Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 40]

Comune di 1° Classe
supernik
Mi piace
- 391/477
Ciao tarlone,mi sono perso un bel pezzo,come prosegue la tua avventura??ero via per lavoro e appena tornato dopo un mese e mezzo ho fatto subito un salto in darsena a vedere se la mia galleggiava ancora...Se vi servono consigli fate pure, io abito ad Abbiategrasso ed ho un'ottimo rapporto con diversi dipendenti di Castoldi...
A chi interessa ho una turbina perfetta con ancora la prima verniciatura,qualche pezzo della marinizzazione e due motori con un po' di ricambi.
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 392/477
Ciao a tutti, posto qualche aggiornamento.

idrogetto revisionato, oliato e pulito.

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


Dai non è male, fa ancora la sua figura.

Mentre questo è lo stato di avanzamento (a rilento) dei lavori sullo scafo

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


Per comodità ho cominciato il carteggio della parte sopra poi ribalto lo scafo e carteggio sotto.

Ho bisogno di un consiglio. Guardate questa foto, la vernice salta via a foglietti. Che faccio? Carto fino alla vetroresina oppure stucco, fondo e vernice? Non vorrei che mi saltasse fuori lo stesso problema se non elimino tutto prima di verniciare.

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


Questo invece è il vano motore, battendolo suonava vuoto cosi' ho deciso di affidarmi al mio amico Flessibile Twisted Evil et voilà questo è il risultato. Il legno all'interno era sbriciolato. Nei prossimi gg vado a prendere un pannello di compensato marino bello fresca, resina a go go e riparo tutto.

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi
Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 393/477
Se la vernice va via a foglietti, scartavetra porta a vergine e rifai, stai facendo un lavorone prosegui bene.
Se stucchi e vernici su una superfice rovinata i danni riescono fuori dopo poco.
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 394/477
Ciao Tarlone, come procedono i lavori?
Sai consigliarmi qualche posto in zona dove comprare del compensato marino?
Mi servirebbe un pezzo di 100 cm x 50 cm. Ho provato a San Lazzaro ma mi vendono solo un pannello di 310x155 e vogliono 150€urini, per di più neanche marchiato WBP.

Grazie
Comune di 1° Classe
supernik
Mi piace
- 395/477
Per la vernice confermo,ho avuto lo stesso problema sulla punta del ghibli dove rimane appoggiato il telo intriso di umidità.elimina tutto e ricomincia il ciclo!!ribadisco ciò che ho detto all'inizio:provo un'enorme piacere nel vedere che non sono l'unico matto che fa certi lavori!!complimenti a tutti!!!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 396/477
supernik ha scritto:
Per la vernice confermo,ho avuto lo stesso problema sulla punta del ghibli dove rimane appoggiato il telo intriso di umidità.elimina tutto e ricomincia il ciclo!!ribadisco ciò che ho detto all'inizio:provo un'enorme piacere nel vedere che non sono l'unico matto che fa certi lavori!!complimenti a tutti!!!


Grazie a tutti per i consigli, sono sempre molto utili. Mi sa tanto che mi tocchera' fare come dite. Sad
Che megasbattimento scartavetrare fino alla vetroresina.

E' un piacere anche per me sapere che ci sono altre persone alle quali piace "ciapinare". Avanti a tutta forza! Laughing
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 397/477
Salve a tutti, ho avuto mille cose da fare fino ad oggi, compreso la mostra scambio di Gambettola e i muratori in casa..più la comunione di un figlio,spero dalla prox settimana di mettermi sotto duramente.
Certo SuperNik, potevi dirlo prima di avere tutti quei ricambi... ma va bene cosi.
per te, Thedoor credo che se giri dai falegnami della tua zona lo troverai facilmente, non hai detto però lo spessore se ti va bene da 10 mm posso dartelo io ,ma ho solo quello spessore li'.
potresti usare il fenolico di pino , l'incollaggio è uguale,ma costa 4 volte di meno perchè è meno rifinito!
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 398/477
Oggi sono andato in giro per falegnami e ho trovato il pezzo, poi ho rifinito il taglio dello specchio di poppa e eliminato tutti i residui di legno, ho scoperto anche il motivo per cui il legno era marcio; una fessura di circa 1 cm lungo tutto lo specchio di poppa nel punto in cui l'opera morta si collega all'opera viva esattamente all'altezza del profilo di alluminio che gira intorno alla barca.
Le frecce indicano la fessura

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


Questo invece è lo specchio pulito e rifilato. Domani provo di sagomare il compensato e in settimana incollo tutto.

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


Qualcuno sa dirmi se da qualche parte vendono i profili in alluminio da mettere nel bordo, il mio non è messo troppo bene.

re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi
Capitano di Corvetta
thedoor788
Mi piace
- 400/477
Francesco79 ha scritto:
https://www.osculati.com/cat/Serieweb.aspx?id=21236

dovresti trovare il bottazzo che cerchi Wink


Grazie, comunque cercando in internet ne ho trovati diversi.
Sailornet

Argomenti correlati