Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 17]

Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 161/477
kayaktrelaghi ha scritto:
R.G ha scritto:
tarlone ha scritto:
Ma è semplicemente incredibile UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT !!!
Ma l'hai progettato tu? praticamente recuperi lo scarico con quel barilotto che sembra di rame stagnato? e rimandi in aspirazione la compressione della turbina? ma funziona? fischia?.... è fuori di testa!!! cosa è quella cosa gialla con scritto danger sopra la cinghia? vorrei proprio sentirlo acceso e vedere una tirata....


l'abbiamo realizzato io e l'altro mio amico con cui ho la barca.
quel barilotto che vedi e il tubo di scarico e quel raccordo che gli vedi sopra in verticale è il tubo che porta l'acqua che entrando nello scarico lo raffredda. è tutto ferro saldato a elettrodo. la turbina e flangiata al collettore originale castoldi , gira con i gas di scarico ed aspira da dove sivede la girante e soffia l'aria compressa nel carburatore. su quel coperchio giallo c'è scritto trigger ed è una modifica che va a sostituire la catena di distribuzione con una cinghia dentata.
fischiare fischia ma nel test abbiamo avuto problemi di alimentazione .........praticamente la pompa elettrica della benzina non riesce a fornire abbastanza carburante per cui a un certo numero di giri manca. prossimamente la sostituiremo con una con portata maggiore e regolatore di pressione. Super


Semplicemente fantastico UT UT UT


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


questi sono gli ingranaggi dei rapporti che abbiamo realizzato noi , praticamente sono ingranaggi del cambio di un motocoltivatore che con adeguata tornitura e saldatura si son trasformati in ingranaggi castoldi. Praticamente prima per fare un giro di elica ce ne volevano quasi 3 di motore , adesso sono 1 a 1 .Il nosto obbiettivo è di 65 - 70 km/h contro i 45 attuali. Partyman
Sottotenente di Vascello
marpione
Mi piace
- 162/477
Grande, ragazzi ma poi che fate lo vendete?
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 163/477
marpione ha scritto:
Grande, ragazzi ma poi che fate lo vendete?


non penso che lo venderemo anche perchè con le ore che ci stiamo perdendo vicino verrebbe difficile anche stabilire un prezzo.
andremo su e giù per il fiume a cercare qualcuno con cui attaccarci. il ghibli ha uno scafo che ti permette di viaggiare ad 80 allora e avere la stabilità di una macchina però e pesante per cui per spingerlo servono dei cavalli. le barche in alluminio sono leggere e vanno di più ma dopo i 55 / 60 allora cavitano e sono ingovernabili.
Sottotenente di Vascello
marpione
Mi piace
- 164/477
Ok. chiedevo perche mi ricorda la barzelletta del meccanico...
Sottotenente di Vascello
marpione
Mi piace
- 165/477
Cordiali saluti Francesco
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 166/477
R.G ha scritto:
kayaktrelaghi ha scritto:
R.G ha scritto:
tarlone ha scritto:
Ma è semplicemente incredibile UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT !!!
Ma l'hai progettato tu? praticamente recuperi lo scarico con quel barilotto che sembra di rame stagnato? e rimandi in aspirazione la compressione della turbina? ma funziona? fischia?.... è fuori di testa!!! cosa è quella cosa gialla con scritto danger sopra la cinghia? vorrei proprio sentirlo acceso e vedere una tirata....


l'abbiamo realizzato io e l'altro mio amico con cui ho la barca.
quel barilotto che vedi e il tubo di scarico e quel raccordo che gli vedi sopra in verticale è il tubo che porta l'acqua che entrando nello scarico lo raffredda. è tutto ferro saldato a elettrodo. la turbina e flangiata al collettore originale castoldi , gira con i gas di scarico ed aspira da dove sivede la girante e soffia l'aria compressa nel carburatore. su quel coperchio giallo c'è scritto trigger ed è una modifica che va a sostituire la catena di distribuzione con una cinghia dentata.
fischiare fischia ma nel test abbiamo avuto problemi di alimentazione .........praticamente la pompa elettrica della benzina non riesce a fornire abbastanza carburante per cui a un certo numero di giri manca. prossimamente la sostituiremo con una con portata maggiore e regolatore di pressione. Super


Semplicemente fantastico UT UT UT


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


questi sono gli ingranaggi dei rapporti che abbiamo realizzato noi , praticamente sono ingranaggi del cambio di un motocoltivatore che con adeguata tornitura e saldatura si son trasformati in ingranaggi castoldi. Praticamente prima per fare un giro di elica ce ne volevano quasi 3 di motore , adesso sono 1 a 1 .Il nosto obbiettivo è di 65 - 70 km/h contro i 45 attuali. Partyman


Siete veramente incredibili Sad Sad Sad Weight Lifter ! e comunque siete anche molto ingegnosi,l'ho capito da come avete fatto a raccordare gli ingranaggi,poca spesa e tanto ingegno ,ma secondo le vostre stime quanti cavalli svilupperebbe un tal si bolide? davvero, potrebbe raggiungere gli 80 km orari? mi sembra una velocità astronomica, non oso pensare ai consumi.. ma quando apri? ... impenna la prua? manda una foto anche della scia..i miei complimenti, siete davvero forti..
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 167/477
tarlone ha scritto:
R.G ha scritto:
kayaktrelaghi ha scritto:
R.G ha scritto:
tarlone ha scritto:
Ma è semplicemente incredibile UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT !!!
Ma l'hai progettato tu? praticamente recuperi lo scarico con quel barilotto che sembra di rame stagnato? e rimandi in aspirazione la compressione della turbina? ma funziona? fischia?.... è fuori di testa!!! cosa è quella cosa gialla con scritto danger sopra la cinghia? vorrei proprio sentirlo acceso e vedere una tirata....


l'abbiamo realizzato io e l'altro mio amico con cui ho la barca.
quel barilotto che vedi e il tubo di scarico e quel raccordo che gli vedi sopra in verticale è il tubo che porta l'acqua che entrando nello scarico lo raffredda. è tutto ferro saldato a elettrodo. la turbina e flangiata al collettore originale castoldi , gira con i gas di scarico ed aspira da dove sivede la girante e soffia l'aria compressa nel carburatore. su quel coperchio giallo c'è scritto trigger ed è una modifica che va a sostituire la catena di distribuzione con una cinghia dentata.
fischiare fischia ma nel test abbiamo avuto problemi di alimentazione .........praticamente la pompa elettrica della benzina non riesce a fornire abbastanza carburante per cui a un certo numero di giri manca. prossimamente la sostituiremo con una con portata maggiore e regolatore di pressione. Super


Semplicemente fantastico UT UT UT


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


questi sono gli ingranaggi dei rapporti che abbiamo realizzato noi , praticamente sono ingranaggi del cambio di un motocoltivatore che con adeguata tornitura e saldatura si son trasformati in ingranaggi castoldi. Praticamente prima per fare un giro di elica ce ne volevano quasi 3 di motore , adesso sono 1 a 1 .Il nosto obbiettivo è di 65 - 70 km/h contro i 45 attuali. Partyman


Siete veramente incredibili Sad Sad Sad Weight Lifter ! e comunque siete anche molto ingegnosi,l'ho capito da come avete fatto a raccordare gli ingranaggi,poca spesa e tanto ingegno ,ma secondo le vostre stime quanti cavalli svilupperebbe un tal si bolide? davvero, potrebbe raggiungere gli 80 km orari? mi sembra una velocità astronomica, non oso pensare ai consumi.. ma quando apri? ... impenna la prua? manda una foto anche della scia..i miei complimenti, siete davvero forti..


oggi abbiamo sostituito la pompa della benzina e domani mattina nuovo test.
teoricamente il motore cosi come è dovrebbe essere intorno ai 90 cv, secondo noi per raggiungere gli 80 km/h ce ne vorrebbero almeno 120 ma con il motopre del 12 non è fattibile.
per avere una tale potenza bisognerebbe passare al 1.2 16 valvole della punto vecchio modello con modifica turbo o meglio ancora volumetrico.
il nosto obbiettivo per ora sono i 65 / 70 km/h che è gia una signora velocità.

quando apri secco si impenna la prua e di ta una bella spinta per cui è meglio essere seduti sui sedili per non volare giu, pero quando era il momento di prendere i giri e andare mancava benzina, vedremo domani 8)
Sottotenente di Vascello
gianfrancob54
Mi piace
- 168/477
R.G ha scritto:
tarlone ha scritto:
Per non mandare un mp privato lo chiedo qui sul forum, ma credo che possa rispondermi solo RG:
Ciao,RG, visto che tu sai tutto della meccanica del Ghibli, sai di che materiale è il serbatoio? a me sembra di lamiera zincata ma è possibile? non vedo però zone con ruggine.. sai per caso se è facile smontarlo? non ho ancora provato..


anche il nostro sembra di lamiera zincata.....non ho avuto necessità di smontarlo per cui non so come sia fissato.
penso che una volta sganciato il bocchettone per il rifornimento non sia un problema toglierlo.
domani a mezzogiorno andiamo a provare le ultime modifiche sul motore...adesso e un 112 abarth turbo UT UT
Ma per lo smaltimento del calore che eroga la turbina come ti regoli ? adesso è fresco ma in estate ,ci vorrebbe una ventola per estrarre il calore non credo che le prese originali siano sufficenti .Mettici un termometro e misura la temperatura,mi sà che dopo un poco si bolle.Buon lavoro
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 169/477
gianfrancob54 ha scritto:
R.G ha scritto:
tarlone ha scritto:
Per non mandare un mp privato lo chiedo qui sul forum, ma credo che possa rispondermi solo RG:
Ciao,RG, visto che tu sai tutto della meccanica del Ghibli, sai di che materiale è il serbatoio? a me sembra di lamiera zincata ma è possibile? non vedo però zone con ruggine.. sai per caso se è facile smontarlo? non ho ancora provato..


anche il nostro sembra di lamiera zincata.....non ho avuto necessità di smontarlo per cui non so come sia fissato.
penso che una volta sganciato il bocchettone per il rifornimento non sia un problema toglierlo.
domani a mezzogiorno andiamo a provare le ultime modifiche sul motore...adesso e un 112 abarth turbo UT UT
Ma per lo smaltimento del calore che eroga la turbina come ti regoli ? adesso è fresco ma in estate ,ci vorrebbe una ventola per estrarre il calore non credo che le prese originali siano sufficenti .Mettici un termometro e misura la temperatura,mi sà che dopo un poco si bolle.Buon lavoro


per il calore non cè problema... viaggiamo senza cofano motore 8)
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 170/477
tarlone ha scritto:
R.G ha scritto:
kayaktrelaghi ha scritto:
R.G ha scritto:
tarlone ha scritto:
Ma è semplicemente incredibile UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT !!!
Ma l'hai progettato tu? praticamente recuperi lo scarico con quel barilotto che sembra di rame stagnato? e rimandi in aspirazione la compressione della turbina? ma funziona? fischia?.... è fuori di testa!!! cosa è quella cosa gialla con scritto danger sopra la cinghia? vorrei proprio sentirlo acceso e vedere una tirata....


l'abbiamo realizzato io e l'altro mio amico con cui ho la barca.
quel barilotto che vedi e il tubo di scarico e quel raccordo che gli vedi sopra in verticale è il tubo che porta l'acqua che entrando nello scarico lo raffredda. è tutto ferro saldato a elettrodo. la turbina e flangiata al collettore originale castoldi , gira con i gas di scarico ed aspira da dove sivede la girante e soffia l'aria compressa nel carburatore. su quel coperchio giallo c'è scritto trigger ed è una modifica che va a sostituire la catena di distribuzione con una cinghia dentata.
fischiare fischia ma nel test abbiamo avuto problemi di alimentazione .........praticamente la pompa elettrica della benzina non riesce a fornire abbastanza carburante per cui a un certo numero di giri manca. prossimamente la sostituiremo con una con portata maggiore e regolatore di pressione. Super


Semplicemente fantastico UT UT UT


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


questi sono gli ingranaggi dei rapporti che abbiamo realizzato noi , praticamente sono ingranaggi del cambio di un motocoltivatore che con adeguata tornitura e saldatura si son trasformati in ingranaggi castoldi. Praticamente prima per fare un giro di elica ce ne volevano quasi 3 di motore , adesso sono 1 a 1 .Il nosto obbiettivo è di 65 - 70 km/h contro i 45 attuali. Partyman


Siete veramente incredibili Sad Sad Sad Weight Lifter ! e comunque siete anche molto ingegnosi,l'ho capito da come avete fatto a raccordare gli ingranaggi,poca spesa e tanto ingegno ,ma secondo le vostre stime quanti cavalli svilupperebbe un tal si bolide? davvero, potrebbe raggiungere gli 80 km orari? mi sembra una velocità astronomica, non oso pensare ai consumi.. ma quando apri? ... impenna la prua? manda una foto anche della scia..i miei complimenti, siete davvero forti..


ecco alcune foto di domenica mattina:

il ghibli in acqua

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi



prima scia

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


seconda scia

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


il mio socio con il nostro portafortuna (serenissima repubblica di s.marco)

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi



sfortunatamente abbiamo lasciato a casa il GPS per cui non abbiamo avuto riscontri certi, ma a occhio tirava di brutto. wav
Sailornet

Argomenti correlati