Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 31/477
Per rispondere alle altre domande che mi sono state fatte, purtroppo di foto non ne ho più perchè mi si era inchiodato l'hard disk con tutte le immagini (ho qualche scena in cui facevo sci nautico ma la barca non si vede) , comunque la mia era arancio con lo stesso jet castoldi della tua.

Prendendo spunto dalle tue foto, le frecce rosse mostrano più o meno quali sono le viti da svitare. La freccia più in alto a sinistra mostra la coppiglia che va tirata via, è lo stesso meccanismo delle spille (numero1), la sfili e poi sviti con una chiave mi pare da 19 i bulloni al numero 2 che reggono la parte posteriore del jet) e devi cominciare a svitare tutti i dadi che si trovano nella zona di quelli contrassegnati con il 3. La freccia verde indica la scatola di ingranaggi che hai trovato con del grasso giallognolo emulsionato a acqua, ma non è altro che la serie degli ingranaggi di sterzo, pulisci tutto bene con petrolio bianco, metti grasso marino o quello nero al molibdeno e ordina la nuova guarnizione alla castoldi.
La freccia gialla indica le viti con bulloncino che tengono le alette di sterzo, mi sembra che vadano già bene quindi non sostituirle per il momento.
Utilizza solo chiavi inglesi a occhio(quelle chiuse) perchè altrimenti ti si spannano tutti i dadi e poi ti tocca fare soluzioni impossibili, comunque una cosa che puoi fare prima è lavare bene il motore con quello sverniciatore per antivegetative che se fai una ricerca su internet trovi dappertutto.

Una volta svitato il tutto devi semplicemente estrarre tirando verso di te tutto il corpo turbina e si aprirà mostrandoti l'elica, quella mi pare che abbia un dado quadrato ma non è difficile da smontare, io una volta l'ho smontata perchè mi si era infilata dentro una corda e penso che sia bastata una chiave inglese di quella dimensione.
Metti su il motore fiat e al massimo vai da un meccanico di auto e chiedigli se ti può aprire il carburatore come facevano una volta con le 127.
P.S. per la cronaca i 45km/h da GPS sono una velocità di tutto rispetto per quel motore e quella barca, le turbine berkeley note in america erano e sono abbinate a motori V8 da più di 200 cavalli oltre ad essere più sofisticate della castoldi. Con l'idrogetto castoldi in pratica è come avere un 25cavalli fuoribordo senza i fermi (tipo quelli portati a 40) e posso dirtelo con tranquillità perchè io sul mio solcio in 4 persone davo paga al mio amico con una fishermann con evinrude da 25 (loro erano in 2)
Buon lavoro!

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 32/477
- Ultima modifica di tarlone il 01/09/09 14:05, modificato 1 volta in totale
Cavoli !!! super Boss ma tu sei preparatissimo, comunque sono riuscito a smontarlo anche grazie all'aiuto di san WD che nella notte è interceduto per me.. ecco due foto

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


comunque il perno del timone si è sfilato dal lato barca,dalla parte dell'ingranaggio è ancora ben saldo, comunque ho dovuto picchiare parecchio con un tappo di legno ora inizierò a spazzolarlo tutto ,presenta segni di corrosione ma non dove gira l'elica e non nelle tenute,però i condotti dell'acqua erano ostruiti, ora capisco perchè non c'è piu' il motore,ancora una domanda :tolte le viti dell'elica rimane un dado quadro ,si svita anche lui?ho avuto paura a forzare? come rivernicio le parti? direttamente con l'antivegetativa oppure primer per alluminio e vernice bicomponente?
grazie ancora!
Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 33/477
R.G ha scritto:
ciao a tutti
io e un amico abbiamo una barca identica di colore rosso(quasi arancione) acquistata un mese fa circa.
la nostra monta un motore del 112 abarth e una castoldi 04.
Quel tipo di barca puo montare anche il motore della ford escort 1600 da 90 cv.
noi ci stiamo diventando matti perchè abbiamo sostituito l'elica ed il cono finale per migliorare le prestazioni ma anche se il motore è un drago non riusciamo a sorpassare i 45 km/h.


A proposito di questo, ti segnalo che nel monoblocco dell'idrogetto puoi variare a piacere il rapporto di demoltiplica degli ingranaggi tra albero motore e albero elica intubata.
A seconda delle caratteristiche del motore, adatti il rapporto piu' favorevole.
Probabilmente hai installato un rapporto troppo corto.
Vedi il sito della Castoldi; c'e' una tabella chiarissima in meirto.

https://www.castoldijet.it/images/depliant/Jet%2005.PDF

ciao
mauri
Maurizio Martinucci - Ferrara
Comune di 1° Classe
TICINO08
Mi piace
- 34/477
ciao , scusa se mi intrometto mi chiamo angelo , ho anche io una barca sul fiume ticino a idrogetto , ma se per caso non riesci a sistemare la barca o cambi idea potrei comprarti io l'idrogetto ...anche se messo malissimo qualche pezzo di ricambio mi potra servire ... ti lascio l mia mail

grazie e ciao
Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 35/477
Grande Tarlone ora pulisci pulisci pulisci e pulisci, controlla poi all'interno dello scafo dove c'è il codice dell'idrogetto e vedrai il tappo giallo dell'olio turbina, quel tappo ha l'astina per verificare il livello ma se fossi in te lo aspirerei direttamente e lo metterei nuovo. Per il resto prova ad aspettare il manuale di istruzioni della castoldi che contiene anche le varie specifiche.
Scatola ingranaggi pulisci e smonta quel che puoi, tanto finchè non hai il motore puoi studiartelo e smontarlo all'infinito quel jet.
Per verniciare prima compra il diluente per antivegetative che mi pare si chiami svernigel https://www.nautimarket.net/shop/product_info.php?products_id=31916 ma ce ne sono tanti altri e ha resa 2mq/l Gli dai una mano col pennello e ti attieni alle istruzioni e poi lavi via tutto con la lancia a alta pressione e tanto olio di gomito (poi quando hai tolto il grosso puoi mettere un po' di acetone con uno straccio e poi lavalo via subito con acqua.
Per il motore prima togli l'antivegetativa messa erroneamente (anzi prima lavalo con la lancia a alta pressione) e poi carteggi via, primerizzi con un prodotto simile a questo https://www.nautimarket.net/shop/product_info.php?products_id=31876 e infine vernici a spruzzo con vernice per i metalli.
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 36/477
TICINO08 ha scritto:
ciao , scusa se mi intrometto mi chiamo angelo , ho anche io una barca sul fiume ticino a idrogetto , ma se per caso non riesci a sistemare la barca o cambi idea potrei comprarti io l'idrogetto ...anche se messo malissimo qualche pezzo di ricambio mi potra servire ... ti lascio l mia mail

grazie e ciao

Grazie, Ticino, ma per ora sono molto deciso a continuare..
Per boss, grazie davvero per il supporto tecnico e morale,conosco bene lo sverniciatore e come usarlo, faccio il restauratore di mobili, non avro problemi a pulirlo tutto, mi preoccupano un po le parti corrose anche se non sono in parti fondamentali ,ma al limite potrei riportare del materiale con lo stucco metallico o sto dicendo una gran cavolata?prima di trovare il motore che davvero penso non sia difficile( io abito in una citta'(Gambettola) dove tutti fanno i demolitori,ci sono delle montagne di fiat uno da tutte le parti),vorrei sistemare barca e castoldi per benino, vorrei tirarlo giù dalla barca e revisionarlo tutto anche la parte del cambio! ma le parti accoppiate hanno una garnizione di carta oppure basta la pasta per garnizioni che si usa sui motori terrestri? ho notato smontando che ci sono delle semplici o-ring e dei paraoli e roba comune oppure ci vorrebbe la sua adatta al mare, poi quando lo rimonterò devo usare del silicone? qualcuno si ricorda quanti paraoli e or ci sono?
Portate pazienza se passerete da Cesenatico vi offriro una birra , e se riesco a fare andare la barca... ve la faccio anche provare...
Sottotenente di Vascello
Boss
Mi piace
- 37/477
per quanto riguarda le info specifiche sul castoldi devi attendere che ti venga fotocopiato il manuale oppure, se ti dico quello che avrei fatto io, chiami la Castoldi e gli chiedi di spedirti tutto il necessario (manuali e eventuali guarnizioni); comunque vedrai che il jet funziona, è talmente semplice che andrei avanti a sistemarlo a occhi chiusi!
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 38/477
maumarti ha scritto:
R.G ha scritto:
ciao a tutti
io e un amico abbiamo una barca identica di colore rosso(quasi arancione) acquistata un mese fa circa.
la nostra monta un motore del 112 abarth e una castoldi 04.
Quel tipo di barca puo montare anche il motore della ford escort 1600 da 90 cv.
noi ci stiamo diventando matti perchè abbiamo sostituito l'elica ed il cono finale per migliorare le prestazioni ma anche se il motore è un drago non riusciamo a sorpassare i 45 km/h.


A proposito di questo, ti segnalo che nel monoblocco dell'idrogetto puoi variare a piacere il rapporto di demoltiplica degli ingranaggi tra albero motore e albero elica intubata.
A seconda delle caratteristiche del motore, adatti il rapporto piu' favorevole.
Probabilmente hai installato un rapporto troppo corto.
Vedi il sito della Castoldi; c'e' una tabella chiarissima in meirto.

https://www.castoldijet.it/images/depliant/Jet%2005.PDF

ciao
mauri


grazie per le info , adesso proveremo a cambiare i rapporti e vediamo se rende. ce un nostro amico che ha una starcraft con turbina castoldi e 112 abarth che viaggia a 60 km/h. non esiste che rimaniamo dietro Evil or Very Mad Evil or Very Mad

dimenticavo di dire che noi la usiamo esclusivamente sul fiume
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 39/477
tarlone ha scritto:
Cavoli !!! super Boss ma tu sei preparatissimo, comunque sono riuscito a smontarlo anche grazie all'aiuto di san WD che nella notte è interceduto per me.. ecco due foto

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


comunque il perno del timone si è sfilato dal lato barca,dalla parte dell'ingranaggio è ancora ben saldo, comunque ho dovuto picchiare parecchio con un tappo di legno ora inizierò a spazzolarlo tutto ,presenta segni di corrosione ma non dove gira l'elica e non nelle tenute,però i condotti dell'acqua erano ostruiti, ora capisco perchè non c'è piu' il motore,ancora una domanda :tolte le viti dell'elica rimane un dado quadro ,si svita anche lui?ho avuto paura a forzare? come rivernicio le parti? direttamente con l'antivegetativa oppure primer per alluminio e vernice bicomponente?
grazie ancora!


devi svitare il dado quadro con una 13, svitandolo ti fa da estrattore ed esce l'elica. gli altri bulloni puoi svitarli anche dopo servono a dividere l'elica dalla flangia.
Tenente di Vascello
maumarti
Mi piace
- 40/477
R.G ha scritto:

grazie per le info , adesso proveremo a cambiare i rapporti e vediamo se rende. ce un nostro amico che ha una starcraft con turbina castoldi e 112 abarth che viaggia a 60 km/h. non esiste che rimaniamo dietro Evil or Very Mad Evil or Very Mad


Capisco... Sbellica Sbellica
Maurizio Martinucci - Ferrara
Sailornet