Plancette poppa vtr [pag. 8]

Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 71/241
a902304 ha scritto:
@ Daniele
bellissimo lavoro
Qualche info tecnica?
- come hai fatto le scanalature
- con che cosa le hai riempite
- sotto il foglio di okumè che tipo di supporto hai montato sulla parte a "sbalzo"
grazie per le risposte e complimenti ancora
ciao


Ciao Daniele....anche io ho gli stessi interrogativi...

Credo tu abbia usato un pantografo...o una fresa..e poi sikaplex
E poi scusa ma no ho visto bene... ma hai fatto una forma in legno che poi hai vetrificato e verniciata con gel coat, e poi su questa hai incollato il piano di okumè... o non ho capito nulla???
Ciao..
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 72/241
Ciao Daniele....stupendo risultato... devo porti una domanda... sullo specchio di poppa, per scaricare il peso hai utilizzato le classiche barre tonde.. ma nel pozzetto, come hai fissato le tavole...si possono smontare velocemente o e' un fssaggio pseudo/permanente...? grazie
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 73/241
Per Glucasub...Scusa se mi intrometto, ma sul precedente gommone che avevo. ho fatto anche in quell'occasione delle plancette aggiuntive..... per stabilire l'esatta inclinazione delle plancette. avevo il gommone sul carrello...ho messo in bolla il piano di calpestio( utilizzando il ruotino del carrello alzando e abbassando fino a che la livella non era in bolla... A quel punto ho appoggiato la livella sulle plancette e le ho montate in bolla...Questo pero' e' un procedimento di massima.io sul Sacs s490 che avevo mi ero trovato benissimo, ma forse non sempre e' cosi'... scusa il disturbo.. Ciao alla prossima
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 74/241
Non me ne voglia nessuno, ma per le dime il polistirene espanso della Basf da 2 cm colore verde chiaro, e' il massimo. ,...leggero.. facile da tagliare e da carteggiare...e se dobbiamo unire diversi pezzi, basta del semplice silicone neutro...............Ciao ragazzi.
Tenente di Vascello
daniele
Mi piace
- 75/241
Ciao a tutti e sopratutto grazie per I compimenti...troppo gentili...
Vi riassumo in breve quello che ho fatto
Sagoma con cartone, riportata su una tavola DI compensato Marino di pino da 25,
Resinatura della tavola con 1 strato di mat e verniciatura con gelcot, attaccato il tutto
Con 4 bulloni da 10mm per plancetta sulla poppa(all'interno prima del bullone go messo
Una piastra di acciaio),ho montato I pali DI spinta ed infine ho rivestito il tutto con okumè
Da 8mm. Le scanalature le ho fatte con il frullino e riempite con del semplice silicone Nero.
Ciao
Sacs640it - yamaha 150
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 76/241
ciao a tutti per Roi ,anche io volevo fare cosi ma il problema e che come facevi notare e' che in acqua il livello della coperta non e' detto che sia perfettamente a bolla anzi essedo molti gommono autosvuotanti sono di progetto inclinatti appositamente inoltre in funzione del motore e del suo peso alcuni tipo il mio lo rendono piu' appoppato pertanto a secco e' prolematico , la fesseria che ho fatto avendo tenuto il gommone prima in acqua per quelche tempo e' stato pulirlo e aver cancellato la linea reale di galleggiamento , con quella visibile si farebbe in un attimo.
grazie per il consiglio delle dime della basf magari mi indichi sito per poterle provare in futuro.
per le plancette con le scanalature riempite in semplice silicone nero devo dire che non sono il massimo perche e' meno resistete al salino il prodotto specifico e' il sikaflex per comenti costa leggermente di piu' ma e' inalterabile .
salutoni
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 77/241
per Glucasub....Il consiglio per orientare le plancette me lo ha dato direttamente la Nuova Jolly...Pero' io non ho ancora terminato di costruirle e quindi non saprei se e' la cosa migliore oppure no... il polistirene espanso lo puoi trovare presso magazzini edili.. sono lastre da 2 cm di spessore 60 cm di larghezza e 120/125 di altezza.. colore verde chiaro...costa dai 2 ai 3 euro a foglio...e' economico e si lavora benissimo...stai attento a non toccarlo pero' ne' con il gelcoat ne' con la resina...e se devi incollarlo usa del silicone neutro..Ciao... alla prossima
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 78/241
Per Gluca sub... sul sacs precedente avevo fatto la stessa cosa.. in bolla con il piano di calpestio, e anch'io avevo il timore che a seconda di come navigavo o del numero delle persone avrei avuto problemi, invece andavano benissimo ... ha dimenticavo.. i bordi inferiori erano piatti, senza labbro
Capitano di Vascello
lux
Mi piace
- 79/241
roy151 ha scritto:
il polistirene espanso lo puoi trovare presso magazzini edili.. sono lastre da 2 cm di spessore 60 cm di larghezza e 120/125 di altezza.. colore verde chiaro...costa dai 2 ai 3 euro a foglio...e' economico e si lavora benissimo...stai attento a non toccarlo pero' ne' con il gelcoat ne' con la resina...e se devi incollarlo usa del silicone neutro..Ciao... alla prossima


Scusa ROY, ma lo usi solo come sagoma allora?? Io so che a contatto con la resina...si liquefa.. o è un una fesseria? O meglio..la resina poliestere fa quest'effetto ma la resina epossidica no....
SACS Jamaica 530 con "SAFE-BOAT"+ Mercury 40/60cv + Fishfinder Raymarine L365... alla ricerca dell'elica perduta...
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 80/241
Si .. il polistirene espanso lo uso solo come dima... infatti si scioglie se viene a contatto sia con la resina sia con il gelcoat... altrimenti sarebbe stato il massimio davvero... pero' so che esiste un prodotto similare...che puo' essere resinato direttamente... mi informo e ve lo comunico quanto prima
Sailornet