Acque internazionali: quali sono le sanzioni per i natanti? risposta studiata: nessuna [pag. 4]

Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 31/112
Stasera il "cattivo" di turno sono io ed ho cancellato quanto di non pertinente l'argomento.
Si prega di inserire nuovi post solo per questioni inerenti il titolo del topic... pena un karma negativo, anche solo per rispetto del tempo che bobo ci ha dedicato.
Grazie per la collaborazione.


Ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Comune di 1° Classe
winzoz
Mi piace
- 32/112
secondo me rischiamo di confondere: la legge sulla navigazione da diporto fa tre categorie: natanti imbarcazioni e navi
seguono sostanzialmente tre distinzioni di sola lunghezza: sotto i 10 metri, tra 10 e 24 ed oltre 24 metri

il fatto di "dove" navigare (entro, oltre) non c'entra nulla con la distinzione dimensionale.

del resto il topic si chiedeva se i piccolini, i natanti, potevano o no andare oltre le 12 miglia, e se ho capito bene la risposta è "si"

il resto confonde solo le idee, come il dire che le barche o gommoni siano omologati "oltre le 12..."
ci scordiamo che sono omologati per ben altro: le condimeteo A. B. C. D. le distanze sono state del tutto abbandonate dai nuovi codici
Capitano di Fregata
mfonti
Mi piace
- 33/112
Vorrei inserire un dato nella discussione. Alcune settimane fa mi trovavo a bordo di un natante a circa 27 miglia dalla costa davanti Cattolica.
Fermati e controllati da una vedetta della Guardia di Finanza tutto ciò che è conseguito non è stato altro che un cordiale "Buona giornata".
Quindi...
Elan 495 e Honda 90. Avrò esagerato? La risposta è si. Dopo aver rischiato il ribaltamento ho rimontato un 40.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 34/112
Quindi ricapitolando la risposta è che i natanti (marcati CE) possono per la legislazione italiana navigare oltre le 12 mgl.

Resta un poccolo cono d'ombra su
bobo ha scritto:
2. In particolare ogni Stato:
a) tiene un registro delle navi che contenga i nomi e le caratteristiche delle navi che battono la sua bandiera, ad esclusione di quelle che, in virtù di norme internazionali generalmente accettate, per effetto delle loro modeste dimensioni ne sono esenti; [...] omissis

se la nave che ci abbordanda per un presunto diritto di visita non riconosca le norme internazionali generalmente accettate... il caso è remoto, ma neanche poi tanto se pensiamo ad una motovedetta libica che ci abborda al largo della sicilia...


Invece quelli ante CE sono ancora legati al certificato di omologazione e quindi possono solo navigare nei limiti previsti (6 o 12mgl) oppure no?


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 35/112
confermo: ante CE si è ancora a regime distanze (in genere 6, ma se specificato nell'omologazione allora 12)
la regola delle condimeteo, che sgancia da ogni obbligo di distanza dalla costa, vale solo per i natanti omologati CE in categoria A, B, oppure C (la D no perchè è per le acque protette o interne)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 36/112
la libia ha firmato il trattato.....la libia crea problemi ai nostri pescatori in genere quando questi entrano nelle sue acque, non quando ne stanno al di fuori........... ma in effetti non ha ancora ratificato il trattato

la cosa potrebbe teoricamente essere più possibile per la turchia, che invece non lo ha nemmeno firmato

ma dove diavolo volente andare con i vostri gommini????
Wink

ah, se qualcuno volesse togliersi lo sfizio di andarci a newyork con il suo gommone: gli USA non hanno ancora ratificato il trattato
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 37/112
A questo punto forse dovrei riesumare vecchi post in cui io contro tutti affermavo esattamente quello che qui adesso tutti affermano. E pensare che ci fu qualcuno che addirittura ridicolizzava le mie affermazioni..... Mad
Ma lasciamo perdere è acqua passata tanto io quello che dovevo fare l'ho fatto ugualmente Razz
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 38/112
ricordo...
da una parte in un certo senso hai ragione,
ma mica sapevi ciò che facevi... semplicemente te ne facevi un baffo del problema, non te lo ponevi
ma la storia per tua fortuna ti ha dato ragione...
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 39/112
Non è esatto caro bobo

Supercazzola ha scritto:
Decreto Legislativo n. 171 del 2005: i natanti provvisti di marcatura CE possono navigare nei limiti stabiliti dalla categoria di progettazione di appartenenza.

Poi c'è la convenzione di Montego Bay che in parte deroga tale norma, ma dico in parte e più che altro in linea teorica in quanto:
1. è estremamente improbabile che una nave militare vada ad abbordare un natante a largo delle nostre coste;
2. vi sono norme ben precise che disciplinano gli abbordaggi delle navi militari in acque internazionali. Una nave che incrocia una nave straniera nell'alto mare non può leggittimemente abbordarla Ua meno che non vi siano fondati motivi per sospettare che essa sia impegnata in atti di pirateria, nella tratta degli schiavi, nel traffico di clandestini, droga, armi, ecc. In pratica se io col mio gommone me ne sto tranquillamente a pescare a 15 miglia a largo dell'adriatico, con la mia bella bandierina italiana esposta nessuna nave militare può leggittimamente abbordarmi;
3. se anche dovesse verificarsi un controllo, una parte autorevole della giurisprudenza è concorde nel ritenere che la nazionalità di appartenenza possa essere dimostrata con qualsiasi mezzo idoneo (documenti delle persone e del natante, certificato per il VHF, assicurazione del fuoribordo, ecc.;
4. se poi siamo talmente sfigati che ci fermano, controllano tutto e non credono che siamo italiani e che non stiamo commettendo atti illeciti, ci caricano sulla portaerei e ci portano a Guantanamo, bhè in quel caso vuol dire che abbiamo sbagliato giorno per uscire in mare!


Quando nel 2008 affermavo quelle cose non ero incosciente, ma lo facevo perchè le avevo studiate.....qualche anno prima, ma le avevo studiate:

re: Acque internazionali: quali sono le sanzioni per i natanti? risposta studiata: nessuna


OT non capisco perchè scrivo una cosa e poi quando invio mi si cambia....bho! (non avevo messo parolaccie ma solo un po' di emoticons tipo questa Razz o questa Sbellica o quest'altra Shame on you, messe qui in fondo funzionano. Vabbè comunque non me la sono presa, ma sono felice di essermi preso questa piccola rivincita dopo un po' di anni Wink
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 40/112
Supercazzola ha scritto:
.....qualche anno prima, ma le avevo studiate

SbellicaSbellicaSbellica Mica sono l'unico 'anta del forum!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet