[prestazioni e consumi] rapporto di riduzione al piede, giri. passo dell'elica, peso, potenza [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 31/99
Ciao Francesco
il tuo ragionamento è complesso e completo.
In effetti, partendo da un dato certo che ci ha dato Doctord73 (acciaio, 17", 4800 giri, 35 nodi), il calcolo ritorna a valori consoni (regresso 12% ca.).
Come te, anch'io voglio proporzionare il rapporto acciaio/alluminio, pensando ad un'elica da 19" in alluminio (anche per questioni di costi). Resta però da vedere quanto flette ai massimi regimi.

Anche l'alternativa "4 pale in alluminio" su questa barca a mio avviso può essere molto concreta, proprio per i noti vantaggi.
Pura teoria, in quanto non ho la controprova pratica, ma non è questa barca con cui cercare la velocità, per mille ragioni che vanno dal comfort in navigazione, ai consumi, ad una più sicura conduzione, al peso(2,4 tonn a vuoto)

Da non tralasciare assolutamente un corretto abbinamento con l'uso dei flap, che giovano e non poco nell'agevolare la planata.
Ma non mi sembra che l'elica caviti.
Come ho detto, la sensazione è invece che da un certo punto in poi "non spinga abbastanza".
Sopra i 3800 giri la velocità di punta si incrementa in modo ridicolo, quindi con una 4 pale potrebbe perdere poco o nulla....
Per questo pongo anche il quesito sull'aspetto del rapporto di riduzione al piede.

Insomma: diciamo che se raggiungo i miei 25-27 nodi con un po' meno giri e consumo meno, centro il mio obbiettivo e soddisfo le mie esigenze.

Il motore (provato col meccanico e computerino connesso) da l'unica certezza: è ok e va alla grande!
Soprassediamo ai dati forniti dallo smarcraft, che, a consumi, ho l'impressione faccia i conti a modo suo...
Il meccanico mi è sembrato più perplesso invece sul discorso "idoneità elica".
E' andato a Genova, ha parlato con qualcuno di Manò, ed è tornato soddisfatto quando gli han detto che 29 kn sono il top....

Sto aspettando con ansia la primavera sperando di poter provare una 19" d'alluminio o una 4 pale, conseguentemente da 20"

Mo' si tratta di capire dove rimediare le eliche da provare, soprattutto la 4 pale....
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Guardiamarina
mckewoy
Mi piace
- 32/99
bellissimo thread, ma nessuno ha preso in considerazione il diametro dell'elica. naturalmente il piano dell'anticavitazione limita la possibilità di grandi diametri ma almeno prendiamolo in considerazione.

non fatemi domande, non ci capisco niente. so solo che un pollice di passo in meno comporta 400 giri in più per avere la stessa velocità e che passando da 3 a 4 pale bisgna diminuire il passo di un pollice per avere le stesse prestazioni e perciò da 19" x 3 a 18" x 4 ( e non 20" ). oppure sbaglio??

ciao, Carlo
mare calmo con moto ondoso in diminuzione
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 33/99
mckewoy ha scritto:
so solo che un pollice di passo in meno comporta 400 giri in più per avere la stessa velocità e che passando da 3 a 4 pale bisgna diminuire il passo di un pollice per avere le stesse prestazioni e perciò da 19" x 3 a 18" x 4 ( e non 20" ). oppure sbaglio??

Neanch'io so che dire.... almeno finche non rivaro e trovo l'elica da provare, ma la tua considerazione centra il problema:
se Doctord riscontra 35 nodi con una 17 acciaio a 4800 giri e io con gli stessi giri e una 21 alluninio ne faccio 28, dov'è il problema?
Forse un diverso rapporto di riduzione al piede?
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/99
400 giri/pollice sono esagerati! La quantità (a spanne) da considerare è sempre 200.

Il diametro è naturalmente uno dei fattori che influiscono sulle prestazioni di un'elica ma la differenza di prestazioni di cui si parla è troppa per essere solo un problema di diametro.

Ritornerei su quanto detto da Manò: 29 nodi sono il top.... e allora quali sono i dati corretti? I tuoi o quelli di doctord?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 35/99
I dati sulla 17" in acciaio non sono i miei ma del tecnico mercruiser che lo fa di lavoro!
Il mio dato è: 32 kn a basso carico a 4400 giri con 21" in alluminio! Essendo che l'elica è spropositata per questo tipo di barca e con questo motore così piccolo non sale di più!!!
Pensate che ora sul nostro piccolo 22,52 il cantiere monta anche il mercruiser QSD 4.2 che sicuramente può far superare i 29kn alla nostra barca, che ne pensate?
Poi se il rapporto al piede è quello che dice Yatar il regresso è spropositato, segno che c'è un problema!!!
Preciso che la mia è del 2006, quindi nuova carena! Il motore è il solito 4.3 MPI con piede alpha one.
ciao
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Capitano di Fregata
doctord73
Mi piace
- 36/99
Naturalmente i dati sono da GPS.
Poi il consumo sul mio smartcraft non è mai salito sopra i 70litri ora, neanche dopo un bel po di navigazione a manetta!!!
C'è qualcosa che non quadra!
FIART 40 Genius, 2x VM 706LX 257kw, piedi bravo 2xr 2:1, elica 22, diametro 18 e 1/4
SACS 870S YAMAHA 350 ELICA SALT WATER XL 19
YAMAHA GP1800
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 37/99
@ Doctord: a 4400 giri te ne dovrebbero rimanere ancora 400 (in base al libretto motore)
Hai avuto modo di fare un riscontro della velocità anche a 3600-3800?
Anche i miei dati sono stati rilevati con GPS, ma la prova più concreta l'ho fatta a fine stagione con carena ormai sporca, due persone a bordo e liquidi full
In ogni caso quello che mi ha lasciato assai perplesso è la scarsissima progressione sopra i 3800-3900 giri
Sarebbe interessante sapere che rapporto di riduzione al piede hai tu?
Il mio è stato "dedotto" dal meccanico controllando manualmente i giri dell'elica e quelli dell'ingranaggio. (1 e 1/4 a 1)

Per quanto riguarda le informazioni Manò.... beh: se gli credessi, non starei qui a discuterne...!

PS: il consumo che ho letto sullo smartcraft non mi è proprio sembrato atttndibile (visti i conti coi "pieni"), ma in 6 a bordo, a manetta, liquidi al 50% (- 100/120 Kg) ho letto..... 99!!
Poi il sistema è andato in protezione per un guasto al sensore della pompa dell'acqua... Laughing
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 38/99
Ciao Yatar,
è un gran bel dilemma questa storia e ormai non ci capisco più nulla, forse sarebbe utile fare uno specchietto con tutti i dati certi disponibili della tua e della barca di Doctord,non per sfiducia, ma il dato di 35 nodi riportato dal mecca mi sembra un pò fuori logica visti i valori reali da voi riportati.
Escludendo problemi al motore, ma anche l'affidabilità della lettura consumi cosa abbiamo di concreto per capire il problema?
Le vostre carene sono uguali o diverse, visto l'anno di produzione?
Il peso varia con gli allestimenti, una pesata realistica fatta su una pesa non è possibile averla?
I flap sono identici?li avete entrambi?
Come variano le prestazioni al variare del trim?

E poi rimane il discorso degli ultimi giri motore che non danno effetti sulla velocità:
-escludiamo la cavitazione della quale ti saresti accorto
-elica che non spinge per problemi meccanici(deformazione pale) o elica che non spinge per problemi di trasmissione della potenza (slittamenti)
-elica che spinge,ma con passo/diametro errati per il peso barca/stato carena (sposta troppo poca acqua)

Io escluderei già la deformazione delle pale, per il fatto che è una spiegazione semplicistica che i meccanici danno per spiegare la superiorità delle eliche inox, in realtà non è l'alluminio che flette, altrimenti le pale si staccherebbero dal mozzo per rottura a fatica, visto che l'alluminio non ha un range di deformazione elastica ampio come l'acciaio.

Come diceva mckewoy, il discorso del diametro mi convince già di più, ma essendo limitati dalle misure commerciali l'unica soluzione mi sembra essere la quarta pala, che pur agendo sul rapporto area espansa/area disco e non su quello passo/diametro, dovrebbe portare comunque un miglioramento sul regresso agli alti regimi.
Diverso il fatto per la tre pale da 19, che se il problema fosse proprio questo andrebbe a peggiorarlo.

Paragonare una inox ad una allu, tentando di compensare aumentando il passo dell'alluminio ha un errore di fondo che trova spiegazione nelle mie righe precedenti, le due eliche hanno profili e geometrie molto diversi, non è una questione di passo, ma di rendimento di un profilo di pala più sottile e quindi idrodinamicamente più efficiente,a conferma il fatto che non si trovano in commercio eliche inox e allu fatte dallo stesso stampo, cosa che per i produttori sarebbe più economica.

Per quanto riguarda i rapporti al piede, oltre ad essere cosa molto più costosa da alterare , non ci vedo grande utilità nell'allungarli, quelli di mercury hanno diverse serie di rapporti per adattarsi dalle bass boats da 500kg e 60 nodi, che altrimenti dovrebbero montare eliche da 30 pollici non in commercio, ai cruiser da 3 tonnellate e passa come la tua.
Se passassi al rapporto immediatamente più lungo che elica dovresti montare? 13?15? più si scende di passo più sono ottimizzate per barche dislocanti tipo pontoni, una cosa positiva è che aumenta il diametro al diminuire del passo, ma il gioco vale la candela?
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 39/99
a prescindere che le eliche più anno pale e più incontrano resistenza agli alti giri , quindi il contrario di quello che ho letto poco sopra,

ma io rifletterei molto di più sul diametro, valore pochissimo considerato , è vero che il range non è enorme ,ma influisce moltissimo

spero di esservi utile fornendovi la mia esperienza che ho avuto passando da una 19 passo 3 pale 13 3\4 diametro a una 20 passo 3 pale 14 1\4 diametro .... sul mio 200 yamaha
io passando da un'elica all'altra ho perso circa 400 da 6000 \6100 a 5600 (li vede subito ) e trimmando ho visto i 5800 guadagnando in velocita 2 nodi circa (ma ci arrivo subito li vicino rispetto a prima) e consumando meno circa 2lt\h a velocità di crociera
in più ora il comportamento è cambiato parecchio prima per planare aveva la tendenza a impennare di più ora sembra quasi partire dritto per dritto.
nella vosta ricerca mancha il parametro del diametro , vi basta leggerlo sull'elica , cosi da risolvere i dubbi , in merito a una differenza cosi evidente tra voi .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Guardiamarina
mckewoy
Mi piace
- 40/99
non voglio incasinare le cose semplici ma ci sono ancora due parametri: rake e CUP.

se crolla sugli ultimi giri potrebbe essere il disegno della pala

ciao, Carlo
mare calmo con moto ondoso in diminuzione
Sailornet