Chiarezza su 40/60 yamaha [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 21/80
Corsaro ha scritto:
roland ha scritto:

no corsaruccio, purtroppo non si cavano 60 cavalli da quel motore.
Mi spiace,
ma ti voglio bene lo stesso
cia


Non voglio insistere, ma il mio li dava (li ho contati Sbellica Sbellica )

Te ne voglio di più io Rolandina mia Wink

Laughing Laughing Laughing Laughing In Love


corsaruccio, io li ho misurati al banco, e ne faceva 51,8 all'albero, (poi mettici l'effetto elica etc...)
e ti adoro come sempre
ciaccia
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 22/80
probabilmente il 935, ne sviluppa 5 o 6 in meno.......
Che strumenti si usano per misurare i cavalli sul banco ?
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 23/80
roland, non sembra strano anche a te il fatto che due motori identici f40 ed f60 abbiano potenze diverse ?
Non metto in dubbio quanto dici, ma come ti spieghi questa differenza ?
Sottocapo di 1° Classe Scelto
mosè
Mi piace
- 24/80
scusate se mi intrometto non voglio mettere in dubbio i vostri pareri posso dirvi solo ciò che i miei amici hanno provato e riprovato.
due jocher coaster 470 uguali uno motorizzato yamaha 50 cv 935 4t l'altro f 40c 996 modificato 60 cv con entranpi solo guidatore quello con l'f 40c modificato 60 e risultato sempre più veloce non sò se montano eliche di passo diverso di sicuro sono tutte e due in alluminio .
Solemar b-51 - YAMAHA 40/60 detl
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 25/80
mosè ha scritto:
scusate se mi intrometto non voglio mettere in dubbio i vostri pareri posso dirvi solo ciò che i miei amici hanno provato e riprovato.
due jocher coaster 470 uguali uno motorizzato yamaha 50 cv 935 4t l'altro f 40c 996 modificato 60 cv con entranpi solo guidatore quello con l'f 40c modificato 60 e risultato sempre più veloce non sò se montano eliche di passo diverso di sicuro sono tutte e due in alluminio .


e' una variabile non da poco quella dell'elica, mettici pure le differenze eventuali di peso a bordo in termini di strumentazione, benzina, colesterolo e trigliceridi...
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sottotenente di Vascello
ctlrf9 (autore)
Mi piace
- 26/80
Ok vedo che non se ne va fuori comunque lascio aperta la sfida:
Qualcuno mi spieghi se lo sà che differenza c'è nel f60a (modello 996cc a carburatori) e il f40c ( 996cc a carburatori)
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 27/80
ctlrf9 ha scritto:
Ok vedo che non se ne va fuori comunque lascio aperta la sfida:
Qualcuno mi spieghi se lo sà che differenza c'è nel f60a (modello 996cc a carburatori) e il f40c ( 996cc a carburatori)


non e' cattiveria, e' che NON LO SO. quello che posso dirti e' che e' vero, come leggerai in seguito che il motore era nato 60 carb, per poi essere depotenziato a 50 e 40. PERO' portato in yamaha ufficiale, mi hanno garantito che non poteva essere riportato a 60 (almeno la versione a carburatori). Ora non conosco le differenze ma ti GIURO SULLE PAL...PEBRE DI LAMPUGA che il mio motore piu di quanto ti ho detto non ha tirato fuori. Questo rilavevato dalla misurazione al banco fatta in Yamaha.

di seguito qualche specifica sul motore.

L’interesse del nostro mercato per questo nuovo motore è rappresentato soprattutto dalla possibilità che la stessa unità possa in futuro essere depotenziata per dare origine a due nuove versioni da 50 e 40 cavalli. Vediamo quali sono le caratteristiche e le novità di questo fuoribordo che potrebbe diventare uno dei più venduti sul mercato europeo.

Il blocco termico deriva sostanzialmente da quello dell’F50A (in Italia venduto anche come F40A). La maggiore cubatura di 996 cc, necessaria per raggiungere la potenza di 60 cavalli, è stata ottenuta aumentando l’alesaggio della precedente unità da 935 cc, già impiegata per il 50 cv. Il nuovo motore vanta un peso paragonabile a quello dei fuoribordo a due tempi, e ciò malgrado l’unità termica si componga di quattro cilindri, questa caratteristica consente di montarlo su qualsiasi scafo senza compromettere l’assetto. Ottimo, di conseguenza, il rapporto peso/potenza.

Tornando agli aspetti tecnici, si nota che per migliorare le prestazioni ai regimi medio-bassi è stato sviluppato un sistema di alimentazione basato sull’adozione di quattro pompe di accelerazione e di altrettanti collettori di alimentazione di insolita lunghezza, calibrati per non risuonare sulle frequenze della gamma audio e quindi atti a smorzare il rumore provocato dai flussi d’aria inghiottiti dal motore.

E' inoltre dotato di controllo elettronico di ottimizzazione dell’ accensione e di un sistema di monitoraggio del funzionamento che salvaguarda il motore da eventuali surriscaldamenti. Per l’avviamento a freddo è utilizzato il sistema PrimeStart, brevettato da Yamaha ed impiegato ormai su tutti i nuovi modelli. Infine la possibilità di sciacquare il circuito di raffreddamento a motore spento, introducendo un getto d’acqua nell’apposita presa ricavata sul grembiale del motore.
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 28/80
La prova
Lo scafo utilizzato per il test era un open di 4,7 metri e 390 kg di peso a secco. Il test su questa piccola imbarcazione ha mostrato le eccellenti doti di ripresa e di accelerazione. L’F60A ha rivelato anche una notevole elasticità e la risposta alla manetta è risultata sempre pronta ad ogni regime.

Piacevole la possibilità di regolare il gas con precisione millimetrica e di ricevere in cambio una risposta altrettanto precisa in termini di velocità. Ad ogni andatura si avverte che il motore dispone di una coppia elevata che non mette mai in crisi il fuoribordo, neppure quando, per effetto degli impatti con le onde, il carico aumenta improvvisamente. Il rapporto peso/potenza è di 1,88 kg a cavallo, praticamente identico a quello dei fuoribordo a due tempi di pari potenza.

Il nuovo F60A potrebbe essere un fuoribordo ideale per equipaggiare fisherman e grandi gommoni, nonché per tutte le altre imbarcazioni che necessitano di una coppia elevata. Nel corso della prova abbiamo registrato una rumorosità eccezionalmente bassa, non solo al minimo regime ma anche in accelerazione e soprattutto all’andatura di crociera e tutto questo è sinonimo di comfort.

I dati: 4 tempi - 4 cilindri in linea - cilindrata cc 996 - 8 valvole - alesaggio per corsa mm 65 x 75 - potenza massima cv 60 (44,1 KW) a 5500 giri/minuto - regime massimo 5000-6000 giri/minuto - regime minimo 800-900 giri/minuto - sistema di alimentazione: 4 carburatori - lubrificazione: coppa dell’olio da litri 2 - alternatore 12 V 10 A - rapporto di riduzione 13:24 - trim & tilt - altezza dello specchio di poppa da mm 508 (gambo lungo) - peso totale (senza elica) kg 113




Indirizzi: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Le prestazioni

legenda
giri
nodi
note
20005.1dislocamento
30008.5limite della planata
400019.8crociera
500027.6
550031.4max velocità misurata
560032.0max velocità dichiarata
Dati rilevati su imbarcazione Yanmarin 4730 da 4,70 metri, 390 kg, potenza massima installabile 60 cavalli. Golfo de La Napoule (Mandelieu) con tre persone a bordo, 25 litri di carburante, temperatura dell’aria 24° ; C, temperatura dell’acqua 18° C

Prova completa su xxxxxxxxxxxxxxxxxxx”, 78, settembre

Le prestazioni
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Sottotenente di Vascello
ctlrf9 (autore)
Mi piace
- 29/80
Giuro che se questo week-end ho tempo confronto gli esplosi tra il f60a e il f40c devo trovare la differenza (sempre che ci sia)

Non era mia intenzione mettere in dubbio la correttezza delle vs info però già il fatto che

il motore era nato 60 carb, per poi essere depotenziato a 50 e 40.

forse bisogna cambiare qualche pezzo??

Pur essendo yamaha un casa seria e affidabile io non mi fido quasi mai dei conce yamaha o di una mono marca

Citazione:
PERO' portato in yamaha ufficiale, mi hanno garantito che non poteva essere riportato a 60 (almeno la versione a carburatori)

Se mi posso permettere ti hanno dato una motivazione?
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 30/80
roland ha scritto:
prince ha scritto:
Si, roland, quello che dici è giusto, ma credo che il punto sia un altro.
E' noto che il vecchio 935 a carburatori (modificando opportunamente l'astina del gas) sviluppa appieno 50hp
Il modello con cilindrata 996 a carburatori (non quello a iniezione), dopo la modifica dell'astina, sviluppa 50 hp o 60 hp ?
Secondo me ne sviluppa 60, perchè è praticamente identico all'F60, anche come carburazione, e poi, provandolo in mare si vede la differenza rispetto al modello 935.



il 996 sviluppa con l'astina modificata numero 50 cavalli.
non 60 ripeto 50 dannatissimi cavalli. non uno di piu. Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica




confermo quanto scritto da Roland. sul 40 cetl carburatori da 996 cc l'unica modifica apportabile è quella all'astina che apre le valvole dei carburatori, e conferisce al motore 10 cavalli in più. 50 cavalli, appunto.



detto questo non ci sono altre alternative: o passi ad un motore più potente o compri un 40 detl, con centralina da rimappare. per ottenere 55, massimo 58 cavalli, che alla fine dei conti resta più o meno la stessa potenza del cetl. 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8) 8)
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Sailornet