Caso pratico di sovraccarico "minimo", rischi punti e sanzioni
Capitan_Uncino (autore)
- 1/1
Ciao a tutti, dopo aver letto ben benino sia l'art. 63 del codice della strada sia gli articoli 167 e relative tabelle, regolamenti e sanzioni, mi sono fatto un caso pratico, che vi sottopongo per vedere se lo ritenete corretto e perchè penso che un caso in più possa essere utile nella memoria del forum anche se sono già stati spesi fiumi di parole su questo tema.
So anche che è deprecabile viaggiare oltre limite e che la cosa migliore è viaggiare sovradimensionati, pertanto questo topic non sollecita nessuno a viaggiare in queste condizioni, si tratta esclusivamente di un esercizio didattico/teorico.
Premessa: Questo ipotetico viaggiatore ha un'assicurazione che rinuncia alla rivalsa per sovraccarico [AGGIORNAMENTO del 11 febbraio 2015: finora non ho ancora trovato nessuna assicurazione che garantisce l(per scritto) a rinuncia alla rivalsa per sovraccarico]
Dati auto da carta di circolazione:
0.1 = 1180 (MASSA RIMORCHIABILE)
F.2 = 2250 (MASSA CAPC)
F.3 = 3130 (MACCA CAPC DEL TRATTORE + RIMORCHIO)
Dati Tecnici Carrello
Carico Max ammissibile = 1000
Tara = 300
===============
Situazione Reale "Alla Pesa"
Peso complessivo dell'auto = 2013 (conducente e passeggeri compresi)
Peso complessivo del Carrello + Barca = 1430
Peso totale del treno = 3.443
===================
Il conducente viene fermato dala stradale, ecco cosa rischia:
1) Violazione art. 63 cds per il superamento della massa rimorchiabile infatti il carrello supera la massa O.1.
Sanzione a discrezione dell'agente da Euro 84 a Euro 335. Nessuna decurtazione punti.
2) Violazione art 167 cds per il sovraccarico. In particolare
- sovraccarico del carrello del 10% (da 1300 kg a 1430 kg)
- sovraccarico del treno (valore di F.3) del 10%: da 3130 kg a 3443 kg
Per il comma 5) dell'art 167 si applica un unica sanzione, che è
- da Euro 41 a Euro 168 per eccedenza di carico inferiore al 10%
- Decurtazione di 1 punto della patente
Totale Sanzione rischiata ad ogni viaggio
sanzioni economiche: da Euro 125 a Euro 503
Decurtazione punti: 1
Come patente richiesta è sufficiente la B dato che il treno è sotto i 3500 kg
Una volta fermato il conducente può ripartire senza dover ripristinare il carico perchè le eccedenze non superano il 10%
================
E' tutto corretto? La parola agli esperti
So anche che è deprecabile viaggiare oltre limite e che la cosa migliore è viaggiare sovradimensionati, pertanto questo topic non sollecita nessuno a viaggiare in queste condizioni, si tratta esclusivamente di un esercizio didattico/teorico.
Premessa: Questo ipotetico viaggiatore ha un'assicurazione che rinuncia alla rivalsa per sovraccarico [AGGIORNAMENTO del 11 febbraio 2015: finora non ho ancora trovato nessuna assicurazione che garantisce l(per scritto) a rinuncia alla rivalsa per sovraccarico]
Dati auto da carta di circolazione:
0.1 = 1180 (MASSA RIMORCHIABILE)
F.2 = 2250 (MASSA CAPC)
F.3 = 3130 (MACCA CAPC DEL TRATTORE + RIMORCHIO)
Dati Tecnici Carrello
Carico Max ammissibile = 1000
Tara = 300
===============
Situazione Reale "Alla Pesa"
Peso complessivo dell'auto = 2013 (conducente e passeggeri compresi)
Peso complessivo del Carrello + Barca = 1430
Peso totale del treno = 3.443
===================
Il conducente viene fermato dala stradale, ecco cosa rischia:
1) Violazione art. 63 cds per il superamento della massa rimorchiabile infatti il carrello supera la massa O.1.
Sanzione a discrezione dell'agente da Euro 84 a Euro 335. Nessuna decurtazione punti.
2) Violazione art 167 cds per il sovraccarico. In particolare
- sovraccarico del carrello del 10% (da 1300 kg a 1430 kg)
- sovraccarico del treno (valore di F.3) del 10%: da 3130 kg a 3443 kg
Per il comma 5) dell'art 167 si applica un unica sanzione, che è
- da Euro 41 a Euro 168 per eccedenza di carico inferiore al 10%
- Decurtazione di 1 punto della patente
Totale Sanzione rischiata ad ogni viaggio
sanzioni economiche: da Euro 125 a Euro 503
Decurtazione punti: 1
Come patente richiesta è sufficiente la B dato che il treno è sotto i 3500 kg
Una volta fermato il conducente può ripartire senza dover ripristinare il carico perchè le eccedenze non superano il 10%
================
E' tutto corretto? La parola agli esperti
Non xe per Cicio barca...
Argomenti correlati