[prestazioni e consumi] rapporto di riduzione al piede, giri. passo dell'elica, peso, potenza [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 11/99
Frizioni, parastrappi, ecc. sono stati controllati dal meccanico, ergo DOVREBBE essere tutto ok.
L'elica comunque è nuova e il parastrappi pure.
Tre pale, d'alluminio. Originale Mercruiser (€ 204, 'tacci loro....!)

Altre prove ora non riesco a farne, ma credo che l'arrotondament0 nei calcoli sia compensato dai parametri dei rapporti di riduzione che offre la casa. (per il 2003: 1,62)

Megli ultimi 400 giri una progressione c'è, ma è talmente infinitesimale che non l'ho considerata (se arrivi a un nodo in più è molto!)
Fino a 3800 va via in perfetta progressione: a 3600 sei sui 22/23 nodi, a 3800 sei sui 24/25, a 4400 sei a 27/28 e a 4800 viaggi a 28/29

Vi segnalo una cosa: le velocità raggiunte sono quelle confermate dal costruttore! (il mio meccanico è andato a chiedere a Genova) e, in termini di "crociera", assolutamente idonee alla barca che non pesa poco....
Stupisce che velocità di crociera e giri vengono tranquillamente mantenuti anche con mare un po' formato (all'adriatica..) e vento contro.

Per questo mi sono posto il problema del rapporto di riduzione.
Allungarlo però, significherebbe perdere velocità di planata e accelerazione (compensabile con la 4 pale???)

Le prove che avevo già fatto sul sito mercury propeller continuano a dare lo stesso esito, anche cambiando il gear ratio:
Errors Pitch or Top Speed is outside of expected range
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 12/99
Che negli ultimi 400 giri ti varia la velocità di solo un nodo potrebbe essere a causa delle pale in alluminio che, per il peso non indifferente della barca, tendono a flettersi, diminuendo il rendimento. Questo giustificherebbe un regresso così alto.
In che condizioni hai la carena?
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 13/99
marco57 ha scritto:
In che condizioni hai la carena?

Le ultime prove le ho fatte subito prima dell'alaggio di fine stagione (carena abbastanza decorosamente pulita, elica e piede pure, ad eccezione della pinna che aveva delle incrostazioni)
Ma anche delle prove effettuate immediatamente ad inzio stagione davano risultati analoghi.
Forse riuscivo a raggiungere la corociera di 23/24 noti con 100/200 giri in meno. (3700 ca.)
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 14/99
Se avessi la possibilità farei una prova con una 17 in acciaio, la 19 forse sarebbe un filino lunga
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 15/99
Yatar1963 ha scritto:
L'elica comunque è nuova e il parastrappi pure. Tre pale, d'alluminio. Originale Mercruiser (€ 204, 'tacci loro....!)

....

Per questo mi sono posto il problema del rapporto di riduzione.
Allungarlo però, significherebbe perdere velocità di planata e accelerazione (compensabile con la 4 pale???)

Le prove che avevo già fatto sul sito mercury propeller continuano a dare lo stesso esito, anche cambiando il gear ratio:
Errors Pitch or Top Speed is outside of expected range


Anche secondo me il problema è nell'elica. Secondo me AMP;_dad=portal&_schema=PORTAL" target="_blank">questa dovrebbe essere la medicina giusta.
Cambiare il rapporto di trasmissione ti costerebbe sicuramente più di un cambio elica Wink

Il prop selector del sito Mercury penso che ti dia errore proprio per il regresso eccessivo, prova ad aumentare la velocità massima di qualche nodo mettendo il rapporto di trasmissione giusto Wink
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 16/99
marco57 ha scritto:
Se avessi la possibilità farei una prova con una 17 in acciaio, la 19 forse sarebbe un filino lunga


Mi correggo, se esiste proverei un passo 18 non 17, un pollice in meno sopperisce al fatto di passare dall'alluminio (più deformabile) all'acciaio, i giri a WOT dovrebbero rimanere gli stessi.
L'elica che ti suggerisce Max sarebbe l'ideale.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 17/99
Avevo pensato all'elica d'acciaio (ne parlammo tempo addietro in un altro topic), ma fin'ora non ho trovato nessuno che me ne desse una per prova (o una 17 d'alluminio)
Mandai comunque i dati alla Solas per suggerimenti.
Il suggerimento in pratica fu "fatto il rapporto costi benefici, tienti la tua, che tanto cambia poco o nulla..."

PS: anche portando la velocità a 35 nodi e il rapporto 1,62 il sito mercury mi da sempre errore
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 18/99
La mia è stata provata con 17" acciaio originale mercruiser e ragiunge i 35 nodi di max a 4800 rpm con ottima progressione, l'alternativa sarebbe 4 pale acciaio 16" per maggiore ripresa, tiro e abbassare la velocità minima di planata.
ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 19/99
doctord73 ha scritto:
La mia è stata provata con 17" acciaio originale mercruiser e ragiunge i 35 nodi di max a 4800 rpm con ottima progressione, l'alternativa sarebbe 4 pale acciaio 16" per maggiore ripresa, tiro e abbassare la velocità minima di planata.
ciao


regresso 12,25% circa (se hai il rapporto di riduzione al piede di 1,67).
Mi sembra in linea e adeguato.

Mi sto formando la medesima convinzione..... anche punterei più sulla 4 pale
Hai provato anche con la 4 pale? Che velocità hai raggiunto?

OT.... forse per questo riscontri maggiori consumi rispetto ai miei?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Fregata
doctord73
1 Mi piace
- 20/99
La ho solo provata, costo della 17" in acciaio originale mercruiser circa 700 euro!!!
Non sono ancora deciso perchè propendo molto per la 4 pale, la barca è molto pesante e non guasterebbe proprio una ripresa maggiore e un buon tiro anche carico.
Ora ho una 21" e quando siamo in 6 con la cambusa piena e l'attrezzatura da pesca subaquea diciamo che non si muove molto volentieri!!!
Devo accellerare piano piano con il trim tutto negativo, se do tutto a manetta s'impenna, cavita e da 13-14 nodi non ti muovi!
Penso che se non ci attrezziamo non riusciamo a cavarne un ragno dal buco. Sto per portare la barca da Alghero ad Olbia dove ho molti amici nel campo delle barche e nautica in generale, prima di comprarla la vorrei provare. Non vorrei che la 16 fosse troppo piccola.
ciai
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Sailornet