Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi [pag. 16]

Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 151/477
tarlone ha scritto:

come faccio a capire se devo fare qualche intervento sulla stuccatura? magari faccio una foto dettagkiata e la posto su scafi e carene.. cosi,si potrà capire meglio..


Meglio... Smile Comunque guarda che è proprio facile, se dovessi decidere in tal senso ti passo una guida su come fare. Sembrava anche a me qualcosa di impossibile ma in realtà è comunissimo fai da te, magari un pò più puzzolente Sbellica Il piano dove appoggiare gli strati di vetroresina può essere o la stessa schiuma che una volta data potrai tagliare, appianare ,dare forma...come a del comunissimo polistirolo(che tra l'altro si usa proprio per creare gli stampi) , è confermato anche da quanto vedo scritto ora ora sulla bomboletta; oppure scegli di usare uno stratodi compensato, anche di 2mm, quel tanto che ti basta per avere una base su cui stendere senza la fatica di lavorare la schiuma e fai lo stesso lavoro . Ah dimenticavo , è vero che nei trattamenti del compensato si è soliti passare resine, ma senza fibra di vetro è come il cemento senza una struttura che lo sostiene, può sembrare solido ma per quanto lo sarà sottoposto a sollecitazioni? Ciao Thumb Up
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 152/477
Sei molto gentile, ma temo proprio di non riuscire, per me è molto più semplice lavorare il legno...sono un tarlone! comunque ho messo la foto della stuccatura su scafi e carene,prova a dargli un occhiata....
Capitano di Corvetta
Corto Maltese
Mi piace
- 153/477
tarlone ha scritto:
Sei molto gentile, ma temo proprio di non riuscire, per me è molto più semplice lavorare il legno...sono un tarlone! comunque ho messo la foto della stuccatura su scafi e carene,prova a dargli un occhiata....

Si ma dove sono le foto ??? Laughing
Captain « NON ESALTARTI NELLA VITTORIA , NON AVVILIRTI NELLA SCONFITTA »
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 154/477
Per non mandare un mp privato lo chiedo qui sul forum, ma credo che possa rispondermi solo RG:
Ciao,RG, visto che tu sai tutto della meccanica del Ghibli, sai di che materiale è il serbatoio? a me sembra di lamiera zincata ma è possibile? non vedo però zone con ruggine.. sai per caso se è facile smontarlo? non ho ancora provato..
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 155/477
tarlone ha scritto:
Per non mandare un mp privato lo chiedo qui sul forum, ma credo che possa rispondermi solo RG:
Ciao,RG, visto che tu sai tutto della meccanica del Ghibli, sai di che materiale è il serbatoio? a me sembra di lamiera zincata ma è possibile? non vedo però zone con ruggine.. sai per caso se è facile smontarlo? non ho ancora provato..


anche il nostro sembra di lamiera zincata.....non ho avuto necessità di smontarlo per cui non so come sia fissato.
penso che una volta sganciato il bocchettone per il rifornimento non sia un problema toglierlo.
domani a mezzogiorno andiamo a provare le ultime modifiche sul motore...adesso e un 112 abarth turbo UT UT
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 156/477
Turbo.. è troppo fico!!! ma non potresti oltre a mettere le foto del mostro, aggiungere anche un filmatino dove si sente il rombo... dai,dai! deve essere troppo bello fa racing di brutto...
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 157/477
tarlone ha scritto:
Turbo.. è troppo fico!!! ma non potresti oltre a mettere le foto del mostro, aggiungere anche un filmatino dove si sente il rombo... dai,dai! deve essere troppo bello fa racing di brutto...


ecco alcune foto
re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi



re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi


re: Zaniboni Ghibli junior con idrogetto castoldi
Capitano di Corvetta
tarlone (autore)
Mi piace
- 158/477
Ma è semplicemente incredibile UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT !!!
Ma l'hai progettato tu? praticamente recuperi lo scarico con quel barilotto che sembra di rame stagnato? e rimandi in aspirazione la compressione della turbina? ma funziona? fischia?.... è fuori di testa!!! cosa è quella cosa gialla con scritto danger sopra la cinghia? vorrei proprio sentirlo acceso e vedere una tirata....
Sottotenente di Vascello
R.G
Mi piace
- 159/477
tarlone ha scritto:
Ma è semplicemente incredibile UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT !!!
Ma l'hai progettato tu? praticamente recuperi lo scarico con quel barilotto che sembra di rame stagnato? e rimandi in aspirazione la compressione della turbina? ma funziona? fischia?.... è fuori di testa!!! cosa è quella cosa gialla con scritto danger sopra la cinghia? vorrei proprio sentirlo acceso e vedere una tirata....


l'abbiamo realizzato io e l'altro mio amico con cui ho la barca.
quel barilotto che vedi e il tubo di scarico e quel raccordo che gli vedi sopra in verticale è il tubo che porta l'acqua che entrando nello scarico lo raffredda. è tutto ferro saldato a elettrodo. la turbina e flangiata al collettore originale castoldi , gira con i gas di scarico ed aspira da dove sivede la girante e soffia l'aria compressa nel carburatore. su quel coperchio giallo c'è scritto trigger ed è una modifica che va a sostituire la catena di distribuzione con una cinghia dentata.
fischiare fischia ma nel test abbiamo avuto problemi di alimentazione .........praticamente la pompa elettrica della benzina non riesce a fornire abbastanza carburante per cui a un certo numero di giri manca. prossimamente la sostituiremo con una con portata maggiore e regolatore di pressione. Super
Sottocapo
kayaktrelaghi
Mi piace
- 160/477
R.G ha scritto:
tarlone ha scritto:
Ma è semplicemente incredibile UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT UT !!!
Ma l'hai progettato tu? praticamente recuperi lo scarico con quel barilotto che sembra di rame stagnato? e rimandi in aspirazione la compressione della turbina? ma funziona? fischia?.... è fuori di testa!!! cosa è quella cosa gialla con scritto danger sopra la cinghia? vorrei proprio sentirlo acceso e vedere una tirata....


l'abbiamo realizzato io e l'altro mio amico con cui ho la barca.
quel barilotto che vedi e il tubo di scarico e quel raccordo che gli vedi sopra in verticale è il tubo che porta l'acqua che entrando nello scarico lo raffredda. è tutto ferro saldato a elettrodo. la turbina e flangiata al collettore originale castoldi , gira con i gas di scarico ed aspira da dove sivede la girante e soffia l'aria compressa nel carburatore. su quel coperchio giallo c'è scritto trigger ed è una modifica che va a sostituire la catena di distribuzione con una cinghia dentata.
fischiare fischia ma nel test abbiamo avuto problemi di alimentazione .........praticamente la pompa elettrica della benzina non riesce a fornire abbastanza carburante per cui a un certo numero di giri manca. prossimamente la sostituiremo con una con portata maggiore e regolatore di pressione. Super


Semplicemente fantastico UT UT UT
Sailornet

Argomenti correlati