Plancette poppa vtr [pag. 10]

Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 91/241
ciao , bello risentirci , complimentoni per il lavoro fatto mi sembra molto accurato e preciso oltretutto ora i battello ha un altro fascino vedo che anche tu ha optato per la soluzione scala scorrevole ,l'hai comprata fatta o l'hai fatto modificata tu?
per l'inclinazione anche sul mio non influiscono ho solo notato che forse la mia scala crea con forse alcuni spruzzi della carena una piccola turbolenza ma tutto sommato non fastidiosa ti consiglio di sigillare con il silicone o sika l'interno della saetta che hai fissato allo specchio sia da sotto che da sopra per evitare spruzzi e risalite di acqua .
io devo purtroppo dichiarare che nelle mie ho fatto un c*****a infatti non ero riuscito a colorare in fase di stampo il geal coat e pertanto aveo verniciato a poliuretanico le plancette , prima pero mi sono fidato Evil or Very Mad delle parole del venditore delle vernici che mi ha consigliato di dare un fondo prima del colore .ora dopo l'utilizzo e' saltato fuori in difetto Mad ovvero il fondo evidentemente non compatibile con il poliure.si e' distaccato e pertanto anche la parte in tek che avevo incollato sopra ora ho eliminato la parte verniciata e sto provvedendo a ricncollare sopra il geal coat diretttamente poi con calma in autunno rivedro meglio le rifiniture sto'm valuttando di incolllare al bordo perimetrale un bottaccio a un labbro per riparerle dai piccoli urti.
saluti
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 92/241
Ciao e grazie.....Per Maxx...La base di appoggio e' costituita da compensato marino da 3 cm, sagomato e poi trattato. prima con resina poliuretanica, e poi con gelcoat dato a rullo, dalla foto non si vede ma il gelcoat non e' liscio, nella parte superiore sul bordo attorno al legno,avevo bisogno di grip. il legno a vista e' compensato marino da 6 mm.
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 93/241
Ciao Glucasub...ti ringrazio dei complimenti, anche se avrei preferito realizzarle in teak massello, Va be' sara' per il prossimo gommo..La scaletta a scomparsa, ( nuova... non ho modificato la precedente perche' non era perfetta) e' fissata sotto la plancetta con bulloni a passare siliconati( nella parte superiore ho ricavato gli svasi per mettere i dadi a filo), non ho fatto lo stampo, ma ho resinato e finito a gelcoat del compensato marino da 3 cm.Il gelcoat l'ho dato con un rullino a spugna molto fine in modo da avere del grip per non scivolare..la parte in legno e' compensato marino da 6mm inciso e riempito con Silkaflex..incollato alla plancetta sempre con Silcaflex e negli angoli piccole viti autofilettanti messe all'interno delle scalanature per non vederle.Sono indeciso se terminare l'opera anche con il musone di prua...Il dubbio e' che con la catena dell'ancora a furia di sbatterci sopra, richio di vedere sul legno continuamente delle ammaccature e rigate,, Non so' decidero' a breve, visto che a fine mese parto per le ferie.. Sicuramente ad ottobre , finita la stagione voglio rivestire anche tutta la coperta con del compensato marino da 8mm, non pesa molto...Si vedra'..Per quanto riguarda cio' che mi hai detto non ho capito cosa ti si e' scollato esattamente...fammi sapere,,,,A presto....Roy
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 94/241
ciao la rifinitura in tek delle mie non e' altro che un tappeto alto 5 mm formato da delle doghe quello che si e' scollato e' questo tappeto perche io non lo avevo fissato con delle viti ma solo incollato a sika , esedosi staccata la vernice dal supporto in VTR e' venuto via tutto... sabato ho levato la vernice e ho rincollato tutto al gel coat diretto .. mo' vediamose dura...
ciao.
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 95/241
Infatti....Io ho incollato direttamente al gelcoat...Come avrai notato anche tu in fase di navigazione, quando decelleri, l'onda di riflusso bagna completamente le plancette. Diciamo che rimangono a mollo quasi costantemente... A me per esempio quando viro, la spia dell'acqua finisce immancabilmente sulla plancetta dx, ma credimi non si scolla nemmeno dove non ho messo viti..Secondo me non avresti dovuto verniciare il gelcoat...Io non l'ho mai fatto...Perche' tu si????
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 96/241
roy151 ha scritto:
Infatti....Io ho incollato direttamente al gelcoat...Come avrai notato anche tu in fase di navigazione, quando decelleri, l'onda di riflusso bagna completamente le plancette. Diciamo che rimangono a mollo quasi costantemente... A me per esempio quando viro, la spia dell'acqua finisce immancabilmente sulla plancetta dx, ma credimi non si scolla nemmeno dove non ho messo viti..Secondo me non avresti dovuto verniciare il gelcoat...Io non l'ho mai fatto...Perche' tu si????

perche il bianco cho ho usato era leggermente diverso da quello del battello e ho vuluto fare il pignolo..... con esiti gia scritti Sbellica
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 97/241
Mi spiace. ..infastidisce anche me dover rimettere le mani su un lavoro appena finito e dover ricominciare da capo...Ma il detto " Sbagliando si impara" l'hanno coniato proprio per questo...In realta' precedentemente avevo fatto un sacco di lavoro per niente, perche' volevo stampare la vetroresina... Ma mi sono fermato perche' non riuscivo a creare il fondo giusto dove poi resinare... immancabilmente quando andavo a staccare in alcuni punti rimaneva attaccato...E cosi' dopo ore e ore passate a tagliare, modellare, scartare e resinare, mi sono dovuto arrendere... e cosi' ho optato per la soluzione piu' comoda....Multistrato e via andare.....Va be' ... fa parte del nostro mondo voler ottenere qualcosa a tutti i costi, ma se poi dobbiamo rinunciare... non rinunciamo mai definitivamente... una scappatoia la troviamo sempre...Ultimamente sto pensando a realizzare qualcosa per il pozzetto di poppa....Una lastra pantografata , incollata e via ( tipo quella che hai fatto tu ) non mi soddisfa..totalmente...Anche perche' e' molto inclinato lo specchio, e volevo cercare un sistema per poter stare in piedi quasi come sulle plancette..l'ho gia' realizzato come il tuo ., ma quando l'ho presentato non ero soddisfatto...Boh.. vedremo forse a settembre quando rientro dalle ferie...Per il momento mi sto dedicando come ti ho detto precedentemente al gradino( gia' pantografato e riempito le fughe con il Silkaflex)..e al musone di prua.Li' pero' ho un dubbio... Immagino che il mio sia identico o similare al tuo.. Ho gia' tagliato il legno, ma quello che mi blocca e' pantografare a mano libera la parte curva del disegno...Secondo me non ci riesco...E quindi stavo pensando di non ricreare( come hai notato sulle mie plancette) un perimetro interno che seguisse il profilo,. ma pantografare linee verticali da bordo a bordo. In questo caso non rischio di vedere curve non perfette...Che ne dici???
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 98/241
Sono riuscito a fare una foto in acqua sabato scorso...
Forse cosi' si vede meglio come stanno...






re: Plancette poppa  vtr





re: Plancette poppa  vtr
Capitano di Fregata
glucasub (autore)
Mi piace
- 99/241
bella boccia Sbellica
ora si vede proprio bene e completo il lavoro, bravo.
e' vero sbagliando si impara , peccato pero' per il tempo perso , tra l'altro non so se te lo avevo gia' indicato , navigando ho trovato in rete su un altro forum un tutorial che praticamente e' quello che mi serviva per fare il lavoro tra l'altro con utilizzo di un simil tek molto bello e poco costoso che ora non penso sia compatibile con il mio lavoro gia' fatto , perche forse ad autunno avrei fatto tutta la coperta .
se ti interessa te lo posto in pm per correttezza al forum.
cia'
gl
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 100/241
Si manda in privato... anche se credo di finire il lavoro sempre utilizzando del compensato marino, per avere la stessa tonalita' ovunque..Ieri ti ho detto una cazz....ta...ho riguardato il musone di prua del tuo ed e' diverso dal mio...Io ho due archi abbastanza ampi dal salpa ancora fino allo scalino interno..e pantografare a mano diventa un terno al lotto...Io sul punto del musone dove corre la catena(lo scalino ) per evitare che strusiando questa mi mangi il gelcoat e successivamente il legno, ho messo un profilo in acciaio curvo..Lo vendono gia' fatto con i fori per le viti autofilettanti...In questo modo salvaguardo l'estetica....Dimenticavo...A fine mese vengo nella tua isola...Ormai sono piu' di 11 anni che ci vengo, ma sempre al sud S.Antioco...Ciao e grazie..
Sailornet