Plancette poppa vtr [pag. 19]

Sergente
chiarore
Mi piace
- 181/241
ciao glucasub
Idea grazie per la dritta, purtroppo non posso foto in quanto si trova a 600 Km.
infatti mi sto documentando attraverso questo validissimo "FORUM" in modo che
fra un mesetto possa fare il lavoro e poi al varooooo

ciao oreste
la tua idea l'avevo già valutata, ma vorrei farle come le tue per poter sfruttare anche
l'interno della vasca.
Thumb Up grazie e buon mare
"Dopo l'istante in cui i miei occhi si sono aperti nel mare, non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima"
Tenente di Vascello
Lix84
Mi piace
- 182/241
ho contattato il venditore di queste plancette per farmi dire le misure precise...magari a disegno:
https://www.subito.it/vi/4104486.htm

per vedere se ci stanno sul mio marlin 480.


mi piacerebbe avere questo risultato:
re: Plancette poppa  vtr


di VTR capisco poco io..però ho un amico in gamba...dovrei vedere cosa mi chede in termini di €.....o secondo voi posso avere un buon risultato anche con legno?


e quindi dovrei adottare una scaletta retrattile..ne ho viste un paio..con l differenza che 1 si attacca sotto e l'altra sopra la plancetta...voi che dite..dove sforza meno?
re: Plancette poppa  vtr

re: Plancette poppa  vtr
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 183/241
Rispolvero l'argomento poichè mi è venuta la malsana idea di installare le plancette di poppa sul mio gommone, ed avrei un paio di dubbi da sottoporvi. Il primo è di tipo puramente pratico e riguarda la comodità della scaletta telescopica a scomparsa che dovrei montare in sostituzione di quella (per me comoda) che monto ora, e che si può vedere nella foto qui sotto:

re: Plancette poppa  vtr


Siccome il gommone lo usa anche mio padre che non è più giovanissimo, e che già non trova molto agevole la risalita con la scala attuale, non vorrei complicargli ulteriormente la vita. Gradirei un vostro parere.

Il secondo dubbio riguarda il montaggio, che dovrei eseguire con gommone in acqua UT UT

Premetto che le plancette le produce il cantiere espressamente per il mio modello di gommone, ed il montaggio dovrebbe essere molto semplice (due fori passanti sotto al labbro superiore dello specchio di poppa per fissare le plancette, e altri due fori a filo o quasi con la linea di galleggiamento per fissare le "staffe" inferiori di sostegno). In pratica dovrei replicare sul lato di dritta i fori servono per il montaggio dell'attuale scaletta.
Le mie perplessità riguardano ovviamente i fori inferiori, che sono molto vicini all'acqua (quelli indicati dalle frecce).
Tralasciando la comodità di lavorare a mollo, pensate sia una cosa fattibile in uno specchio d'acqua immobile e profondo un metro o ritenete sia un'operazione da eseguire assolutamente a terra per evitare sorprese ? Se malauguratamente dovesse entrare un po' d'acqua in fase di montaggio cosa può accadere ?
Un ultima cosa: in quanto tempo asciugano i vari sigillanti che dovrò usare per stagnare i nuovi fori ?

Allego un paio di foto di come è il gommone adesso e di come dovrebbe diventare con le plancette montate.

Ogni commento o suggerimento è ben accetto.

Ciao e grazie,

Max.



re: Plancette poppa  vtr


re: Plancette poppa  vtr
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 184/241
Non sarà un lavoro facile...........
Dunque, i fori lungo la linea di galleggiamento si potrebbero fare "appesantendo" da una parte il gommone e forando dall'altra e viceversa......
Per quanto riguarda l'acqua che dovesse entrare durante l'operazione non credo ci siano problemi in quanto dovrebbe riversarsi nel gavone di poppa e, usando la pompa di sentina si può eliminare agevolmente.......
Quello che non so è se esiste qualche sigillante che possa attivarsi subito dopo l'applicazione......
Durante l'ultimo Big Blu Racing mi parlò di un sigillante "miracoloso e immediato"...
Ma non ti è possibile montarle prima di metterlo a mollo?
Proverò a sentirlo e ti dirò. Wink
Capelli 626 yamaha 150..........
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 185/241
Pino, purtroppo quando porterò giù le plancette il gommone sarà già in acqua, e doverlo alare apposta per montarle sarebbe complicato ed antieconomico (come sai non ho il carrello, e per fare su e giù devo appoggiarmi ad un cantiere con la gru). Sarebbe comunque un lavoretto da studiare a giugno e da terminare magari ad agosto, visto che dovrei fare anche la dima esatta per il teak di rivestimento delle plancette. In ogni caso con il sistema dei contrappesi dovrei riuscire a forare senza grossi problemi. Per le eventuali infiltrazioni durante il lavoro la mia preoccupazione riguardava più che altro l'assorbimento del compensato marino che sta all'interno dello specchio di poppa, ma in effetti sarebbe una cosa minima. Quanto al sigillante miracoloso di cui ti ha parlato Racing, se esistesse davvero sarebbe molto utile, se ti capita di sentirlo prova a chiedere lumi...

PS. Visto che non si tratta di una cosa indispensabile, se il lavoro dovesse rivelarsi complicato, piuttosto che fare una porcheria, potrei aspettare fine stagione e montarle una volta alato i gommone Wink , ma sai, se si può fare lo faccio prima, altrimenti che gusto c'è... Razz

Ciao e grazie,
Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 186/241
ciao , sinceramente vedo complicato fare il tutto con il gommone in acqua sia nel prendere dime fare riscontri e fare le forature , inoltre mi chiedo le forature dei supporti che nel mio lavoro ho chiamato saette al di la' dell'ipotetica acqua che entrarebbe nel caso mi spieghi come pensi di forare ?? visto che parliamo di stare sotto il galleggiamento ?? un normale trapano elettrico avvitatore lo vedo non adatto forse uno pneumatico Rolling Eyes ma mi chiedo nn conoscendo costi che dovresti sostenere per la gru , (da noi con max 100 e te la cavi) lavoreresti molto meglio a secco . tienici aggiornati e ICAB per il lavoro
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 187/241
Ciao Glucasub, sono ovviamente d'accordo con te che sarebbe meglio lavorare fuori dall'acqua, ma in realtà i fori "critici" sarebbero solo i due bassi sul lato di dritta, e comunque sarebbero al di sopra della linea di galleggiamento, di poco, ma al di sopra. In caso contrario non l'avrei nemmeno preso in considerazione ! A sinistra i fori ci sono già e sono quelli dell'attuale scaletta. Per forare pensavo di usare un normale trapano a batteria, credo che con una punta dell' 8 non dovrei avere problemi, non credi ? Ad ogni modo, come dicevo, la mia e' solo un' idea ancora tutta da valutare, se dovesse rivelarsi complicato opterei senz'altro per rimandare il lavoro a fine stagione. Vi terro' comunque aggiornati. Ciao e grazie, Max.
Cool
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 188/241
Ciao Ambripiotta,
Ho parlato con Racing per quano riguarda il sigillante e mi ha detto che non può essere usato per il lavoro che dovrai effettuare, mi è sembrato anche scettico sulla fattibilità della cosa con il gommone a mollo;
Io non mi arrenderei, si potrà valutare la cosa sul posto, io dovrei essere da quelle parti tra il 12 e il 17 giugno Wink
Capelli 626 yamaha 150..........
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 189/241
Ciao Maresciallo, grazie dell'informazione, vedrò di trovare qualcosa di adatto allo scopo. Quanto ad arrendermi non ci penso proprio, almeno non prima di aver verificato sul posto la fattibilità dell'operazione. Se poi ci si mette in due a studiare la cosa è capace che ne esce qualcosa di buono Sbellica
Direi che ci si vede in banchina il 13 o giù di li... Felice

Ciao e grazie,

Max.
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Capitano di Fregata
Ambripiotta
Mi piace
- 190/241
Rieccomi, vi dovevo un aggiornamento circa l'installazione delle plancette sul mio gommone !
A differenza di quanto nelle mie intenzioni iniziali, il lavoro si è svolto all'asciutto e, avendolo eseguito personalmente devo dire meno male, non tanto per la complessità dell'installazione, veramente alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità, ma per la precisione ed accuratezza del lavoro che, se eseguito in acqua non avrebbe potuto essere dello stesso livello. Altro particolare non trascurabile, le plancette sono autoportanti e non sono richieste staffe di sostentamento che avrebbero complicato un po' il lavoro.
Quindi, 2 fori passanti di grande diametro (11) nello specchio di poppa, relative viti e bulloni, ranelle di generoso diametro per meglio ripartire il carico e abbondante sikaflex a rendere il tutto monolitico. Finitura in teak a "raccordarsi" a quello presente sulla poppa del gommone, sempre fissata con sikaflex ed il gioco è fatto !
Il risultato dal punto di vista estetico mi soddisfa molto, da quello funzionale ancora di più, visto che la risalita con la nuova scaletta telescopica a scomparsa è molto agevole, e per fare la doccia non devo più fare i contorsionismi sotto al rollbar !
Il mio unico dubbio riguardava i peso aggiuntivo installato a sbalzo sulla poppa (circa 40 kg. complessivi), ma devo dire che il mio amato non se ne accorge nemmeno ! Felice
Per concludere vi allego un paio di fotine del risultato finale.

Ciao, Max.


re: Plancette poppa  vtr

re: Plancette poppa  vtr
Nautica Led GS 680 - Suzuki DF 175
Sailornet