Chiarezza su 40/60 yamaha [pag. 5]

Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 41/80
roland ha scritto:
eccomi scusate il ritardo.
Lo ribadisco per la 50esima volta
il 40/50/60 QUATTRO CILINDRI QUATTRO TEMPI sono UGUALI come cilindrata. sono 996 cc.
MA
Il 40 carburatori puo' svluppare 50 cavalli modificato all'astina del gas
Il 40 ad iniezione CON MODIFICA DELLA CENTRALINA puo' sviluppare 60 cavalli

La differenza e' che la modifica elettronica della centralina nella versione carburatori NON E possibile. (me pare evidente)
ciaoooooooooooo


O meglio, non necessaria visto che ci si arriva per via meccanica.... Laughing

Rolly, io ho sempre saputo che il "Vecchio 935" fu sostiituito dal 996 ( che poi è il tre cilindiri 750 con un cilindro in più) per tirar fuori appunto 10 hp in più.

All'epoca, ad iniezione non c'era nulla.

Può essere che nelle ultime serie a carburi abbiano ridotto i venturi per non "rompere le scatole " agli EFI, ma i primi 996 si tiravano a 60, di questo son sicuro.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sottotenente di Vascello
ctlrf9 (autore)
Mi piace
- 42/80
ecco cosa mi disse un mio carissimo amico conce yamaha alla mia domanda di "meglio a carburatori o a iniezione"? diciamo che quello ad iniezione meno stà a contatto con l'acqua e meglio (io abito a venezia è la barca è 365g anno in acqua) e poi mi ha detto quello "a carburatori lo porti da qualsiasi vecchietto in pensione e bene o male te lo sistema, quello a iniezione devi venire qua che ti collego il pc" (forse scherzava forse no?) che alla fine si traduce tutto in € in più. Il rovescio della medaglia è che consuma leggermente di più e non avrà lo stesso scatto ma comunque si parla di differenze più che accettabili.
La cosa che mi spaventa di più nell'iniezione è quello di, in caso di avaria non poter fare niente non sò forse mi sbaglio ma con i carburatori mi sembra di avere più possibilità di tornare a casa (sempre che non sia un danno troppo grosso) insomma ci si può metter le mani.
Se non fosse che il mio 2t consuma come un boeing 747 non lo cambierei per niente al mondo, si è vero quando torni sai da miscela, quando sei in retro ti fai l'aereosol di fumi, appena esci dai 1500g non riesci più a comunicare però volete mettere il fatto di accendere il motore e partire senza problemi se non và apri la capotta dai una pulita ai carburatori una regolata al minimo pulisci le candele e bruumm che parte, un accelerazione fulminea che nessun 4t che ho avuto occasione di provare ha.
Purtroppo con un uso abbastanza regolare i 24l/h (che poi non sono mai 24!!!) si fanno sentire anche perchè che tu vada piano o no consumi sempre tanto
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 43/80
ctlrf9 ha scritto:
ecco cosa mi disse un mio carissimo amico conce yamaha alla mia domanda di "meglio a carburatori o a iniezione"? diciamo che quello ad iniezione meno stà a contatto con l'acqua e meglio (io abito a venezia è la barca è 365g anno in acqua) e poi mi ha detto quello "a carburatori lo porti da qualsiasi vecchietto in pensione e bene o male te lo sistema, quello a iniezione devi venire qua che ti collego il pc" (forse scherzava forse no?) che alla fine si traduce tutto in € in più. Il rovescio della medaglia è che consuma leggermente di più e non avrà lo stesso scatto ma comunque si parla di differenze più che accettabili.
La cosa che mi spaventa di più nell'iniezione è quello di, in caso di avaria non poter fare niente non sò forse mi sbaglio ma con i carburatori mi sembra di avere più possibilità di tornare a casa (sempre che non sia un danno troppo grosso) insomma ci si può metter le mani.


Direi che ci hai azzeccato perfettamente su tutto....

[/quote]
Se non fosse che il mio 2t consuma come un boeing 747 non lo cambierei per niente al mondo, si è vero quando torni sai da miscela, quando sei in retro ti fai l'aereosol di fumi, appena esci dai 1500g non riesci più a comunicare
[quote]
Mi sa che è da troppo tempo che non usi un 521 e ti sei abituato da Re..... Laughing

Fossero tutti come il Top...

Citazione:

però volete mettere il fatto di accendere il motore e partire senza problemi se non và apri la capotta dai una pulita ai carburatori una regolata al minimo pulisci le candele e bruumm che parte, un accelerazione fulminea che nessun 4t che ho avuto occasione di provare ha.


Appunto... e mal che vada anche senza batteria lo avvii a strappo ...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 44/80
G.Franco ha scritto:
Comunque ribadisco con assoluta certezza che i 996cc a carburatori nelle due versioni 40cv e 60cv erano assolutamente identici ad esclusione dell'asta di comando di apertura dei carburatori.

E se Roland ha effettivamente provato al banco il suo motore misurando la potenza all'asse rilevando solo 50 cv i casi sono 4:
- il dinamometro del laboratorio di misura era starato (mi interesserebbe sapere dove ha fatto la prova);
- la modifica all'astina non era stata eseguita a regola d'arte per cui le farfalle dei carburatori non si aprono completamente;
- il motore di Roland è "cotto" ed ha bisogno di manutenzione,
- la Yamaha vende un 60cv che è in realtà un 50cv e qiundi un 50cv che è un 40cv, ....
Bah!!!!!

P.S.: mi dicono (ma del fatto non sono certo perchè non personalmente verificato ed io sono come San Tommaso...) che negli attuali 996cc ad iniezione il "potenziamento" sia ancora più semplice in quanto basterebbe togliere una flangia al condotto di aspirazione.


Ciao. Devo dire che sta risposta mi ha lasciato un momento interdetto
mi spiego: mi scrivi "E se Roland ha effettivamente provato al banco il suo motore.....omissis" Questo significa che secondo te io sto qui alle 07 del mattino a raccontate c*****e alla gente....Te pare??? Avrei di meglio da fare suppongo. Io la prova al banco l'ho pagata, e per quanto ho visto mi hano stampato un foglio con i dati raccolti. Ti interesserebbe sapere dove ho fatto la prova? c'e' una officina yamaha a roma montagnola.
La modifica all'astina l'ho fatta io e ho portato il motore solo per la prova. Non so se sia fatta a regola d'arte ma mi hanno detto che loro avrebbero fatto lo stesso. Comunque trattasi di SOSTITUIRE un'astina di metallo.....
terzo punto: il motore e' cotto. No. Il motore era nuovo. all'epoca almeno. Oggi non posso giurare perche' non ho mai aperto il gruppo termico. comunque dopo 15 anni in multinazionale auto di cui 5 passati ad insegnare ai tecnici del post vendita ...spero di sapere riconoscere un battito o delle bronzine cotte...comunque mai dire mai.
l'ultima affermazione sulla yamaha non merita commento.
Ora invece devo ribadire una cosa che non mi fa onore. A dispetto di quanto affermato sopra, NON HO CAPITO, anzi non mi hanno fatto capire, comne puo' lo stesso motore che nasce 60 cavalli, non poterci tornare. E qui sono interdetto quanto voi. MA so che questo esiste, esisteva anche quando ero nel mondo auto, ci sono tante cose che per strategia e politica non vengono enunciate neppure agli addetti del settore.
Quello di cui sono certo e' che avrei pagato quanto mi avessero chiesto per tornare ai 60 cavalli originali, ma mi e' stato detto che quanto avevo fatto era il massimo possibile su quel motore. Tutto qui. Tenete conto che era novembre e l'officina era vuota. Per cui escludiamo pure l'ipotesi che avessero cose piu redditizie da fare....
avrei voluto dirvi di piu ma non posso. Perche' non ho ulteriori informazioni.
buon sabato
Roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sottotenente di Vascello
ctlrf9 (autore)
Mi piace
- 45/80
Citazione:
Mi sa che è da troppo tempo che non usi un 521 e ti sei abituato da Re.....


Mitico il 521 con quel motore ho passato dopo un glorioso 6cv sea horse qualche annetto, effettivamente il 50 (top) è un lusso, peccato però che il mio non abbia l'avviamento manuale quindi se resto secco di batteria sono caxxi.
Mi ricordo ancora quanto con un mio amico che aveva uno zodiac (ciglia pneumatica) abbiamo fatto un candelotto con il 521 che se tira un pò di vento ci trovavamo a mollo, per non parlare di quella volta che avevamo recuperato un carburatore di un 35-40cv e volevamo metterlo su (a 16 anni si sperimentava) il motore andava in moto ma dopo si spegneva.
Bhè bei ricordi, sono andato OT ma per il mitico 521 ne vale la pena.
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 46/80
Al di là della benedette differenze di cavalli nessuno ha modo di dirmi se è palpabile la differenza fra carburatori e iniezioni riguardo a velocità massima e scatto? Fra poco entrerò in possesso di un g48 con f40 a carburatori e penso già alla sostituzione con un dorado, per esperienza diretta che dite??
Comune di 1° Classe
sciaccagi
Mi piace
- 47/80
Ho letto questo topic con molto interesse, sono anch'io proprietario di un 40 yamaha a carburatori, e mi sembra molto strano che ci sia questa differenza di potenza tra il 60 cv carb. ed il 40 stessa alimentazione.
Ho avuto modo di controllare un 60 originale, ce ne sono pochi, e posso dire che tranne la fatidica asticina sono identici, non cambia proprio nulla, carburatori fotocopia.
Ora mi chiedo cosa può essere a portare via 10 cv?
Da un'attenta analisi, anche il mio amico concessionario, è arrivato alla conclusione che il 60 ed il 40 con l'astina del primo sono identici.
Considerate che il mio amico, essendo concessionario da molto tempo, è stato informato dalla Yam. che si tratta della stessa unità, addirittura che il carburatori eroga qualche cv in più dell' iniezione, boh! Francamente non capisco in che cosa stia la differenza, che giustifichi 10 cv in meno.
Tenente di Vascello
Tony2k
Mi piace
- 48/80
Bisognerebbe sfatareil dubbio provando entrambi i motori.. Ma chi ha detto che il 40 carb ha qualche cavallo in più del 40 ie?
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 49/80
Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad Sad

Ciao. Devo dire che sta risposta mi ha lasciato un momento interdetto
mi spiego: mi scrivi "E se roland ha effettivamente provato al banco il suo motore.....omissis" Questo significa che secondo te io sto qui alle 07 del mattino a raccontate c*****e alla gente....Te pare??? Avrei di meglio da fare suppongo. Io la prova al banco l'ho pagata, e per quanto ho visto mi hano stampato un foglio con i dati raccolti. Ti interesserebbe sapere dove ho fatto la prova? c'e' una officina yamaha a roma montagnola.
la pacata, precisa e a mio parere anche troppo educata risposta di Roland non fa una grinza. In questo forum qualcuno ha posto il questito sui motori yamaha, come portarli da 40 a 50 cavalli. Tutti i possessori si sono dilungati in spiegazioni tecniche (per quanto di loro conoscenza e competenza) fornendo dati e impressioni personali e tecniche. qualcuno continua a mettere quesiti e a fare le pulci anche al cane pià pulito di questo mondo. Alla fine esprimo il mio personalissimo parere, certo che non tornerò più sull'argomento. Volete un motore da 60 cavalli? allora compratevelo. Ciao. Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Capitano di Corvetta
cirieh
Mi piace
- 50/80
ciao gipici,
non è che percaso hai ancora quel foglio?
perchè non lo posti?
così vediamo ache gli altri dati.
Sailornet