si uso nautico" ......salvo portare l'elica in carrozzeria, fondo epox, bicomponete alla nitro e via in forno!
Boston Whaler 21' 4" Merc Optimax 225 Merc Enertia 13,75x21
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 29/99
doctord73 ha scritto:

Sull'acciaio zero antivegetativa o si può dare?
ciao

Mai vista su eliche in acciaio, ma di più non so.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 30/99
con l'elica da 19 la vel teorica è 47 nodi
con la 17 è 42nodi
se tutto fosse ok la 17 sarebbe l'elica giusta considerando un regresso normale.
Quando dai tutta manetta i consumi si impennano,ma questo non è compatibile con la perdita di spinta dell'elica, se l'elica slitta sul parastrappi o cavita o ventila, la velocità non sale, ma i consumi nemmeno, salgono solo i giri.
Siamo sicuri che lo strumento che visualizza i consumi sia affidabile? lavora con un flussometro sulla linea o interpreta i dati dell'ecu?
Se l'elica cavita o ventila dovresti sentire il tipico rumore di frullatore.
Mi ci gioco 50€ che se metti un elica stesso passo ma inox non risolvi nulla, l'inox è migliore dell'alluminio solo perchè permette profili di pala più spinti e sottili, quindi efficienti, ma non è che l'alluminio si accartocci o fletta tanto da perdersi il passo per strada.
imho il problema sta nel motore (ecu che da i numeri), hai già provato a farti un giro con il meccanico e la diagnosi collegata?
Quando si passa dalla 3 alla 4 pale si deve decrementare di un pollice di passo,se si vuole antenere la stessa velocità, per via del minor regresso della 4 pale rispetto alla 3.
Se si passa alla 4 pale si ha un peggioramento della velocità di punta (su barche dagli alti rapporti poteza peso) dovuta al maggior attrito,ma spesso alla velocità di crociera si ottiene un abbassamento dei consumi dovuti al miglioramento del rendimento dell'elica, più tutti gli altri vantaggi della 4 pale (vibrazioni, accelerazione, velocità minima planata).
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Sailornet