Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 5]

Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 41/477
[quote="MaxM100"]Prova a sentire direttamente il cantiere Wink
Esiste ancora anche se con altro nome ed il titolare è un vero Signore ( con la S maiuscola ), credo che sarà felice di darti le informazioni che cerchi.

https://www.zetacraft.it/chisiamo.html[/quote

Che rabbia.. avevo scritto tutta una recensione sul cantiere Zaniboni mentre l'ho inviata era passato troppo tempo e la pagina è scaduta.. in breve
Ho parlato con Giovanni zaniboni e La moglie Deanna, due persone estremamente gentili ed innamorate alla bella età di quasi 70 anni la signora ha sempre lavorato al fianco del marito, tanto da rimanere anche colpita senza riportare gravi conseguenze in un incendio mentre costruivano una barca,alla mia richiesta di informazioni che fra l'altro avevo già avuto qui si sono commossi entrambi, ed io ho fatto fatica a resistere..la signora ha tirato fuori i registri, mi ha detto il nome del primo proprietario ed il prezzo di vendita 2.122.00 lire nel 1975 erano pochi? molti? boh
La Ghibli è stata costruita in 50 esemplari .. il signor Giovanni continua insieme alla moglie a fare una piccola produzione, scafi attorno agl'otto metri con linea corsaiola!
Mi ha portato nel magazzino, voleva regalarmi i cavi di comando del Castoldi ma a me per ora non servivano..Che dire, una bella storia meritava di essere almeno raccontata... la recensione era ppiù bella e lunga ma è andata persa.. a domani.. spero di poter andare avanti con i lavori almeno un pò..
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 42/477
[quote="tarlone"]
MaxM100 ha scritto:
Prova a sentire direttamente il cantiere Wink
Esiste ancora anche se con altro nome ed il titolare è un vero Signore ( con la S maiuscola ), credo che sarà felice di darti le informazioni che cerchi.

https://www.zetacraft.it/chisiamo.html[/quote

Che rabbia.. avevo scritto tutta una recensione sul cantiere Zaniboni mentre l'ho inviata era passato troppo tempo e la pagina è scaduta.. in breve
Ho parlato con Giovanni Zaniboni e La moglie Deanna, due persone estremamente gentili ed innamorate alla bella età di quasi 70 anni la signora ha sempre lavorato al fianco del marito, tanto da rimanere anche colpita senza riportare gravi conseguenze in un incendio mentre costruivano una barca,alla mia richiesta di informazioni che fra l'altro avevo già avuto qui si sono commossi entrambi, ed io ho fatto fatica a resistere..la signora ha tirato fuori i registri, mi ha detto il nome del primo proprietario ed il prezzo di vendita 2.122.00 lire nel 1975 erano pochi? molti? boh
La Ghibli è stata costruita in 50 esemplari .. il signor Giovanni continua insieme alla moglie a fare una piccola produzione, scafi attorno agl'otto metri con linea corsaiola!
Mi ha portato nel magazzino, voleva regalarmi i cavi di comando del Castoldi ma a me per ora non servivano..Che dire, una bella storia meritava di essere almeno raccontata... la recensione era ppiù bella e lunga ma è andata persa.. a domani.. spero di poter andare avanti con i lavori almeno un pò..


molto interessante anche perchè 50 esemplari non è che siano molti conviene tenerla daconto un domani chissà........
stasera siamo stati da un signore che si occupa da anni di barche ad idrogetto e ci siamo fatti una cultura sui tipi di elica , la loro conformazione, sui tipi di cono posteriori e sulla loro resa ecc. ci ha detto che il ghibli ha un signor scafo ed è molto gestibile anche alle alte velocità al contrario di altre barche da fiume. Con un motore cazzuto e la giusta combinazione elica - cono si puo arrivare in prossimità degli 80 allora con una 04.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 43/477
Ciao,RG.. ne sono convinto anche io.. vabbe che io l'ho pagata 350.. non è che possa pretendere mi potreti inviare una foto dei sedili? io non ho gli originali, per me sono quelli di una R4.. vorrei cercare di rifarli come erano.. ma però pi avanti.. buona nottè a tutti!
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 44/477
- Ultima modifica di R.G il 04/09/09 13:43, modificato 1 volta in totale
tarlone ha scritto:
Ciao,RG.. ne sono convinto anche io.. vabbe che io l'ho pagata 350.. non è che possa pretendere mi potreti inviare una foto dei sedili? io non ho gli originali, per me sono quelli di una R4.. vorrei cercare di rifarli come erano.. ma però pi avanti.. buona nottè a tutti!


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


al momento ho queste appena riesco te ne faccio di più dettagliate. ciao

potresti guardare nel vano motore sulla turbina sotto a quella spece di flauto ci sono stampigliati dei numeri che corrispondono ai rapporti . mi puoi dire che numeri ci sono ?
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 45/477
Gazie RG,purtroppo non si vedono tanto,ma non preoccuparti,i miei lavori procedono molto lentamente...ma procedono... al ritmo di circa un ora al giorno che toglie il medico di torno!
Terrò sul forum un specie di diario, nella speranza di riuscire nel mio intento,magari se è il caso potrei aprire un post nella sezione "fai da te"
,oggi ,ho scrostato due pezzi del castoldi fino ad arrivare alla vernice originale ,la parte dietro all'elica quella fatta a turbina presenta molta corrosione ed anche un due buchi sul finale della turbina e a meta' .
per il resto una volta puliti i pezzi cambiano faccia aveva ragione il buon Boss ,ho ordinato il primer e una buona vernice nera semilucida bicomponente.. ho anche tolto tutti i comandi e il radiatore più tutte le viti che lo tengono montato alla barca, ma il castoldi non vuole venire via,che sia il silicone a tenerlo stretto? non si muove di una virgola... grazie ancora! moderatori, ditemi se è il caso di aprire un nuovo post..un saluto!
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 46/477
tarlone ha scritto:
Gazie RG,purtroppo non si vedono tanto,ma non preoccuparti,i miei lavori procedono molto lentamente...ma procedono... al ritmo di circa un ora al giorno che toglie il medico di torno!
Terrò sul forum un specie di diario, nella speranza di riuscire nel mio intento,magari se è il caso potrei aprire un post nella sezione "fai da te"
,oggi ,ho scrostato due pezzi del castoldi fino ad arrivare alla vernice originale ,la parte dietro all'elica quella fatta a turbina presenta molta corrosione ed anche un due buchi sul finale della turbina e a meta' .
per il resto una volta puliti i pezzi cambiano faccia aveva ragione il buon Boss ,ho ordinato il primer e una buona vernice nera semilucida bicomponente.. ho anche tolto tutti i comandi e il radiatore più tutte le viti che lo tengono montato alla barca, ma il castoldi non vuole venire via,che sia il silicone a tenerlo stretto? non si muove di una virgola... grazie ancora! moderatori, ditemi se è il caso di aprire un nuovo post..un saluto!


penso sia il silicone che lo tiene ma non ne sono sicuro perchè non l'ho mai tolta dalla barca.
Brutte notizie dalla castoldi, ieri ho telefonato per dei ricambi ,(elica, cono posteriore ecc.) e mi an detto che per la 04 non hanno piu nulla perche è fuori produzione da 20 anni; a parte qualcosa di minuteria e qualche elica,
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 47/477
Ahi,ahi... comincia a diventare un problema! Il mio, non è messo proprio bene, se fosse di allumino e non una lega tipo magnesio si potrebbe anche tentare di saldarlo per riempire le parti corrose,oppure io sarei tentato ad usare stucco metallico,ma credo non durerebbe molto.
Il mio è tutto inchiodato non riesco neanche a togliere la vanga,quella della retro.. il teflon si è saldato all'alluminio.
Anche tu avresti bisogno di pezzi?
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 48/477
tarlone ha scritto:
Ahi,ahi... comincia a diventare un problema! Il mio, non è messo proprio bene, se fosse di allumino e non una lega tipo magnesio si potrebbe anche tentare di saldarlo per riempire le parti corrose,oppure io sarei tentato ad usare stucco metallico,ma credo non durerebbe molto.
Il mio è tutto inchiodato non riesco neanche a togliere la vanga,quella della retro.. il teflon si è saldato all'alluminio.
Anche tu avresti bisogno di pezzi?


guarda che il teflon che tiene la zappa si toglie spingendolo verso l'interno della turbina . devi prima togliere il cono che è tenuto da 3 viti.domenica mattina vado dal mio amico che lavoriamo sulla barca e se mi ricordo ti faccio delle foto sia dei sedili che delle viti di fissaggio del cono.
a me non servono pezzi in particolare perche tutto sommato i nostri non sono disastrati. certo che per avere il top della resa servirebbero dei pezzi nuovi.
comunque io ho trovato un tipo dalle mie parti che ha sia dei pezzi nuovi che dei pezzi revisionati.prova magari a chiamare la castoldi pure tu (magari io gli stavo antipatico), se ti danno la stessa risposta fammi sapere cosa ti serve ,io ti dico cosa costano e al max te li spedisco.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 49/477
Ciao, RG.. non devi preoccuparti per le foto,quando avrai tempo andra' benissimo.. io avrei problemi solo sul cono che è tutto bucato ma oggi lo ha preso su un amico saldatore.. vuole provarci, quindi aspetterei ...io le tre viti che tengono il cono manco le ho viste da me è solo stretto fra elica e finale ,mentre non riesco proprio a togliere i perni in teflon neache martellandoci sopra.. la mia vanga non si muove di un millimetro... è proprio tutta inchiodata compreso uno dei due timoni... non riesco a sbloccarli!... ma nel tuo i perni e4scono facilmente? la zappa va su e giu' con facilità? non resco a farla venire Laughing Laughing Laughing .. lo so è colpa mia! ancora buona notte.. siete i migliori!
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 50/477
tarlone ha scritto:
Ciao, RG.. non devi preoccuparti per le foto,quando avrai tempo andra' benissimo.. io avrei problemi solo sul cono che è tutto bucato ma oggi lo ha preso su un amico saldatore.. vuole provarci, quindi aspetterei ...io le tre viti che tengono il cono manco le ho viste da me è solo stretto fra elica e finale ,mentre non riesco proprio a togliere i perni in teflon neache martellandoci sopra.. la mia vanga non si muove di un millimetro... è proprio tutta inchiodata compreso uno dei due timoni... non riesco a sbloccarli!... ma nel tuo i perni e4scono facilmente? la zappa va su e giu' con facilità? non resco a farla venire Laughing Laughing Laughing .. lo so è colpa mia! ancora buona notte.. siete i migliori!


si la zappa si deve muovere liberamente anche perche tu la azioni tirando tutta indietro la leva dell'acceleratore. quando la sganci dal leveraggio se è tutta su cade da sola col rischio che ti tranci le dita! la tua è solo inchiodata con un po di pazienza vedrai che si sblocca. al massimo prova a scaldarla dove ci sono le giunzioni , anche se si rovinano le boccole puoi farle fare con un pezzo di polietilene da un tornitore con una spesa minima.
le viti che tengono il cono sono a testa svasata per cui rimangono a filo della flangia.guardaci bene che ci sono.
Sailornet