Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 9]

Sottocapo
kayaktrelaghi
Mi piace
- 81/477
Ecco finalmente le foto, sapete dirmi di che scafo si tratta?
re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

Saluti
Luca
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 82/477
tarlone ha scritto:
Io,montero' sicuramente quel tipo di motore li, anche se pensavo magari quello di una uno 55 ,sai 10 cavalli in più possono fare comodo!
Come solo due paroli? anzi vorrei chiederti cosa c'è dietro l'elica, nell esploso sembra esserci anche una molla che spinge il paraolio, da me c'era solo un Or . poi ci sono due paraoli nelle palette dello sterzo, ma le mie sono tanto corrose che l'acqua passera lo stesso(non sembra una cosa grave) poi uno sul comando della vanga e anche sul tubo che porta il raffreddamento al motore


sulla nostra dietro l'elica cera un anello di ottone con all'interno due or e dietro all'anello un paraolio . niente premistoppa con molla. le palette dello sterzo non sono comunicanti con la camera dove c'è l'olio per cui anche se passa l'acqua non è un problema . sul tubo del raffreddamento cè un or tra flangia e tubo. il collettore si puo fare (ne ho visto uno su un motore del 127) praticamente quando i 4 collettori diventano 1 hanno fatto passare il tubo dentro a un cilindro grosso come un bottiglione da 2 litri chiuso alle estremità con ingresso e uscita dell'acqua.una cosa importante che ti manca ed è difficile da fare (perlomeno non l'ho vista nelle foto che hai messo) è la flangia per fissere il motore alla turbina.
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 83/477
kayaktrelaghi ha scritto:
Ecco finalmente le foto, sapete dirmi di che scafo si tratta?
re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi

Saluti
Luca


minga che cartella che ha dato dietro!!!! le alette del timone sembramo recuperabili....la zappa un po meno Crying or Very sad
lo scafo è in alluminio o in vetroresina??
Sottocapo
kayaktrelaghi
Mi piace
- 84/477
R.G ha scritto:

minga che cartella che ha dato dietro!!!! le alette del timone sembramo recuperabili....la zappa un po meno Crying or Very sad
lo scafo è in alluminio o in vetroresina??


Lo scafo è in vetroresina.
Con il vento è andato a sbattere ripetutamente sul pontile.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 85/477
- Ultima modifica di tarlone il 16/09/09 23:27, modificato 1 volta in totale
R.G ha scritto:


sulla nostra dietro l'elica cera un anello di ottone con all'interno due or e dietro all'anello un paraolio . niente premistoppa con molla. le palette dello sterzo non sono comunicanti con la camera dove c'è l'olio per cui anche se passa l'acqua non è un problema . sul tubo del raffreddamento cè un or tra flangia e tubo. il collettore si puo fare (ne ho visto uno su un motore del 127) praticamente quando i 4 collettori diventano 1 hanno fatto passare il tubo dentro a un cilindro grosso come un bottiglione da 2 litri chiuso alle estremità con ingresso e uscita dell'acqua.una cosa importante che ti manca ed è difficile da fare (perlomeno non l'ho vista nelle foto che hai messo) è la flangia per fissere il motore alla turbina.

Sei grande Rg... mi piace quando mi dai delle soluzioni ..per di più economiche! ma di quale flangia parli? da me c'è un parastrappi di gomma su cui è montato una specie di raccordo millerighe in realta saranno dieci..

Comunque Kayak ti hanno regalato davvero un bella barca il tuo motore con quei fili rossi sembra un motore da corsa, ed è veramente messo bene, ma il pezzo mancante della Zappa non ce l'hai piu? credo che non sia un gran problema saldarlo! al limite se non riesci a trovare niente potresti anche ricostruirlo con un trafilato d'alluminio,mentre i timoni basteranno dei lamierini di inox oppure di ottone... davvero complimenti...potresti darle una bella lucidatina...è gia come nuova..Ma davvero non c'è nessuna targhetta, hai guardato bene dappertutto? Io aprirei un topic solo per lei, vedrai che qualcuno se la ricorda..
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 86/477
Ho visto ora dalle foto di kayak( che tristezza) a me manca un pezzo che sostiene il motore, quello fra flauto e motore su cui c'è anche un filo tipo gas ma non credo sia il gas...credo piuttosto sia un controllo del flusso dell'acqua di raffreddamento.... a me manca,ora lo so!
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 87/477
tarlone ha scritto:
R.G ha scritto:


sulla nostra dietro l'elica cera un anello di ottone con all'interno due or e dietro all'anello un paraolio . niente premistoppa con molla. le palette dello sterzo non sono comunicanti con la camera dove c'è l'olio per cui anche se passa l'acqua non è un problema . sul tubo del raffreddamento cè un or tra flangia e tubo. il collettore si puo fare (ne ho visto uno su un motore del 127) praticamente quando i 4 collettori diventano 1 hanno fatto passare il tubo dentro a un cilindro grosso come un bottiglione da 2 litri chiuso alle estremità con ingresso e uscita dell'acqua.una cosa importante che ti manca ed è difficile da fare (perlomeno non l'ho vista nelle foto che hai messo) è la flangia per fissere il motore alla turbina.

Sei grande Rg... mi piace quando mi dai delle soluzioni ..per di più economiche! ma di quale flangia parli? da me c'è un parastrappi di gomma su cui è montato una specie di raccordo millerighe in realta saranno dieci..

Comunque Kayak ti hanno regalato davvero un bella barca il tuo motore con quei fili rossi sembra un motore da corsa, ed è veramente messo bene, ma il pezzo mancante della Zappa non ce l'hai piu? credo che non sia un gran problema saldarlo! al limite se non riesci a trovare niente potresti anche ricostruirlo con un trafilato d'alluminio,mentre i timoni basteranno dei lamierini di inox oppure di ottone... davvero complimenti...potresti darle una bella lucidatina...è gia come nuova..Ma davvero non c'è nessuna targhetta, hai guardato bene dappertutto? Io aprirei un topic solo per lei, vedrai che qualcuno se la ricorda..



la flangia di cui parlo è quella esterna, praticamente dietro al tubo dove gira dentro l'elica.
in quel parastrappi si infila un perno che è avvitato al centro volano del motore e il tutto viene tenuto insieme alla turbina da quel pezzo che ti manca che è proprio quello che si vede nelle foto di kayak.
Quel filo che si vede a me sembra un leveraggio dell'acceleratore.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 88/477
credo che invece agisca proprio su un rubinetto di circolo dell'acqua , forse serve per riscaldare di più il motore in caso di acque molto fredde... ho contato i denti dei rapporti il pignone gande ha 36 o 37 denti... non riuscivo a contare bene.... quindi? devo per forza montare un motore della 112 Abarth? quando hai un pò di tempo, faresti una foto al collettore di scarico ed una al supporto che mi manca?... senza darti pena, quando sei comodo.. grazie ancora!
Sottocapo
kayaktrelaghi
Mi piace
- 90/477
- Ultima modifica di kayaktrelaghi il 17/09/09 22:42, modificato 2 volte in totale
Ragazzi la barca è a casa.
Adesso la sistemo per benino su un invaso al coperto e poi inizio l'operazione recupero.
Primo passo smontaggio completo di tutto,ma proprio tutto.
Revisione completa dello scafo ed "Operazione Motore".

Per Tarlone: purtroppo il pezzo della zappa è andato in fondo al lago, abbiamo anche provato una ricerca con i sommozzatori ma nulla da fare.
Nessuna targhetta del cantiere magari durante la fase di smontaggio uscirà qualcosa.
Effettivamente i cavi colorati danno un senso di corsaiolo, vedrai ad "operazione motore" finita, sabbiatura, verniciatura e se riesco cavi elettrici di derivazione aereonautica.
Magari ci scappa anche una leggera elaborazione, (lucidatura condotti, equilibratura masse rotanti e carburatore doppio corpo) i vecchi meccanici fiat per di più amici serviranno a qualche cosa !!!!

Per R.G. : Se riesci a sapere qualcosa per una "zappa" a me servirà di sicuro a primavera.

Se vi servono foto di qualche particolare fatemi sapere che le faccio.

Ciao
Luca
Sailornet

Argomenti correlati